A Villa Bardini è tutto pronto per l’inaugurazione della mostra promossa da Fondazione CR Firenze e Fondazione Longhi

Torna la grande arte a Villa Bardini con la mostra “Caravaggio ed il Novecento Roberto Longhi e Anna Banti”. Un’esposizione promossa dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi e curata da Cristina Acidini e Claudio Paolini.

La mostra vuole accompagnare il pubblico in un viaggio alla riscoperta di una coppia, Longhi Storico dell’Arte e Banti scrittore e traduttrice e di quello che hanno significato per il 900 italiano.

Una mostra che aprirà i battenti il 27 marzo 2025 e resterà visibile fino 20 luglio 2025.
Un percorso che si dipanerà nella stanze di Villa Bardini e che avrà molte sorprese per i visitatori, una delle quali sarà una ‘silente room’ dove la mente e gli occhi si potranno riposare dalle emozioni e suggestioni che le 12 sale produrranno.

Un’occasione unica per ammirare capolavori come “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, gli “Apostoli” di Jusepe de Ribera o la sequenza di 10 Morandi intimi, creati dall'artista bolognese, regalati in diverse occasioni a Roberto Longhi e alla fortunata padrona di casa.

Assieme a questi capolavori ci saranno altre 40 opere tra dipinti, disegni, acquerelli, nuclei di fotografie e altrettanti documenti d’archivio che testimoniano la frequentazione di Longhi e Banti con poeti del calibro di Ungaretti, Bassani, Pratolini per citarne solo alcuni.
Potremmo anche continuare con Gadda, Pea, Bigongiari, Pasolini; e se volessimo citare altri letterati o artisti potremmo farlo con de Pisis, Socrate, Guttuso, Mafai.

Nelle stanze di Villa Bardini si potrà riscoprire il nostro Seicento attraverso il lavoro di Longhi su Caravaggio e altri, e di Lucia Lopresti, che, come nome de plume, aveva assunto quello di Anna Banti, su Artemisia.

Non furono solo due grandi artisti e intellettuali, ma furono anche due figure molto importanti nel mondo della ricerca e della divulgazione, infatti, grazie a loro la storia dell’arte uscì dagli ambiti degli addetti ai lavori e si trasformò in racconto sociale.

Ma la loro opera non si è fermata qui perché furono fondamentali anche per tanti giovani creando la Fondazione Longhi che ha sede oggi a Firenze a Villa Il Tasso.

Con questa mostra Fondazione CR Firenze e Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi intendo celebrare il ruolo centrale che Roberto Longhi e Anita Banti hanno avuto nella cultura del Novecento, le loro relazioni, i rapporti di amicizia che hanno instaurato con le maggiori personalità della cultura italiana del XX secolo.

L’esposizione, ospitata a Villa Bardini, offre una narrazione unica che unisce opere d’arte, documenti d’archivio e contributi multimediali, valorizzando il patrimonio della Fondazione Roberto Longhi.

Informazioni Mostra

Orari: Da martedì a domenica ore 10-19.30, lunedì chiuso

Biglietti: Intero 10 euro; Ridotto 5 euro per: Gruppi superiori a 10 persone, giovani UE dai 18 ai 24 anni, soci Touring Club Italiano, FAI, soci Unicoop, possessori del biglietto intero dei Giardini Boboli-Bardini. Gratuito per: Ragazzi fino a 17 anni, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, possessori Firenze Card; classi scolastiche incluso due insegnanti con prenotazione al call center 055 2989816 di Firenze Musei.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies