Autocarrozzeria GiPiErre, un punto di riferimento per Le Cure e per Firenze

Intervista ad Aranit Gorovelli che ci racconta la sua storia e quella dell’Autocarrozzeria

Abbiamo incontrato Aranit Gorovelli proprio all’interno dell’Autocarrozzeria GiPiErre, nel quartiere Le Cure. Aranit ci ha raccontato la sua storia e quella della storica Autocarrozzeria, che ovviamente si intrecciano (così come il suo socio Indrit).“Devo sempre ringraziare Indrit per tutto quello che ha fatto, ma facciamo un passo indietro. Nel 2010 è iniziata la mia storia con questa Autocarrozzeria, perché mi hanno mandato qui a fare un tirocinio di due mesi. Avevo 18 anni e al termine del tirocinio - racconta Aranit - avevo bisogno di lavorare, quindi ho fatto domanda qui e mi hanno subito preso, con un contratto da apprendista, da lì è iniziata la mia crescita lavorativa. Il covid ha stravolto un po’ di cose, perché purtroppo un socio ci ha lasciato in quel periodo. Io ho imparato il lavoro di carrozziere proprio qui, perché quando sono partito dal mio paese (l’Albania) non pensavo di fare questo lavoro. Questa Autocarrozzeria ha una storia importante, l’hanno creata tre soci che erano anche tre amici, belle persone che amavano lavorare, amavano questo posto e amavano la Fiorentina, anche grazie a quello io mi sono integrato nella città. Pensa che quando ero in Albania avevo preso la maglia di Batistuta, usata (difficile da trovare a causa della guerra fredda). In tutto questo però, tornando al lavoro, un ruolo fondamentale l’ha avuto il mio socio, Indrit, perché è grazie a lui che io faccio il carrozziere. Abbiamo fatto strada insieme e lui mi ha spinto a intraprendere questo percorso”. Hai un obiettivo o un sogno nel cassetto?“Vincere il campionato con la Fiorentina”, afferma Aranit sorridendo. “Calcio a parte, spero di riuscire a trasmettere questa passione ai miei figli. In particolare al maschio perché credo che questo sia ancora un lavoro più adatto agli uomini. Il bello di questa Autocarrozzeria comunque è che rappresenta un vero punto di riferimento per tante persone del quartiere e non solo. Tanti vengono qui per un saluto, chiedono di riparare una piccola cosa, chiedono un consiglio, parlano della città, della Fiorentina e di tanto altro, questo è molto bello secondo me”.

Palladino torna a Monza, sfida speciale per il tecnico viola

Quasi due anni sulla panchina dei brianzoli per lui

Sfida molto delicata lunedì per la Fiorentina di Palladino, con i viola che saranno impegnati a Monza contro la formazione di Bocchetti. Il Monza è ultimo in classifica e reduce da 5 sconfitte consecutive (curiosamente tutte per 2-1), i viola invece hanno ottenuto un punto nelle ultime 4 partite, grazie al pareggio contro la Juventus. Kean e compagni vogliono tornare alla vittoria per riprendere il cammino verso un piazzamento europeo ma di certo i brianzoli proveranno a fare di tutto per evitare la sconfitta, con il nuovo allenatore che è ancora alla ricerca dei primi punti. Le strade di Raffaele Palladino e del Monza che si incrociano dunque, dopo che per quasi due anni Palladino è stato l'allenatore dei biancorossi. 73 panchine per Palladino a Monza: 26 vittorie, 21 pareggi e 26 sconfitte, un bilancio in perfetto equilibrio. Il 18 settembre 2022 rappresenta una data fondamentale per l'attuale allenatore viola. Quel giorno infatti è arrivato il suo esordio su una panchina di Serie A. Vittoria per 1-0 contro la Juventus, la prima vittoria del Monza nel massimo campionato. Palladino chiude la sua prima stagione al Monza all'undicesimo posto in classifica. Nella stagione successiva il tecnico campano resta sulla panchina dei brianzoli e ottiene un'altra salvezza tranquilla, arrivando dodicesimo. Uno dei suoi fedelissimi è Colpani, che gioca tutte e 38 le partite di campionato, segnando anche 8 gol, il doppio rispetto alla stagione precedente. Anche Pablo Marì (vicinissimo ai viola) è stato uno dei giocatori più importanti per Palladino a Monza: 31 presenze nella prima stagione, 35 nella seconda.

Alla scoperta di “Torresi Scavi”

Lavori edili, realizzazione di giardini, piscine e non soltanto

Abbiamo contattato Simone Torresi della “Torresi Scavi”, impresa fiorentina inizialmente concentrata sul settore scavi e movimenti terra che poi si è evoluta e ampliata. “Noi come ditta (Torresi Scavi) siamo aperti dal 2000, prima di quell’anno - sottolinea Simone - l’impresa era di mio babbo e c’era anche mio zio che faceva lavori edili, mentre mio babbo faceva lavori di scavi. Io ho vissuto insieme a loro nei cantieri ed è lì che ho acquisito esperienza, poi nel 2000 mi sono staccato. All’inizio ci occupavamo solo di scavi, movimento terra e lavori stradali, poi negli anni ci siamo evoluti per quanto riguarda ristrutturazioni, ristrutturazioni di pregio e la costruzione di piscine, collaborando con ditte specializzate abbiamo acquisito la manualità e l’esperienza anche per questo tipo di lavori. Ecco perché il nome “Torresi Scavi” è un po’ riduttivo, considerando tutto quello che facciamo”.“Da alcuni mesi abbiamo aperto un nuovo ufficio in via del Gelsomino 35, perché con il passare degli anni è emersa questa esigenza (per motivi di spazi e visibilità). Abbiamo fatto tutto noi, architetto, dipendenti etc. Il nuovo ufficio ci sta dando delle belle soddisfazioni, le persone ci fermano e ci fanno i complimenti per questo nuovo punto di riferimento. In tutto questo stiamo sviluppando nuovi prodotti che potranno risultare molto utili in futuro (e in parte si stanno già dimostrando molto utili) per il nostro lavoro”. “Noi come azienda operiamo in tutta la Toscana e i nostri social (Facebook e Instagram) sono sempre aggiornati”, conclude Simone Torresi. Per ulteriori informazioni: torresi-scavi.it oppure 055 23 73 788.

Oggi Fiorentina-Napoli, le probabili formazioni

Due assenze pesanti per la squadra di Conte

Poco più di 3 ore al fischio d’inizio di Fiorentina-Napoli, partita valida per l’ultima giornata del girone di andata di Serie A. Per la Fiorentina assente Quarta, prossimo alla partenza. Convocato invece Valentini, arrivato a Firenze pochi giorni fa. Per quanto riguarda il Napoli invece Conte non avrà a disposizione Politano e Kvaratskhelia, assenti per problemi fisici. Ecco le probabili formazioni. FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Adli, Mandragora; Colpani, Beltran, Sottil; Kean. All. Palladino.NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Spinazzola, Lukaku, Neres. All. Conte.

Domani Fiorentina-Napoli, al Franchi oltre 20.000 tifosi

Grande cornice di pubblico per questa sfida

Meno di 30 ore al fischio d’inizio di Fiorentina-Napoli (in programma domani alle 18). I tifosi viola si stanno preparando a spingere la squadra contro la formazione di Antonio Conte. Domani al Franchi sono attesi oltre 20.000 tifosi (questo infatti il numero dei biglietti già venduti), con la possibilità di avvicinarsi dunque al tutto esaurito, considerando l’attuale capienza massima dello stadio. La Fiorentina di Palladino vuole iniziare il 2025 nel migliore dei modi e il tifo viola vuole spingere i giocatori in una sfida di alta classifica, contro una squadra in lotta per lo scudetto. A Firenze Conte dovrà fare a meno di Politano e Kvaratskhelia, entrambi assenti per problemi fisici.

Calciomercato, Di Marzio: "Fiorentina su Calvert-Lewin per gennaio"

I viola cercano un vice-Kean

"La Fiorentina è sull’attaccante dell’Everton Dominic Calvert-Lewin: il giocatore è in scadenza a giugno 2025", così l’esperto di calciomercato di Sky Gianluca Di Marzio.Il ruolo di vice-Kean dunque resta un obiettivo dei viola per la sessione di calciomercato che si avvicina. “Il centravanti inglese (classe 1997) è in scadenza con il club di Liverpool a giugno 2025 e l’operazione che lo porterebbe in viola si può provare già per questo gennaio”.Così dunque Gianluca Di Marzio sul suo sito, in merito alle ultime novità di calciomercato sulla Fiorentina.

Toscana Energia, arte e solidarietà per non arrendersi

Iniziativa a sostegno del Fresco Parkinson Institute Italia Onlus

Oggi al Centro per l’Arte Contemporanea Pecci a Prato è stata presentata l’edizione 2025 del tradizionale calendario d’arte di Toscana Energia (Gruppo Italgas), giunta quest’anno alla 28º edizione. Arte e solidarietà sono dunque protagoniste in questa iniziativa, a sostegno del Fresco Parkinson Institute Italia Onlus. “Questo calendario è un omaggio all’arte ma ancora di più un insegnamento che ciascuno di noi deve cogliere per farne tesoro”, ha detto il Presidente di Toscana Energia Fabio Giorgetti. “Calendari d’autore è un’iniziativa che testimonia il nostro legame con la comunità”, ha invece sottolineato l’AD di Toscana Energia Bruno Burigana. Monica Norcini, vicedirettrice del Fresco Parkinson Institute ha sottolineato i benefici dei pazienti che possono esprimersi attraverso l’arte. E poi Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro Pecci, che ha sottolineato l’importanza dell’impegno nel sociale e la piena soddisfazione per il risultato raggiunto. “Rinascita” è l’opera scelta per la copertina, rappresenta un percorso fatto di alti e bassi che questi artisti hanno deciso di condividere con tutti.

CBSailing, un punto di riferimento per le patenti nautiche

Intervista a Carlo Bettini

Abbiamo contattato Carlo Bettini della CBSailing, che da oltre 30 anni è un punto di riferimento per Firenze per quanto riguarda le patenti nautiche. “L’azienda è stata fondata nel 1992 e si occupa di patenti nautiche - sottolinea Bettini - ma abbiamo anche un’agenzia per le pratiche nautiche, che si occupa di tutto ciò che riguarda cambi di proprietà, certificati di sicurezza etc. Ci troviamo in via San Gervasio 21, in zona stadio. Tutto questo ovviamente nasce dalla mia passione, anche se prima io avevo un negozio di abbigliamento, poi un giorno (proprio per la passione per la vela e per il mare) ho aiutato alcuni amici a prendere la patente nautica, da lì ho capito che questa poteva diventare la mia nuova professione e così ho dato il via all’attività. Quando ho iniziato io non c’era una vera regolamentazione sulle scuole nautiche, era un po’ un far west. Negli anni 2000 poi hanno deciso di equiparare le scuole nautiche alle scuole guida, io sono stato uno dei primi in Toscana a prendere l’autorizzazione. Credo che a Firenze la CBSailing sia molto conosciuta, un vero punto di riferimento per la città”. Per ulteriori informazioni: cbs-sailing.it oppure telefonare allo 055 389 25 79.

Bove è tornato al Viola Park

Dopo 12 giorni di degenza a Careggi

Edoardo Bove è tornato al Viola Park. Intorno alle ore 12 ha varcato i cancelli del centro sportivo viola. Ora il centrocampista potrà riabbracciare tutta la squadra, che da quella domenica contro l'Inter ha continuato a sostenerlo da lontano, come compagno e amico.Da Palladino a Cataldi, tutti accoglieranno nuovamente Bove dopo giorni davvero complicati. La decisione della Fiorentina è quella di mantenere il giocatore in rosa fino a giugno.Per quanto riguarda il futuro, il mercato potrebbe offrire nuove opportunità, con la Fiorentina interessata a Folorunsho e Fagioli. Nel frattempo, Palladino studia nuove soluzioni interne, puntando su un Sottil in grande forma e sulla coppia Beltrán-Gudmundsson, pronta a stupire.

Emporio Home Design, un riferimento per arredare la casa

Oltre 50 anni di esperienza per questa realtà

Emporio Home Design è un negozio con esperienza decennale (fondato nel 1967 e ristrutturato nel 2002) in cui si possono trovare le migliori marche di arredamento. “Progettiamo i vostri spazi” è il claim di riferimento del negozio, che si trova in via Vittorio Emanuele II (civico 18) a Firenze. Oltre all’esperienza, Emporio Home Design mette a disposizione la qualità, per arredare le case con gusto, fantasia e stile. Alessandro, che gestisce questa realtà, è affiancato da uno staff di dipendenti e collaboratori. La struttura è molto particolare e si sviluppa su vari livelli, ma in ogni angolo si respira aria di casa. È lo stesso Emporio Home Design che, sul proprio sito web, elenca alcuni dei servizi che può offrire, in particolare: - Progettazione interna, dove l'esperienza, la ricerca di materiali e di prodotti alternativi e soprattutto le idee fanno la differenza. - Qualità dei prodotti, scelti fra marchi prestigiosi. - Personale interno qualificato, per garantire il perfetto montaggio dei mobili. - Assistenza pre e post-vendita e condizioni di pagamento personalizzate.Per ulteriori informazioni consultare il sito emporiodelmobilio.it o chiamare il numero 055 49 68 67.

Saturn, pionieri nel campo della pelletteria

Intervista a Francesco Sasselli, titolare dell’azienda

Abbiamo contattato Francesco Sasselli, titolare della LMT Saturn, per scoprire qualcosa in più su questa realtà. Quando è nata l'azienda e come si è evoluta? “Da oltre 40 anni noi costruiamo e progettiamo macchinari per la lavorazione della pelle, tutto quello che serve per la preparazione e la finitura di borse, portafogli, cinture etc. In sostanza tutto quello che avviene prima e dopo la cucitura. Negli anni '70 mio padre fondò la ditta, poi nel 2001 lui lasciò ed io ho rifondato l’azienda nuova, abbandonando di fatto il reparto-cucito, quindi ci siamo specializzati nelle macchine di preparazione. Da 23 anni questo è il nostro focus”. Come sono stati gli ultimi anni? “Negli ultimi anni siamo stati i pionieri della trasformazione ingegneristica delle linee di pelletteria. Abbiamo brevettato alcune macchine, abbiamo fatto dei progetti nuovi, abbiamo sviluppato alcune innovazione tecnologiche (per esempio un sistema a infrarossi ibrido per quanto riguarda l’asciugatura). Abbiamo ovviamente sviluppato tutti sistemi ad efficienza energetica, macchine che riescono a lavorare quasi 5 volte più velocemente e consumare 10 volte meno. In sostanza ci siamo buttati sullo sviluppo tecnologico della pelletteria. Siamo orgogliosi di queste innovazioni, che facilitano il lavoro. Molte realtà poi ci hanno seguito, quindi abbiamo aiutato tutto il settore della pelletteria”, conclude Francesco Sasselli.Per saperne di più: saturn-sfk.com.

50 anni di Sixtus, sempre al fianco degli sportivi

Intervista a Massimo Marrucci, responsabile Sport Division dell’azienda

Abbiamo contattato Massimo Marrucci, responsabile Sport Division di Sixtus Italia, per parlare di una realtà che da 50 anni è al fianco degli sportivi (atleti e professionisti). “Mauro Marrucci, il fondatore di Sixtus Italia, ha iniziato a vendere prodotti per massaggio e gelo spray alle società sportive nel 1974. Nel corso degli anni, le necessità dei club hanno fatto in modo che Sixtus completasse il portafoglio prodotti con bendaggi, integratori, tutori ed altro materiale sanitario. Oggi l’azienda conta un organico di 30 persone all'interno degli uffici di Prato e una forza vendita nazionale di 20 agenti, che rivendono a Società Sportive, Negozi Sportivi ed Istituti Medici Fisioterapici, ovviamente senza dimenticare i 20 distributori europei e i 15 internazionali che, a loro volta, commercializzano i prodotti negli stessi canali”. Quali sono i punti di forza di Sixtus?“Ne cito tre. Primo: il numero degli articoli trattati, con oltre 2.000 referenze in pronta consegna. Secondo: la notorietà dei partner sportivi, solo nel calcio di vertice la maggior parte delle società professionistiche ma anche la Nazionale di Calcio, di Pallacanestro ed altre Federazioni hanno scelto Sixtus. Terzo punto: la qualità dei prodotti e lo spessore dei marchi distribuiti in esclusiva sul mercato. Alcuni esempi? TecnoSix (linea elettromedicali di Tecarterapia, Laser, Onde d'urto, Ultrasuoni, Magneto), Tensoplast e Strappal (bendaggi e taping), Game Ready (crioterapia)”. Qual è l’obiettivo di Sixtus?“L'obiettivo dell’azienda è quello di raggiungere un maggior numero possibile di distributori esteri qualificati per ottenere la leadership di mercato medico-fisioterapico, oltre che in Italia anche all’estero”, conclude Massimo Marrucci. Per saperne di più: sixtusitalia.it.

Il ruolo di Villa Vittoria Cultura secondo il Professor Ceccuti

Intervista al Presidente della "Fondazione Spadolini - Nuova Antologia"

Abbiamo contattato il Professor Cosimo Ceccuti, coordinatore culturale e Presidente della “Fondazione Spadolini - Nuova Antologia” (senza dimenticare ovviamente le tante generazioni di studenti dell’Università di Firenze a cui ha insegnato), per parlare di Villa Vittoria Cultura. Queste le sue parole. “Da alcuni anni, da quando Giovanni Fittante ha dato il via a Villa Vittoria Cultura, come Fondazione Spadolini ci siamo uniti a lui e a Firenze Fiera, perché l’obiettivo di questa iniziativa è in linea con quelli che sono i nostri scopi statutari, ovvero portare la cultura a tutti i livelli, senza riservarla agli addetti ai lavori. Il programma è colmo di dibattiti, presentazioni di volumi e riviste. Noi infatti abbiamo deciso di presentare lì “La Nuova Antologia”, che è trimestrale. In particolare i due numeri di giugno e settembre sono quelli che presentiamo proprio a Villa Vittoria. Si tratta di incontri e dialoghi su temi che sono di grande attualità. Il luogo è attrattivo - sottolinea Ceccuti - perché offre un contesto di serenità e tranquillità, ecco perché partecipano anche i non addetti ai lavori e i numeri sono in crescita. Portare cultura, storia, letteratura e attualità a livello di tutti era uno dei compiti di Giovanni Spadolini. Lui era uno storico di primo piano ma la storia la trasmetteva anche attraverso gli articoli di giornale. Villa Vittoria Cultura è diventato un appuntamento fisso e sta diventando un riferimento significativo per la cultura di Firenze. È una pietra di un mosaico ma sta crescendo. È un’iniziativa che sta acquisendo credito e simpatia da parte della gente, questo è un bel segnale”, conclude il Professor Ceccuti.

Fiorentina, sette vittorie di fila in Serie A, ecco l'unico precedente

Il record dei viola è di otto trionfi consecutivi (e risale a molti anni fa)

Sette vittorie consecutive in Serie A. Il filotto della Fiorentina di Raffaele Palladino è impressionante. Ieri a Como è arrivato il settimo sigillo consecutivo, grazie alle reti di Adli e Kean, alle parate di De Gea e ad un'altra prestazione solida dei viola. 21 punti ottenuti (su 21 disponibili) nelle sette partite in questione che portano la Fiorentina al secondo posto in classifica, a pari merito con Inter, Atalanta e Lazio, a solo un punto di distanza dal primo posto del Napoli. Solo una volta nella sua storia la Fiorentina è riuscita a ottenere un filotto di vittorie consecutive di questo tipo in un campionato, in particolare tra febbraio e aprile del 1960. Quella squadra riuscì addirittura a mettere in fila otto successi, tra il 2-1 contro l'Udinese e uno 0-4 ottenuto a Palermo. La squadra di Palladino dovrà provare a superarsi per eguagliare il record di 64 anni fa, perché domenica al Franchi (ore 18) arriverà l'Inter di Simone Inzaghi, una delle principali corazzate del campionato. Prima però testa all'Europa e in particolare alla Conference League: giovedì (ore 21) i gigliati affronteranno i ciprioti del Pafos, l'obiettivo è evitare passi falsi dopo la sconfitta maturata proprio a Cipro (contro l'APOEL) il 7 novembre.

Dal 2011 al servizio della città, ecco i Postini Fiorentini

Le parole di Franco Prosperi, che ci parla di questa realtà

Abbiamo contattato Franco Prosperi, fondatore e amministratore delegato dei “Postini Fiorentini” per parlare di questa importante realtà cittadina. “Si avvicina dicembre, che è un mese sempre molto intenso per noi, anche se - sottolinea Prosperi - vedo che quest’anno i nostri clienti hanno iniziato in anticipo con le strenne, già in queste settimane. I giorni lavorativi di dicembre sono meno rispetto agli altri mesi ma chiaramente con il Natale, i regali etc diventa uno dei mesi più impegnativi. Ogni anno abbiamo l’obiettivo di vedere il nostro magazzino vuoto la sera del 24, perché significa che abbiamo consegnato tutto”.Prosperi ci racconta anche come è nata l’azienda: “Io sono diventato autotrasportatore nell’aprile del 2000, iniziando la mia attività. Per 9 anni ho lavorato da solo come corriere, nel 2009 poi fu liberalizzato il mercato postale e a quel punto abbiamo iniziato un’avventura con un marchio in franchising. Con l’esperienza abbiamo imparato il lavoro e così nel 2011 è nata la realtà dei Postini Fiorentini, da un’idea di mio figlio (Alessandro Prosperi). Negli anni siamo cresciuti molto e siamo diventati un punto di riferimento per la città, sia per la posta che come corrieri, con ben 30 postini operativi”.Per ulteriori informazioni: postinifiorentini.it

Fiorentina, ecco i giocatori con il minutaggio più alto fin qui

17 partite giocate dai viola, Dodò in testa a questa classifica

Tra campionato e Conference League la Fiorentina ha già giocato 17 partite in questa stagione. Palladino ha ruotato tutta la rosa e quindi la domanda sorge spontanea: chi sono i giocatori con più minutaggio fin qua? Al primo posto troviamo Dodò, fresco di convocazione da parte della nazionale brasiliana. 1.273 minuti in campo per il terzino destro, distribuiti in 16 presenze. Medaglia d'argento a Luca Ranieri, per lui 14 presenze e 1.149 minuti giocati. A chiudere il podio ci pensa Moise Kean, l'uomo-copertina di questa squadra con i suoi 11 gol segnati, realizzati in 1.081 minuti. Al quarto posto tra i giocatori più utilizzati troviamo un altro volto-simbolo della Fiorentina di Palladino, ovvero David De Gea. Il portiere spagnolo è stato in campo per 1.020 minuti ed è stato decisivo in diverse partite. Quinto posto per Andrea Colpani, in crescita rispetto alle prime sfide. Per l'ex Monza 990 minuti e 2 gol segnati (la doppietta di Lecce). Sesto posto per Pietro Comuzzo, che insieme a Ranieri compone l'attuale difesa titolare della Fiorentina. Comuzzo, impegnato con la nazionale italiana in questi giorni, è stato in campo per 949 minuti. Settimo posto invece per Robin Gosens, con 901 minuti giocati e 3 gol segnati. A seguire troviamo Kouamé, Bove, Biraghi e via via tutti gli altri, fino ai 7 minuti giocati da Tommaso Rubino.

Gli ultimi 5 Fiorentina-Hellas Verona

Bilancio in favore dei viola

Bilancio abbastanza positivo (ma non straordinario) per la Fiorentina nelle ultime cinque sfide casalinghe contro l'Hellas Verona. In particolare due vittorie dei viola e tre pareggi, con 6 gol fatti e 3 subiti. Domani la squadra di Raffaele Palladino farà di tutto per vincere per provare ad allungare la striscia di vittorie consecutive in campionato, dopo lo stop avvenuto a Cipro in Conference League. L'anno scorso vittoria di misura per la Fiorentina, con il gol di Beltran. Viola vittoriosi anche nella stagione 2022/2023, con un 2-0 firmato Ikoné e Nico Gonzalez. Discorso diverso nella stagione precedente, il 6 marzo 2022 infatti Piatek portò in vantaggio la Fiorentina ma un rigore di Caprari fissò il punteggio sull'1-1. Stesso risultato anche nel 2020/2021, quella volta con due gol dal dischetto (Veloso e Vlahovic). Curiosamente, la partita finì 1-1 anche il 12 luglio 2020, con i gol di Faraoni e Cutrone. Di certo non il risultato che si augurano per domani i tifosi gigliati.

Cambio di temperature, i consigli del Dottor Gianni Gitti

Ecco i suggerimenti sulla salute da parte del direttore del CRO di Firenze

L’inverno si avvicina e le temperature cambiano. A tal proposito, abbiamo contattato il Dottor Gianni Gitti (direttore del CRO di Firenze), per sentire i suoi consigli per quanto riguarda la salute in vista del cambio di stagione. “Con l’avvicinamento della stagione invernale e il cambio di temperature le infezioni della alte vie respiratorie diventano più frequenti, sia negli adulti che nei bambini, è necessario prestare attenzione a questi fenomeni, quindi prenotare ed eseguire le vaccinazioni consigliate (soprattutto per anziani e bambini). I bambini - spiega Gitti - entrano in contatto con molti coetanei negli asili e nelle scuole, motivo per cui sono maggiormente soggetti a contagi nel periodo freddo. Oltre alla vaccinazione è opportuno anche fare quello che si può per prevenire le infezioni alle vie respiratorie, mi riferisco soprattutto all’igiene delle mani (era importante con il covid ed è importante sempre) ma anche alle terapie preventive, per esempio le terapie probiotiche che garantiscono ottime percentuali di successo nella prevenzione, come abbiamo visto negli ultimi anni. In caso di infezioni ricorrenti si consiglia la visita presso un otorinolaringoiatra qualificato”, conclude il Dottor Gitti. Per ulteriori informazioni consultare il sito cro.firenze.it.

Verso Apoel-Fiorentina, le indicazioni dalla rifinitura viola

Out Cataldi, presente Pongracic

Domani sera la Fiorentina affronterà l'APOEL Nicosia a Cipro (fischio d'inizio alle ore 21) nella terza partita del girone di Conference League, con i viola che arrivano a questa sfida a punteggio pieno. Stamani la squadra di Raffaele Palladino ha svolto la rifinitura al Viola Park, più tardi (intorno alle 14) partirà verso Cipro. Assente all'allenamento di oggi Danilo Cataldi, ancora alle prese con alcuni problemi fisici. Presente, invece, Marin Pongracic, che dunque dovrebbe essere a disposizione per la partita di domani dopo aver giocato un tempo con la Primavera della Fiorentina nella giornata di domenica. Ancora assente, ovviamente, Albert Gudmundsson, che tornerà dopo la sosta (ma resta da capire quando di preciso).

Edicole, sono sempre meno ma c’è chi resiste (e rilancia)

Intervista a Gabriella Giorgi, AD di Giorgio Giorgi s.r.l.

Abbiamo contattato Gabriella Giorgi, amministratrice delegata di Giorgio Giorgi s.r.l., l’azienda che dal 1920 si occupa della distribuzione di quotidiani, periodici (italiani ed esteri) e libri. Giorgi fa un quadro della situazione relativa all’editoria e ci dà una notizia. Queste le sue parole. “Le edicole stanno soffrendo tantissimo, da un anno a questa parte in particolare, abbiamo infatti registrato 120 chiusure, comprese alcune realtà consolidate. Alcuni esempi? Piazza Puccini, l’edicola delle Cure, piazza Edison, piazza della Vittoria e piazza Tanucci. Il mondo dell’editoria - sottolinea Giorgi - attraversa una seria crisi e da parte degli editori non vedo la volontà di trovare delle soluzioni. Ecco perché le soluzioni stiamo provando a cercarle noi. Noi, che abbiamo un ingrosso di libri e una catena di librerie, stiamo provando a sperimentare un canale nuovo per la vendita del prodotto editoriale. La buona notizia infatti è che stiamo rilevando l’edicola di piazza delle Cure, che non sarà solo edicola ma anche libreria, anche con prodotti del territorio etc, come ormai sono diventate le nostre Gioberti. Lasciare quella zona scoperta sarebbe stato un vero peccato. Sono poi molto contenta che l’edicola di piazza Edison sia stata rilevata da Todo Modo, anche loro hanno deciso di recuperare un punto di riferimento per il territorio. La situazione resta pessima, ma il tentativo di “salvare” certe realtà c’è, perché questo vuol dire anche contribuire al controllo del territorio”, conclude Giorgi.

AIS, iniziati i corsi da sommelier e non solo, ecco le novità in Toscana

Intervista ad Andrea Galanti, titolare della Gastronomia Galanti

Nella giornata di lunedì è stato firmato l’accordo tra Toscana Promozione Turistica e l’Associazione Toscana Sommelier, nell’ambito del progetto Vetrina Toscana. Per l’occasione abbiamo intervistato Andrea Galanti, titolare della Gastronomia Galanti (in piazza della libertà), che ci parla delle novità dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) in Toscana. “Gli incontri sono iniziati - sottolinea Galanti - e stanno partendo anche alcuni primi livelli in zone “nuove” come Scandicci e non soltanto. In questo periodo autunnale stanno partendo anche gli “avvicinamenti al vino” che abbiamo sempre fatto, ma abbiamo deciso di promuovere queste iniziative in modo più deciso su tutto il territorio, per provare a stuzzicare gli appassionati e invogliarli ad iscriversi ai corsi veri e propri. Si tratta di mini-corsi composti da 3 lezioni, una sorta di prefazione rispetto al corso da sommelier. Hanno un costo decisamente accessibile (100 euro), con l’iscrizione all’associazione a metà prezzo. Abbiamo notato che chi ha passione per il vino prima o poi prova questa esperienza. Trovate tutte le informazioni su aistoscana.it. Da segnalare poi anche corsi sullo champagne, sull’olio e sulla birra. Il 16 novembre ci sarà la manifestazione nazionale di AIS alla stazione Leopolda, dove ai primi di marzo ci sarà anche l’evento “Le eccellenza di Toscana”. Per le nostre attività siamo lieti di accogliere sia i soci che i non soci, ovviamente i soci hanno qualche vantaggio in più”, conclude Andrea Galanti.

AIS, iniziati i corsi da sommelier e non solo, ecco le novità in Toscana

Intervista ad Andrea Galanti, titolare della Gastronomia Galanti

Nella giornata di lunedì è stato firmato l’accordo tra Toscana Promozione Turistica e l’Associazione Toscana Sommelier, nell’ambito del progetto Vetrina Toscana. Per l’occasione abbiamo intervistato Andrea Galanti, titolare della Gastronomia Galanti (in Piazza della Libertà), che ci parla delle novità dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) in Toscana. “Gli incontri sono iniziati - sottolinea Galanti - e stanno partendo anche alcuni primi livelli in zone “nuove” come Scandicci e non soltanto. In questo periodo autunnale stanno partendo anche gli “avvicinamenti al vino” che abbiamo sempre fatto, ma abbiamo deciso di promuovere queste iniziative in modo più deciso su tutto il territorio, per provare a stuzzicare gli appassionati e invogliarli ad iscriversi ai corsi veri e propri. Si tratta di mini-corsi composti da 3 lezioni, una sorta di prefazione rispetto al corso da sommelier. Hanno un costo decisamente accessibile (100 euro), con l’iscrizione all’associazione a metà prezzo. Abbiamo notato che chi ha passione per il vino prima o poi prova questa esperienza. Trovate tutte le informazioni su aistoscana.it. Da segnalare poi anche corsi sullo champagne, sull’olio e sulla birra. Il 16 novembre ci sarà la manifestazione nazionale di AIS alla stazione Leopolda, dove ai primi di marzo ci sarà anche l’evento “Le eccellenza di Toscana”. Per le nostre attività siamo lieti di accogliere sia i soci che i non soci, ovviamente i soci hanno qualche vantaggio in più”, conclude Andrea Galanti.

Villa Vittoria Cultura, il bilancio della stagione 2024

Intervista a Giovanni Fittante, ideatore della manifestazione

Come abbiamo riportato nei giorni scorsi, si è conclusa la stagione 2024 di Villa Vittoria Cultura, la manifestazione ideata da Giovanni Fittante. Abbiamo contattato proprio Fittante per un bilancio complessivo di questo anno. “Il bilancio è estremamente positivo, abbiamo registrato un grande successo, testimoniato da due fattori importanti: il numero degli eventi organizzati (22, con la presenza di molti spettatori interessati) e la partecipazione di molti importanti autori. Grazie ai libri abbiamo toccato tanti argomenti: dalla poesia alla storia, passando per il calcio e tanto altro ancora. L’ambiente poi ci aiuta, perché Villa Vittoria è una cornice splendida per i nostri eventi. L’accesso gratuito è un altro fattore significativo. La manifestazione è stata definita un po’ come “la Versiliana Fiorentina”. La partnership con la Fondazione Spadolini (in particolare con il Professor Cosimo Ceccuti) e con Firenze Fiera (in particolare con Lorenzo Becattini) inoltre ci riempie d’orgoglio”. Qual è il futuro di Villa Vittoria Cultura?“Abbiamo nuove idee, per esempio ampliare con alcuni talk, magari una volta al mese, su temi di attualità. Inoltre potremmo approfondire temi nazionali, magari anche con autori che arrivano da fuori, mentre per adesso abbiamo dato la priorità agli autori emergenti toscani e in particolare fiorentini. Sarebbe bello avere anche ospiti internazionali, vedremo… La cosa bella è che siamo riusciti a spostare l’attenzione dai “salotti” alla gente, questo è il leitmotiv che ci piace sottolineare”, conclude Fittante.

Gli ultimi 5 Lecce-Fiorentina

Gioie e dolori per i viola

Le sfide tra Lecce e Fiorentina sono state spesso ricche di emozioni, alla fine delle partite i viola talvolta hanno gioito e talvolta hanno pianto. Ecco le ultime cinque sfide di Serie A giocate allo stadio Via del Mare da queste due squadre. Il bilancio dice due vittorie della Fiorentina, due vittorie del Lecce e un pareggio.Lecce 3 - 2 Fiorentina (Serie A, 2023-2024)Partita pazza e molto dolorosa per i tifosi viola. Lecce in vantaggio con il gol di Oudin, rimonta viola con le reti di Mandragora e Beltran, contro-rimonta dei salentini nel recupero con Piccoli e Dorgu. Risultato finale: 3-2 per i padroni di casa.Lecce 1 - 1 Fiorentina (Serie A, 2022-2023)Un pareggio che si materializza in pochi minuti: al 43° vantaggio del Lecce con Ceesay, al 48° il pareggio segnato da Kouamè.Lecce 1 - 3 Fiorentina (Serie A, 2019-2020)Vittoria dei viola, passati in vantaggio dopo appena 6 minuti con Chiesa. Sempre nel primo tempo a segno anche Ghezzal e Cutrone. Nel finale gol di Sachov per i salentini.Lecce 0 - 1 Fiorentina (Serie A, 2011-2012 )Penultima giornata di campionato. Scontro-salvezza, una partita fondamentale vinta dai viola per 1-0 con il gol di Alessio Cerci. Fiorentina salva, Lecce retrocesso in Serie B.Lecce 1 - 0 Fiorentina (Serie A, 2010-2011)Seconda giornata di campionato. David Di Michele porta in vantaggio gli ospiti dopo 9 minuti di gioco i padroni di casa resistono fino al termine della gara, vincendo per 1-0.

Si chiude la stagione 2024 di Villa Vittoria Cultura

Grande successo per la manifestazione ideata da Giovanni Fittante

Si chiude la stagione 2024 di Villa Vittoria Cultura, la manifestazione ideata e diretta dall'imprenditore Giovanni Fittante, sin dal 2020. A partire dal 2022, l’evento si avvale anche della prestigiosa partnership di Firenze Fiera e del suo Presidente Lorenzo Becattini e della Fondazione Spadolini - Nuova Antologia Ets e del suo Presidente, il Professor Cosimo Ceccuti.In questi ultimi 5 anni Villa Vittoria Cultura ha animato le serate fiorentine nel periodo compreso tra maggio e ottobre, offrendo a Firenze oltre 150 eventi culturali gratuiti dove si è parlato di poesia, calcio, letteratura e teatro, con tanti nomi illustri e giovani talenti che sono stati presentati alla città.Villa Vittoria Cultura è riuscita a unire all'intrattenimento e al “food & beverage” anche dei momenti di riflessione e approfondimento sulla storia e sulla società. Nello splendido giardino è stato infatti creato uno spazio riservato e piacevole, accogliente e organizzato, per permettere una presentazione ed un ascolto ottimali.“Bisogna guardare al nuovo, con visione e creatività”, questo un messaggio che la manifestazione vuole lanciare, da una cornice speciale come quella di Villa Vittoria. Nel 2023, per l'attività svolta proprio nell’ambito di questo evento, Giovanni Fittante, Cosimo Ceccuti e Lorenzo Becattini sono stati insigniti del “premio PonteVecchio”.Nella stagione che si è appena conclusa tra i tanti autori di libri e personaggi che hanno partecipato si ricordano: il Presidente della Regione Eugenio Giani, l'amata attrice Sandra Milo appena scomparsa, l'Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini, il Professor Francesco Tundo, il giornalista Domenico Guarino, la Giornalista Elena Tempestini, l'editore Antonio Pagliai, l'autore Andrea Mazzoni, il giornalista Giovanni Tosco, l'autore Lorenzo Conti Lapi, l'Assessore al Comune di Firenze Benedetta Albanese, Luciano Artusi, Ricciardo Artusi, l'editore Aldo Avvenuti e il dantista Massimo Seriacopi.

Inaugurato il nuovo infopoint della Fondazione Tommasino. Funaro: 'Un grande orgoglio'

Presenti le istituzioni all'inaugurazione di questa mattina

Questa mattina, alla presenza delle istituzioni, è stato inaugurato il nuovo infopoint della Fondazione Tommasino Bacciotti in via del Pratellino. Dall'evento ha preso la parola la sindaca di Firenze Sara Funaro: "La Fondazione Tommasino è importantissima per il lavoro di accoglienza delle famiglie, supporto e rete sul territorio, ringrazio Paolo bacciotti e tutti i suoi collaboratori per il lavoro che fanno. Avevamo già studiato quest'apertura quando ancora ero assessora, e per me questa giornata è motivo di grande orgoglio"Queste invece le parole del Presidente della Fondazione Paolo Bacciotti: "Per noi è un giorno importantissimo. Dopo due anni di lavori siamo riusciti a tirar fuori tre attività da questo posto: un magazzino che servirà per portare alimenti alle famiglie, una sala ludica e un info point dove i fiorentini potrenno vedere i nostri prodotti. Grazie al presidente del Q2, che ci ha dato l'input. E grazie anche al Comune che è riuscito a sbloccare tutto. Qui realizzeremo tante cose per le famiglie che devono vivere con un figlio malato di tumore."Prende la parola anche il presidente del Q2 Michele Pieguidi: "Questa è una realtà importante, conosciutissima in tutta Firenze. Bello avere questa presenza nel QUartiere 2. Ci rende orgogliosi. La fondazione Tommasino fa cose straordinarie da sempre ed è amata da tutta la città."

Nazionali, gli impegni dei giocatori viola

Ieri Gosens è subentrato nella vittoria della Germania, martedì protagonista l'Italia under 21 di Bove e Comuzzo

Pochi nazionali per la Fiorentina, tra infortunati e mancate convocazioni. Al momento sono appena 4 i giocatori viola lontani dal Viola Park poiché impegnati con le gare internazionali. Robin Gosens ieri sera è entrato in campo nel corso di Bosnia Erzegovina-Germania. Il classe 1994 è entrato al 66°, nel ruolo di terzino sinistro, ma con la facoltà di attaccare. 30 minuti dunque (recupero compreso) in campo per l'ex Union Berlino. La sua Germania ha vinto 2-1 ed è prima nel girone 3 di Nations League con 7 punti, come l'Italia. A proposito di azzurri: martedì occhi puntati sull'Italia under 21, che sfiderà l'Irlanda in una partita valida per la qualificazione all'europeo di categoria. Vedremo se Edoardo Bove sarà titolare. Nel frattempo, proprio in queste ore, il centrocampista viola ha trovato un compagno di squadra in nazionale, ovvero Pietro Comuzzo. Il difensore infatti ha fatto un salto di nazionale nelle giovanili dell'Italia, passando dall'under 20 all'under 21. Giovedì lo stesso Comuzzo ha giocato tutta la partita dell'Italia under 20 di Bernardo Corradi, nella sconfitta subita contro l'Inghilterra per 2-1. In campo c'era anche Jonas Harder, centrocampista della primavera viola, uscito al 67°. Chiudiamo con Tommaso Martinelli, impegnato con la nazionale under 19. Giovedì il portierino viola era in campo nel rocambolesco 3-3 contro il Galles. Da segnalare, tra i marcatori dell'Italia, Niccolò Fortini, classe 2006 di proprietà della Fiorentina in prestito alla Juve Stabia. Domani l'under 19 di mister Bollini sfiderà nuovamente il Galles. Pochi nazionali dunque per la Fiorentina ma nelle giovanili azzurre ci sono diverse tracce viola. 

Fisioterapia veterinaria, il benessere degli animali passa anche da qui

Intervista a Mariangela Nardelli, medico veterinario specializzato in fisioterapia

Abbiamo intervistato Mariangela Nardelli, medico veterinario specializzato in fisioterapia che ha un ambulatorio a Firenze. “La fisioterapia veterinaria è importante per mantenere un buon tono muscolare, un buon range di movimento delle articolazioni, quindi è ideale per cani anziani, giovani in accrescimento e in generale per tutte le patologie neurologiche e ortopediche. Rivolgersi ad uno specialista - sottolinea la Dottoressa Nardelli - significa poter individuare anomalie nell’andatura o nella postura, di conseguenza pianificare un programma di fisioterapia per aiutare il paziente a camminare meglio, muoversi meglio e dunque migliorare la qualità della vita”.C’è il rischio di sottovalutare l’importanza della fisioterapia veterinaria? “Sì, spesso le persone preferiscono somministrare ai cani dei farmaci ma con la fisioterapia si possono utilizzare dei macchinari (al posto dei farmaci o in affiancamento ad essi) quindi ridurre il dosaggio farmacologico e di conseguenza anche gli effetti collaterali, cercando di stimolare il corpo a reagire in seguito ad eventuali traumi, infiammazioni o altro. Un esempio pratico in particolare? I cani sportivi, che sono a tutti gli effetti degli atleti, quindi serve prevenire le patologie osteoarticolari che possono incorrere durante la carriera agonistica”.Per ulteriori informazioni: lo studio della Dottoressa Nardelli si trova in via Dosio 13 (Firenze). Tra poco tempo sarà pronto anche un altro studio in via di Ripoli 138/b. Telefono: 055 710313 oppure 3783044570. E-mail: mariangelanardelli@gmail.com. Instagram: hydradog_fisioterapia.

Palladino: "Servirà una partita perfetta, vogliamo una notte magica"

Il tecnico viola ha presentato Fiorentina-Milan ai canali ufficiali

Il tecnico viola Raffaele Palladino è intervenuto ai canali ufficiali del club in vista della partita di domani, ovvero la sfida con il Milan, in programma alle 20:45 al Franchi. L'allenatore della Fiorentina ha fatto il punto sulle condizioni della squadra: "I ragazzi stanno bene, dopo le vittorie c'è sempre grande entusiasmo, l'ho visto anche in allenamento. Le condizioni fisiche del gruppo? Buone, abbiamo dato minutaggio anche a quelli che avevano giocato meno, abbiamo avuto risposte positive, buone indicazioni per il futuro. Posso contare su tutta la rosa, ho visto anche calciatori adattati in altre posizioni, sono contento di questa settimana. Ora abbiamo questa grande sfida e siamo carichi". Palladino ha parlato anche dell'infortunio di Mandragora, operato ieri al menisco, un problema fortunatamente meno grave di ciò che si era temuto: "È una bella notizia che non abbia avuto un gravissimo infortunio, resterà fuori qualche settimana, si temeva il peggio. Sono molto contento di questa notizia, ho sentito il ragazzo sia ieri che oggi, è pronto per la riabilitazione, aspettiamo Rolando a braccia aperte". Sul Milan poi: "Dobbiamo fare di più rispetto a quello che abbiamo fatto a Empoli e giovedì in Conference. Sappiamo che ci sono aspetti da migliorare, ci lavoriamo quotidianamente. Oltre a quello bisogna fare una partita perfetta, affrontiamo una grande squadra con grandi calciatori. Hanno battuto l'Inter, hanno giocato a viso aperto con il Bayer Leverkusen, una delle squadre più forti d'Europa. Sono in salute, quindi domani serve davvero la partita perfetta, curare tutti i dettagli, non sottovalutare alcun aspetto. Proveremo a metterli in difficoltà. Cosa temo di più? Il Milan è una squadra che ha trovato una sua identità, hanno cambiato sistema di gioco, sembra che abbiano trovato la quadra a livello tattico. Hanno grandi individualità, dobbiamo essere bravi a limitarli. Hanno una catena di sinistra che a mio avviso è una delle più forti al mondo con due giocatori importanti e hanno attaccanti forti. Dobbiamo essere bravi a fare la nostra prestazione". Dopo Fiorentina-Milan Commisso tornerà negli Stati Uniti, Palladino parla anche di questo: "Domani dobbiamo andare in campo anche per il presidente Commisso e i tifosi che sono sempre al nostro fianco, vogliamo regalare una notte magica al popolo fiorentino, ci proveremo per loro e per il presidente. In questi giorni l'ho conosciuto di persona e sul piano umano è una persona fantastica".

Al via la nuova Conference League, ecco le novità e le favorite

La Fiorentina esordisce stasera nel girone unico della competizione europea

Ore 21, stadio Franchi: Fiorentina-The New Saints. Inizia oggi il cammino dei viola nel girone unico di Conference League. Archiviato il playoff contro la Puskás Akadémia, superata ai rigori con più di un brivido, da oggi i ragazzi di Palladino faranno i conti con la nuova formula della competizione. 36 squadre, nessuna retrocessione dall'Europa League, a differenza delle precedenti edizioni. Un cambiamento importante rispetto al passato, perché già oggi possiamo individuare le favorite per la vittoria finale, senza aspettare che arrivino formazioni da un'altra competizione. Tutte e 36 le squadre giocheranno 6 partite, dopodiché la classifica del girone unico stabilirà chi saranno le prime 8, che si qualificheranno direttamente agli ottavi di finale. Le squadre che saranno dal 9° al 24° posto invece andranno agli spareggi e faranno dunque un turno in più, per stabilire le altre qualificate agli ottavi. La favorita numero uno per questa edizione di Conference Legue è il Chelsea di Enzo Maresca, sulla carta di un'altra categoria rispetto alle avversarie. Ma attenzione, perché in questa competizione le sorprese non mancano. Un'altra squadra che può arrivare a Breslavia, per la finale del 28 maggio, è il Betis Siviglia. Se la Fiorentina vorrà provare a tornare in finale per il terzo anno consecutivo dovrà cambiare marcia rispetto all'inizio di stagione. Stasera, intanto, l'occasione per iniziare al meglio questo cammino.

Quasi 50 anni e non sentirli, ecco “Sali Aria Compressa”

Intervista a Simone Mariotti, CEO dell’azienda di Calenzano

Abbiamo intervistato Simone Mariotti, CEO di “Sali Aria Compressa”, per sapere qualcosa di più su questa realtà.Mariotti, di cosa si occupa Sali Aria Compressa? “Ci siamo sempre occupati di aria compressa nei processi produttivi aziendali di piccole e grandi dimensioni, con impianti e soluzioni appropriate sia per quanto riguarda l’installazione che il funzionamento, cercando il risparmio energetico e dei costi ridotti. Abbiamo una scuola interna per la formazione dei tecnici, che sono il nostro cuore pulsante. L’ufficio tecnico ha grande esperienza e si occupa della manutenzione degli impianti. Ci occupiamo anche del “vuoto” e del trasporto sottovuoto, processi importanti che richiedono una lunga esperienza. Anche in questo caso l’ottimizzazione degli impianti è fondamentale. Abbiamo anche produttori di azoto e di ossigeno”.Quando è nata e come si è evoluta l’azienda?“Tutto nasce da Fabio Sali nel 1975. Il prossimo anno dunque festeggeremo i 50 anni di attività. Fabio ci ha lasciato una grande eredità, che percepiamo anche ad anni di distanza dalla sua scomparsa. Da una piccola mesticheria siamo diventati una società che serve il cliente a 360 gradi. Noi siamo concessionari di Atlas Copco, ovvero il gruppo leader mondiale di aria compressa. Oggi siamo 20 persone, con un organigramma preciso e dettagliato, finalizzato alla soddisfazione del cliente. A breve avremo la possibilità di tornare in dei locali nuovi, progettati per le nostre esigenze. Un ulteriore passo importante per noi”.

4 mesi dopo l'ultima volta: Gudmundsson titolare a Empoli?

L'islandese non gioca titolare dal 24 maggio, in occasione di Genoa-Bologna

24 maggio 2024, ultima giornata di campionato, Genoa-Bologna finisce 2-0 per i padroni di casa. È quella l'ultima partita da titolare di Albert Gudmundsson, che in quella gara ha messo lo zampino con un assist perfetto per il raddoppio del Genoa. Sono passati 4 mesi da quel giorno e domani l'attaccante islandese potrebbe tornare titolare, ma questa volta con la maglia della Fiorentina. Il suo impatto in viola è stato super, con la doppietta dal dischetto realizzata contro la Lazio (con il primo rigore procurato proprio da lui), subentrando ad inizio secondo tempo. Il numero 10 viola ha avuto una settimana per migliorare ulteriormente la sua condizione e domani potrebbe partite titolare al Castellani di Empoli, alle spalle di Kean. La squadra di D'Aversa ha la seconda miglior difesa del campionato (appena 2 gol subiti, solo la Juventus ha fatto meglio con 0) ma l'imprevedibilità dell'islandese può rappresentare un fattore determinante per la Fiorentina di Palladino.

Teatro, che passione! Il lavoro della Fondazione Toscana Spettacolo

Le parole della direttrice, Patrizia Coletta

Abbiamo contattato Patrizia Coletta, direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, per parlare di teatro e della stessa fondazione. “Questi anni dimostrano quanto la nostra comunità tenga al Teatro del Popolo di Castelfiorentino con convinzione, passione, dedizione e competenza. La Fondazione Toscana Spettacolo Onlus - sottolinea la direttrice - è orgogliosa di collaborare con questa squadra di lavoro, composta dalla Fondazione Teatro del Popolo, dalla direzione artistica e dalla Banca di Cambiano. Il gruppo di lavoro è molto coeso e ha come obiettivo quello di proporre un’offerta artistica di altissimo livello ma accessibile per tutti i cittadini. Questa stagione è composta da 8 titoli variegati, dai classici ai contemporanei, passando per la storia della musica italiana. La gente continua a credere nel teatro, soprattutto dopo gli anni esasperanti della pandemia. Andare in un luogo in cui si può abbandonare pensieri, problemi e anche il cellulare è sempre un qualcosa di magico, con la possibilità di uscire dal teatro e vedere il mondo con un altro punto di vista. I testi che proponiamo sono immortali (anche quelli contemporanei), sono cultura vera e propria, ma allo stesso tempo parlano delle nostre emozioni”, conclude Patrizia Coletta.

Banca Cambiano, la toscanità al primo posto

Parla il presidente Paolo Regini

Banca Cambiano vuol dire Toscana e Firenze, ne parliamo con il presidente Paolo Regini: “È vero, Banca Cambiano resta non solo l’unica banca fiorentina, ma anche l’unica banca toscana e vuole mantenere il modo di fare banca e le sue radici nella nostra regione. La nascita è a Castelfiorentino e la crescita è stata imponente: 45 sportelli e la presenza in 4 regioni, non ma la nostra forza è proprio quella di ambire ad essere la banca di riferimento della Toscana. Nella nostra realtà si conosce l’interlocutore, che non viene cambiato una volta all’anno. Cambiano vuole diventare una sorta di compagno di viaggio, questa è la nostra idea. Le persone che lavorano nelle nostre filiali conoscono la gente che si rivolge a noi, quindi non c’è un computer dall’altra parte ma una persona pronta ad aiutare il cliente. Al tempo stesso dobbiamo restare al passo con la modernità grazie a tutti gli strumenti tecnologici ma il rapporto umano deve rimanere, credo che questo sia un nostro punto di forza. Il legame con il Teatro del Popolo di Castelfiorentino conferma ulteriormente il rapporto con il territorio, qui ma anche in tutti i luoghi in cui siamo presenti”

Allestimento di attrezzature audio/video e non solo: alla scoperta della Scot

Lorenzo Gori ci parla dell’azienda

Abbiamo contattato Lorenzo Gori della SCOT per parlare con lui di questa importante realtà. Gori, di cosa si occupa l’azienda?“La SCOT si occupa dell'allestimento di attrezzature Audio/Video per Congressi e Convention. Oltre alle classiche apparecchiature come schermi, ledwall, microfoni e casse acustiche, ci siamo specializzati nella videoregistrazione e la trasmissione live di interventi in sala operatoria”.Quando è nata e come si è evoluta?“SCOT nasce nel Gennaio del 1995 da 6 tecnici freelance che decidono di tentare l'avventura imprenditoriale. I 6 soci, tuttora presenti ed operativi, si sono divisi i vari compiti nell'arco degli anni garantendo la presenza di un responsabile negli eventi più importanti dei nostri clienti. Nel 2005 abbiamo aperto una seconda sede a Torino, per grantire la nostra presenza nel nord Italia e da pochi giorni è attiva una terza realtà a Bologna. Nel 2018 abbiamo creato Blackstar: azienda consociata che si occupa della realizzazione di elementi in EPS (polistirolo ad alta densità). Questo materiale, attraverso la lavorazione con resine speciali, può rispondere alle applicazioni più disparate: dai mobili di design alle scenografie personalizzate e ad alto impatto per i nostri eventi”.Di fatto siete arrivati in molte parti del mondo… “SCOT opera su tutto il territorio nazionale ed europeo ma, grazie alla fiducia riposta in noi dai nostri clienti storici, abbiamo eseguito la consulenza ed alcuni servizi a livello globale: Singapore, Bangkok, Buenos Aires, Muscat (Oman), Hong Kong, New Dehli, Boston e Toronto sono alcune mete che ci hanno visti impegnati nel corso degli anni, "esportando" in tutto il mondo la nostra professionalità”.

Verso Fiorentina-Lazio, Gudmundsson titolare o in panchina?

Palladino potrebbe optare per la strategia più prudente

Esattamente 24 ore al fischio d'inizio di Fiorentina-Lazio e il tema principale in casa viola è quello relativo ad Albert Gudmundsson: l'islandese sarà titolare oppure si accomoderà in panchina? Il grande dubbio resta questo per Raffaele Palladino. L'ex Genoa spinge per un posto da titolare e lo fa in allenamento, con alcuni colpi che hanno già conquistato i compagni e lo staff tecnico, come riporta il "Corriere dello Sport-Stadio". Palladino però predica calma: la sfida con i biancocelesti di Marco Baroni inaugurerà due settimane di fuoco con il derby di Empoli, la gara di Conference League contro i New Saints e la sfida al Milan. Per l'attaccante islandese si deciderà oggi, nel corso dell’allenamento di rifinitura (in corso proprio in questi minuti al Viola Park). Se alla fine si dovesse optare per il piano conservativo (che al momento sembra la strada più probabile), Gudmundsson sarà della partita nel corso del secondo tempo e accanto a Kean ci sarà uno tra Colpani e Beltran con l’argentino che è rimasto in panchina per novanta minuti a Bergamo e che dunque scalpita.

Open day per la Leone S.p.A

L’azienda festeggia i 90 anni di attività

Giornata speciale oggi per l’azienda Leone S.p.A, in particolare con un open day che si inserisce nei festeggiamenti per i 90 anni di attività. Una vera e propria eccellenza del territorio fiorentino (ma operativa in tutto il mondo grazie all’export), trattandosi dell’azienda italiana leader nella produzione di prodotti odontoiatrici. “Abbiamo deciso di aprire le porte dell’azienda per mostrarla al grande pubblico” sottolinea Elena Pozzi, amministratore unico di Leone S.p.A. “I dentisti ci conoscono, ma vogliamo permettere di conoscerci a tutti i cittadini”.

Commisso arrivato a Firenze

Il presidente viola è in città

Rocco Commisso è arrivato a Firenze. Il presidente della Fiorentina è tornato in città a quasi 6 mesi di distanza dall’ultima volta (quando era tornato in occasione della scomparsa di Joe Barone). Commisso dunque avrà modo di conoscere di persona Mister Raffaele Palladino e i giocatori arrivati in estate. Domani i viola saranno impegnati a Bergamo contro l’Atalanta, fischio d’inizio alle ore 15, con ogni probabilità sotto gli occhi del presidente gigliato. Per Commisso in agenda anche un incontro con la sindaca di Firenze Sara Funaro.

Villa Vittoria Cultura ricorda Marcello Lazzerini

Le parole del presidente Giovanni Fittante su questa iniziativa

Villa Vittoria Cultura ricorda la figura di Marcello Lazzerini con un evento a lui dedicato, in programma mercoledì 11 settembre alle ore 18:30 a Villa Vittoria Garden (viale Strozzi 2, Firenze). Abbiamo contattato il presidente di questo progetto culturale, Giovanni Fittante. "Dopo la pausa di agosto riprendono i nostri eventi e ripartiamo con il ricordo di Marcello Lazzerini, un grande intellettuale fiorentino che ha fatto tanto per la città e che secondo me non è stato valorizzato abbastanza", afferma Fittante. "Lazzerini ha scritto molti libri, mercoledì presentiamo 'Quei fantastici viaggi nel tempo con i grandi protagonisti della storia'. Ci saranno Luca (il figlio di Marcello), l'assessore alla cultura Giovanni Bettarini, Fabio Baronti della Compagnia delle Seggiole e tanti altri. Lazzerini ha lasciato un'impronta culturale importante, io ho imparato molto da lui, anche nell'esperienza di Anima Firenze 2030, dato che l'amico Marcello si è occupato del programma culturale per la città". Queste dunque le parole di Giovanni Fittante, non solo presidente di Villa Vittoria Cultura ma anche ideatore dell'iniziativa, in collaborazione con Firenze Fiera (in particolare il presidente Lorenzo Becattini) e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia (in particolare il professor Cosimo Ceccuti).

Viola in nazionale, risultati e programma

Ecco come sono andati i calciatori della Fiorentina impegnati con le rispettive nazionali

Diamo uno sguardo agli impegni dei calciatori della Fiorentina che sono con le rispettive nazionali, partendo dalle partite di ieri. Serata memorabile per l'Italia, con la vittoria in rimonta (3-1) a Parigi contro la Francia. Moise Kean è entrato al minuto 81 al posto di Retegui. Vedremo che scelta farà Spalletti sul centravanti per la partita di lunedì contro Israele. Anche un altro attaccante viola, ovvero Christian Kouamè, è entrato nel finale ieri sera. Per la precisione al minuto 86 di Costa d'Avorio-Zambia con i padroni di casa che hanno vinto 2-0. È arrivato un successo anche per il Marocco, 4-1 contro il Gabon, con Richardson che è entrato all'80° al posto di El Khannouss, sul parziale di 3-1. Domani tornerà in campo la Croazia di Pongracic, contro la Polonia. Giovedì un errore del difensore viola ha favorito il gol numero 900 di Cristiano Ronaldo e quindi la vittoria del Portogallo per 2-1. Vedremo se domani, contro Lewandowski e compagni, andrà meglio. Martedì partita molto importante per l'Italia under 21, contro la Norvegia. Bove potrebbe essere ancora titolare mentre Kayode era in tribuna nella sfida contro San Marino quindi c'è da capire che scelta farà il CT Nunziata. Martedì sarà in campo anche l'under 20 di Comuzzo, in cui ci sono anche i primavera Harder e Presta. Infine Martinelli, che si è messo in mostra con l'under 19, parando un rigore contro l'Inghilterra (2-2 il risultato finale).

Fiorentina, partitella con la Primavera, presente Gudmundsson

Il numero 10 viola sta bene, anche se a breve dovrà andare in Islanda

Buone notizie (dal campo) per la Fiorentina e in particolare per Albert Gudmundsson. Oggi i viola sono scesi in campo al Viola Park per un allenamento congiunto con la Primavera di Mister Galloppa, una partitella dunque con la formazione under 20. Assenti ovviamente gli 8 calciatori impegnati con le rispettive nazionali (Kean, Kouamè, Pongracic, Richardson, Bove, Kayode, Comuzzo e Martinelli) ma per il resto Palladino può contare su tutti i giocatori che sono rimasti a Firenze, compreso Gudmundsson. Il numero 10 della Fiorentina infatti ha partecipato alla partitella, smaltito dunque l'infortunio che lo ha tenuto fuori in queste prime 5 partite stagionali. Nella prossima settimana però l'ex Genoa dovrà recarsi in Islanda per il processo che lo vede accusato di cattiva condotta sessuale. Partenza prevista nel fine-settimana e ritorno in programma venerdì, in tempo dunque per essere convocato per Atalanta-Fiorentina (se i tempi saranno confermati e non ci saranno cambi di programma).

Giorgetti: “Franchi e Padovani, Campo di Marte si sta trasformando”

Le parole del presidente della commissione cultura e sport

Fabio Giorgetti, presidente della commissione cultura e sport del comune di Firenze, è intervenuto al Pentasport di Radio Bruno. Queste le sue parole, partendo dall’attualità viola: “La Fiorentina? La sosta di campionato arriva al momento giusto, farà bene a Mister Palladino. Finalmente la squadra ha un vero centravanti. Sui portieri? L'alternanza non ha senso. Terracciano è sempre stato affidabile ma De Gea ha un curriculum diverso e anche una reattività diversa, in Conference è stato decisivo”. Dal campo si passa agli spalti, il tema dunque è quello degli impianti sportivi. “Al Franchi i lavori procedono spediti. Ogni volta che lo vedo mi fa un certo effetto - sottolinea Giorgetti - ma stiamo facendo un lavoro che resterà nella storia della città. Il Padovani? C'è uno stanziamento di 10 milioni, c'è da capire se con un ulteriore investimento di 5 milioni può diventare agibile per la Serie A. In ogni caso Campo di Marte sta cambiando e si sta trasformando, sta nascendo una vera cittadella dello sport. Noi ovviamente vogliamo mettere la Fiorentina nelle condizioni di essere la squadra di Firenze, questa è la priorità della Sindaca Funaro”. Ieri intanto è stato presentato l’evento “Totaal Voetbal” (in programma tra oggi e l’8 settembre all’Ultravox), presente anche lo stesso Giorgetti che ha commentato così: “Si tratta di un evento che dà un punto di vista sul calcio diverso rispetto al solito, anzi: diversi punti di vista. Domenica una società sportiva per ogni quartiere sarà protagonista della serata”. Infine un annuncio: “Quest’anno gli stati generali delle società sportive si svolgeranno in un unico evento (anzichè due), con l'assessore Perini stiamo già lavorando su questo”, sottolinea Giorgetti.

Domani Fiorentina-Monza, Palladino a caccia della prima vittoria

Al tecnico viola servono 3 punti per una sosta più serena

Archiviata l'incredibile serata di giovedì, che ha garantito alla Fiorentina la qualificazione alla Conference League per il terzo anno consecutivo, i viola devono tornare con la testa sul campionato, perché la sfida con il Monza di domani rappresenta un altro scoglio molto importante in questo inizio di stagione. La squadra di Raffaele Palladino per adesso ha ottenuto 4 pareggi in altrettante partite. In campionato contro Parma e Venezia, nel playoff di Conference contro la Puskas Akademia (sia all'andata che al ritorno). La sfida di domani è l'ultima prima della sosta, quindi condizionerà l'umore della piazza e dei tifosi per ben due settimane. Palladino dunque è alla ricerca della prima vittoria da allenatore della Fiorentina e la cercherà domani, in una gara speciale per lui dato che lo mette di fronte alla sua ex squadra, allenata per due anni. In partite ufficiali Palladino non vince dal 16 marzo, 1-0 casalingo proprio del Monza contro il Cagliari, poi sulla panchina dei brianzoli sono arrivate 9 sfide senza vittoria e adesso le 4 sulla panchina viola. Un digiuno troppo lungo che deve essere interrotto prima possibile.

Squadra in campo, testa al Venezia

Le ultime sulla Fiorentina dopo il 3-3 nel playoff di Conference League

Archiviata la serata europea e quindi il rocambolesco 3-3 contro la Puskas Academy nell'andata del playoff di Conference League, la Fiorentina di Raffele Palladino è tornata subito in campo, stamani (ore 9:30) al Viola Park. Allenamento regolare per chi non è sceso in campo ieri e per chi è entrato solo nel finale, lavoro defaticante per chi ha giocato. Domenica alle 18:30 la Fiorentina sarà nuovamente di scena al Franchi per affrontare il Venezia di Eusebio Di Francesco nella seconda giornata di campionato. Situazione delicata in difesa, perché in attesa dei rinforzi dal mercato, Palladino dovrà fare i conti con la squalifica di Pongracic e con un Quarta che ieri ha finito la gara con i crampi. Per il resto sarà ancora fuori Gudmundsson mentre resta da capire la stategia sul portiere: tornerà in porta Terracciano o sarà confermato De Gea? Domani la rifinitura, fissata alle ore 18.

Otiti estive, cosa sono e come affrontarle

I consigli del Dottor Gianni Gitti (del CRO Firenze)

Abbiamo contattato il Dottor Gianni Gitti (direttore del CRO di Firenze) per parlare di otiti estive. Queste le sue parole. “Si tratta di un’evenienza molto frequente dovuta soprattutto ai bagni in piscina e al mare, che ovviamente sono più frequenti in questo periodo. Le forme più frequenti - sottolinea il Dottor Gitti - sono quelle che interessano l’orecchio esterno, che dunque sono a carico del condotto uditivo esterno. Sono caratterizzate da un forte dolore che si accentua con la compressione dell’orecchio, questo è un segno abbastanza tipico che deve far subito pensare appunto ad un’otite esterna, che è la forma più tipica che interessa le stagioni estive. Si tratta di patologie molto dolorose ma per fortuna solitamente non preoccupanti che si risolvono con una terapia antibiotica opportunamente assegnata dal medico, solitamente in gocce. Questo per le otiti esterne. Esistono poi ovviamente anche le otiti medie, quelle a carico della parte più nobile dell’orecchio che però solitamente sono più frequenti nei periodi invernali, tuttavia possono insorgere anche in questo periodo. Consigli per i bagnanti: utilizzare delle gocce di alcol borico dopo il bagno che hanno la capacità di asciugare l’orecchio e quindi limitare le otiti esterne, molto fastidiose”, conclude il Dottor Gitti. Per ulteriori informazioni: cro.firenze.it.

Ecco “Play Fan”, la novità di Italsime

David Gai ci spiega l'ultima innovazione dell'azienda

Avevamo parlato dell'azienda Italsime alcuni mesi fa, citandola come esempio di trasformazione "forzata" dal covid. Oggi ne parliamo per l'ultima innovazione dell'azienda. Ce ne parla David Gai, titolare di Italsime. "Ci sono novità importanti nell'ambito della ristorazione e dei centri commerciali, mi riferisco ad una nuova macchina che sostanzialmente è un cubo, serve per aspirare dalle cucine o dai grossi centri commerciali appunto. È una macchina intelligente, moderna e tecnologica, caratterizzata da grande risparmio energetico e bassa rumorosità. La macchina si chiama "Play Fun", ne stiamo vendendo molte, in un primo momento soprattutto a Dubai e negli Emirati Arabi (dove nuove strutture nascono facilmente), poi anche in Albania e ovviamente in Italia. Questa è la nostra principale novità degli ultimi mesi. Siamo passati dunque dal "Plug Fan" al "Play Fun", questa trasformazione rappresenta una vera evoluzione in diversi aspetti, perché la macchina è moderna e il prezzo è rimasto paragonabile a quello delle altre macchine, ecco perché il prodotto sta riscontrando grande successo".

Il Monza su Terracciano, De Gea si avvicina alla Fiorentina

A 10 giorni dall'esordio in campionato il futuro della porta viola resta da chiarire

Mancano 10 giorni all'esordio della Fiorentina in campionato (sabato 17 agosto a Parma) ma resta da capire come i viola si presenteranno a questo appuntamento, a partire dal portiere. Non si può escludere infatti una rivoluzione tra i pali. Secondo Sky Sport, Pietro Terracciano (attuale titolare dei viola) piace al Monza, che sta cercando un estremo difensore. Dopo il mancato arrivo di Keylor Navas e una situazione in stand-by per Rui Patricio, il nome nuovo per la porta dei brianzoli è proprio quello di Terracciano. Allo stesso tempo, David De Gea sembra molto vicino ai viola. Lo spagnolo, attualmente svincolato, vorrebbe solo e soltanto la Fiorentina (secondo il portale Cronache di Spogliatoio) quindi sarebbe sufficiente trovare un accordo economico sull'ingaggio tra il giocatore e il club. La rivoluzione in porta dunque è possibile, con un cambio di portiere titolare e poi altre valutazioni che dovranno essere fatte su Christensen e Martinelli.

