Da oggi al 14 marzo 2025 Firenze ospita Didacta Italia, la più importante fiera italiana dedicata alla formazione e all’innovazione nel mondo della scuola. L’evento, che si tiene presso la Fortezza da Basso, si conferma un punto di riferimento per docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori del settore, offrendo un’ampia panoramica sulle ultime novità in ambito educativo.
Con oltre 400 eventi formativi tra workshop immersivi e seminari, il programma scientifico curato da INDIRE si articola in diverse aree tematiche, spaziando dalla creatività al pensiero critico, dall’educazione ambientale all’uso delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale. Una novità di quest’anno è l’apertura al mondo universitario, con un padiglione dedicato agli atenei italiani, coordinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con la CRUI, che promuove incontri su temi come la didattica innovativa.
Didacta Italia 2025 non è solo un’occasione di formazione, ma anche un momento di confronto tra scuole, aziende, enti e associazioni, con oltre 45.000 metri quadrati di aree espositive dedicate alle ultime soluzioni per il settore educativo. Un appuntamento imperdibile per chi crede nell’istruzione come motore di cambiamento e innovazione.
L’evento è organizzato da Firenze Fiera, presente dunque il Presidente Lorenzo Becattini: “Questo evento, nel corso degli anni, è cresciuto nei numeri ma anche nella qualità. Qualità per quanto riguarda le tecnologie moderne, i metodi tradizionali e il ruolo fondamentale degli insegnanti. Il mio ringraziamento va a tutti i presenti qui, agli sponsor e a tutti coloro che verranno a Didacta”.
“Nella nostra città noi stiamo investendo tantissimo sulle scuole, stiamo investendo su strutture nuove, su strutture che siano sostenibili e contemporaneamente stiamo investendo sulla formazione dei nostri insegnanti e sui percorsi educativi per i ragazzi”, ha detto la Sindaca di Firenze Sara Funaro.
“Non poteva che esserci l'intelligenza artificiale al centro di questa edizione, lo sguardo verso il futuro per la rassegna che è diventata a livello nazionale, ma anche internazionale, più importante nel mondo della scuola”, ha sottolineato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Con oltre 400 eventi formativi tra workshop immersivi e seminari, il programma scientifico curato da INDIRE si articola in diverse aree tematiche, spaziando dalla creatività al pensiero critico, dall’educazione ambientale all’uso delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale. Una novità di quest’anno è l’apertura al mondo universitario, con un padiglione dedicato agli atenei italiani, coordinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con la CRUI, che promuove incontri su temi come la didattica innovativa.
Didacta Italia 2025 non è solo un’occasione di formazione, ma anche un momento di confronto tra scuole, aziende, enti e associazioni, con oltre 45.000 metri quadrati di aree espositive dedicate alle ultime soluzioni per il settore educativo. Un appuntamento imperdibile per chi crede nell’istruzione come motore di cambiamento e innovazione.
L’evento è organizzato da Firenze Fiera, presente dunque il Presidente Lorenzo Becattini: “Questo evento, nel corso degli anni, è cresciuto nei numeri ma anche nella qualità. Qualità per quanto riguarda le tecnologie moderne, i metodi tradizionali e il ruolo fondamentale degli insegnanti. Il mio ringraziamento va a tutti i presenti qui, agli sponsor e a tutti coloro che verranno a Didacta”.
“Nella nostra città noi stiamo investendo tantissimo sulle scuole, stiamo investendo su strutture nuove, su strutture che siano sostenibili e contemporaneamente stiamo investendo sulla formazione dei nostri insegnanti e sui percorsi educativi per i ragazzi”, ha detto la Sindaca di Firenze Sara Funaro.
“Non poteva che esserci l'intelligenza artificiale al centro di questa edizione, lo sguardo verso il futuro per la rassegna che è diventata a livello nazionale, ma anche internazionale, più importante nel mondo della scuola”, ha sottolineato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies