Bagno a Ripoli rafforza le misure di sicurezza con nuove strategie di prevenzione e controllo. Dopo alcuni recenti furti, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Pignotti, ha deciso di potenziare il monitoraggio del territorio.
Quattro nuovi agenti dei carabinieri sono stati assegnati ai comandi di Bagno a Ripoli e Grassina, mentre cresce il coinvolgimento dei cittadini. Il progetto “Adotta una telecamera” permetterà ai privati di integrare i propri sistemi di videosorveglianza con quelli della Polizia Municipale, migliorando la copertura del territorio. Sarà pubblicata una manifestazione di interesse per raccogliere adesioni.
Prosegue e si rafforza anche il Controllo di Vicinato, con una campagna di comunicazione per coinvolgere più cittadini e il supporto della Consulta dei Territori, in fase di attivazione. Per il contrasto ai reati ambientali, il Comune ha completato la mappatura del territorio per installare foto-trappole e sanzionare gli illeciti.
"La sicurezza è una priorità per questa amministrazione", ha dichiarato il sindaco Francesco Pignotti. "Lavoriamo su più fronti, dalla prevenzione all'integrazione delle tecnologie, con il coinvolgimento attivo della comunità".
Un altro progetto chiave è “Parchi di benessere – Welfare Urban Field”, cofinanziato dalla Regione Toscana con 15mila euro. L’iniziativa promuove lo sport gratuito nei parchi come strumento di sicurezza e prevenzione del vandalismo. Da aprile partiranno sessioni di yoga, ginnastica, circo e boxe, coinvolgendo associazioni locali.
Queste misure mirano a rendere Bagno a Ripoli un luogo più sicuro e vivibile, puntando su innovazione e partecipazione attiva della comunità.
Condividi
Attiva i cookies