“Baby on Board”, ecco l’app che può salvare la vita dei bambini

Stefano Pucci della Firenze Web Division ci spiega come funziona

Si chiama “Baby on Board” ed è un’app che può salvare la vita dei bambini. Abbiamo contattato Stefano Pucci della Firenze Web Division per capirne di più. “Stiamo parlando di un problema che, purtroppo, è più comune di quanto si pensi: la Sindrome dell'abbandono dell'infante in auto. Ogni anno, in Italia, si registrano tanti casi di bambini dimenticati in auto, spesso con conseguenze tragiche. Stress, stanchezza, cambi di routine... sono tanti i fattori che possono portare un genitore a compiere questo errore fatale. Ecco perché nasce Baby on Board, un’app gratuita e disponibile su Apple Store e Google Play, che non richiede l’acquisto di dispositivi aggiuntivi. "L'idea - spiega Pucci - è nata una mattina di alcuni anni fa. All’ennesima notizia tragica ci siamo domandati se era possibile inventarsi qualcosa che servisse da sveglia al genitore quando scende dall'auto. I sensori presenti nei telefoni ormai sono numerosi e l’accellerometro ci è venuto in soccorso. L'accellerometro capisce quando si sale in macchina ed avvia in maniera automatica il monitoraggio, quando si scende dalla macchina e si fanno alcuni passi lo stesso sensore capisce che stiamo camminando ed attraverso una notifica sullo schermo del telefono ci invita a controllare se il bimbo è in macchina; non solo vibra ma emette un suono anche se avete impostato il silenziatore sul telefono, così da essere udito o sentito vibrare. Basterà infine controllare e dare l’ok sulla notifica, l’app rimane attiva in background fino alla prossima volta che saliamo in macchina. Unica condizione: lasciarla sempre attiva”, conclude Pucci. Per ulteriori informazioni:SITO: https://www.firenzewebdivision.it/dettaglio-app/4/sindrome-dellabbandono-dellinfante-in-auto.htmlAPP GOOGLE: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.firenzewebdivision.babyonboardAPP APPLE: https://apps.apple.com/it/app/babyonboard/id1255214901

Gudmundsson, i suoi numeri nella scorsa stagione

Focus sull'attaccante islandese del Genoa che piace molto alla Fiorentina

Per un Nico Gonzalez che può davvero lasciare la Fiorentina c'è un Gudmundsson che può davvero arrivare a Firenze. È questo l'incastro che al momento sembra più probabile in caso di partenza dell'argentino. L'attaccante del Genoa era già stato vicino ai viola nella sessione di gennaio ma questa volta potrebbe andare diversamente, a maggior ragione se la Fiorentina incasserà i soldi per la cessione di Nico. Il classe 1997 islandese è senza dubbio uno dei migliori giocatori della scorsa Serie A. Se il Genoa ha vissuto una stagione tranquilla, arrivando undicesimo a 49 punti, tanti meriti individuali sono sicuramente di Gudmundsson, oltre ai meriti di Gilardino e della squadra. I numeri dell'islandese nella scorsa stagione sono i seguenti: 37 presenze totali (35 in campionato e 2 in Coppa Italia), 3.157 minuti in campo, 16 gol realizzati e 5 assist forniti. Numeri che sottolineano una grande annata di Gudmundsson, che già l'anno prima, in serie B, aveva fatto molto bene. 38 presenze in totale, 14 gol e 5 assist, numeri molto simili dunque, anche se in categorie diverse. L'attaccante è nel giro della nazionale, anche se parlando di Islanda resta quell'ombra legata al processo per violenza sessuale, su cui verrà fatta chiarezza tra qualche mese, probabilmente a novembre. Tornando al calcio e in particolare ai numeri, in nazionale, con la maglia dell'Islanda, per Gudmundsson 37 presenze e 10 gol fatti, distribuiti in modo particolare, dato che ha segnato due triplette (la prima nel 2018 contro l'Indonesia e la seconda qualche mese fa, contro Israele). Da segnalare anche una doppietta nel 2021, contro il Liechtenstein.

Prima offerta della Fiorentina per Gudmundsson

Ecco i dettagli, rivelati da Sky Sport

Passi in avanti della Fiorentina per Albert Gudmundsson. Secondo Sky Sport, il club viola ieri sera avrebbe presentato la prima offerta al Genoa per l'attaccante islandese, assoluto protagonista della scorsa stagione e già cercato dai viola con insistenza nel mercato di gennaio. L'offerta, secondo l'esperto di calciomercato Gianluca Di Marzio, sarebbe di un prestito oneroso pari a 5 milioni di euro, con un riscatto che diventerebbe obbligatorio al verificarsi di determinate condizioni che comporterebbe l'esborso di altri 20 milioni. Una cifra complessiva, dunque, di 25 milioni di euro. Vedremo se nelle prossime ore o nei prossimi giorni ci saranno ulteriori sviluppi. Il nome di Gudmundsson intanto resta molto caldo e prepotentemente accostato ai viola.

Fiorentina, quanto valgono i viola al fantacalcio

Ecco le quotazioni dei giocatori di Palladino

Si avvicina l'inizio del campionato di Serie A 2024 / 2025 e dunque, per milioni di fanta-allenatori, si avvicina anche l'inizio del fantacalcio, quel gioco capace di dare soddisfazioni ma anche giramenti di scatole. Giusto un paio di giorni fa è stato pubblicato il listone con tutti i ruoli e tutte le quotazioni dei giocatori e quindi la domanda nasce spontanea: quanto valgono i giocatori della Fiorentina? Il più costoso, naturalmente, è un attaccante, in particolare Nico Gonzalez, al centro dei discorsi di calciomercato in questi giorni, accostato a Juventus e Atalanta. 25 fantamilioni il suo costo iniziale. A seguire c'è un nuovo acquisto, ovvero Andrea Colpani. Listato come centrocampista e valutato 23. Dopodiché arriva il centravanti della Fiorentina, Moise Kean, a quota 21. Questo dunque il podio attuale dei giocatori viola. Poi però c'è un crollo nelle quotazioni perché dai 21 di Kean si passa agli 11 fantamilioni che rappresentano la base per acquistare Beltran, Martinez Quarta e Terracciano, con quest'ultimo messo in discussione e che potrebbe perdere il posto. Dopodiché ecco Sottil, considerato centrocampista e valutato 9. Stessa valutazione anche per due difensori, o meglio: un centrale di difesa ed un esterno, ovvero Pongracic e Dodò. A quota 8 troviamo Mandragora e Parisi. A 7 invece Biraghi e Ranieri. A 6 ecco Barak e Nzola. Appena 5 invece la quotazione di Kayode, la stessa di Ikonè. Dobbiamo scendere ulteriormente per trovare Kouamè, in partenza, valutato appena 4. Alessandro Bianco si assesta a quota 2, in attesa di capire quali saranno le gerarchie del centrocampo e se lui resterà nella Fiorentina. Si chiude con un tris di giocatori con la quotazione minima, ovvero 1 fantamilione, parliamo di Comuzzo e dei due portieri di riserva, quindi Christensen e Martinelli.

I “chiusini” in Kinext, tutto quello che c’è da sapere

Francesco Capecchi ci spiega le caratteristiche di questa innovazione

Abbiamo contattato Francesco Capecchi per parlare dei chiusini in Kinext, l’ultima innovazione firmata Firenze Manutenzioni. “I chiusini in Kinext rappresentano un nuovo sistema, creato dalla ditta Polieco. Si chiamano KIO, sono chiusini in poliuretano e fibra di vetro, sono indistruttibili e sono anti-furto, poiché non sono quelli di ghisa che vengono rubati e rivenduti. Non sono conduttori di corrente - sottolinea Capecchi - e sono leggerissimi, hanno la stessa identica funzione degli altri perché sono in classe 125, 250 e 400, questo ci permette di metterli sulle strade, anche dove passano i camion. Altro aspetto importante: oltre che fare i chiusini vengono fatte anche le caditoie. Purtroppo spesso si legge che le bande sfondano le vetrate con i tombini per rubare, in realtà non è così, perché usano le caditoie, cioè quella parte all’estremità del marciapiede in cui si convogliano le acque meteoriche quando c’è un temporale. Le bande di solito prendono le caditoie (che pesano circa 40 / 50 chili) e le usano come un ariete, sfondando la vetrina. Essendo di poliuretano ed essendo molto leggeri, con questa innovazione non possono fare la stessa cosa. Sono poi anche deterrenti per le manifestazioni, con le caditoie che purtroppo vengono lanciate verso le forze dell’ordine. Contemporaneamente dunque si elimina la criminalità, i problemi di furti e i problemi legati alla conduttura elettrica. Altre caratteristiche: sono antiscivolo, biodegradabili e sono fatti con materiale green. Si va incontro quindi ad una novità, un qualcosa che non era mai stata fatta a Firenze. Ci ha creduto Firenze Fiera e ieri abbiamo posato i primi due proprio dentro Firenze Fiera. Noi abbiamo come ditta fornitrice la Sartini srl, che ci ha fornito il pozzetto, mentre noi siamo i montatori. Abbiamo levato quelli vecchi, abbiamo messo quelli nuovi e sono tutti rimasti molto soddisfatti. Andare dentro la Fortezza a posare i primi due è stata assolutamente una bella soddisfazione per me, che sono il proprietario della Firenze Manutenzioni, poiché è un’innovazione e io spero che la possano imitare anche altri enti come Publiacqua, Telecom, Enel, Toscana Energia etc, perché questo è il futuro e in questo modo si eliminano molti pericoli. Altra bella caratteristica di questi pozzetti è che si possono anche chiudere, perché hanno una chiave speciale o hanno dei dadi speciali, vengono chiusi ermeticamente e può aprirli solo l’impresa che ha in dotazione la chiave, una sola chiave che può aprire questi pozzetti. Ci si può anche scrivere sopra, un aspetto fondamentale per il comune di Firenze, perché quando trova dei pozzetti avvallati è costretto a chiamare i diversi enti per capire il responsabile, invece scrivendo sopra la ditta è sicuramente più immediato e si evitano inconvenienti”, conclude Capecchi.

Kouamé in uscita, non c'è solo il Maiorca

L'attaccante ivoriano sembra destinato a lasciare la Fiorentina

La Fiorentina continua a portare avanti il suo calciomercato, sia in entrata che in uscita. Per quanto riguarda le uscite, Christian Kouamé sarà probabilmente una delle prossime cessioni del club viola. A inizio giugno l'attaccante ivoriano ha unilateralmente prolungato il contratto di un altro anno (quindi fino al 2025) ma sembra comunque destinato a lasciare Firenze. Secondo l'edizione odierna de il Corriere Dello Sport, oltre agli spagnoli del Maiorca (che sembrano convinti di poter chiudere l'operazione a titolo definitivo), si sarebbe aggiunta un'altra pretendente. Si tratterebbe dell'Union Berlino, che in Bundesliga cerca il rilancio dopo l'ultima stagione non esaltante. In questo senso sarà determinante la volontà del giocatore, che nel frattempo continua ad allenarsi agli ordini di Mister Raffaele Palladino. Tornando alla squadra spagnola, aggiunge il Corriere Fiorentino, l'offerta attuale è arrivata intorno ai i 6 / 7 milioni, con la Fiorentina che però vorrebbe incassarne almeno 10 per l'attaccante ivoriano. Tuttavia, le due parti potrebbero arrivare ad un accordo a metà strada tra offerta e richiesta. Nei prossimi giorni ne sapremo di più.

Associazione Italiana Sommelier, programmati i corsi di settembre

Andrea Galanti racconta una realtà fiorentina in pieno sviluppo

Oltre ad essere il titolare della Gastronomia Galanti (in piazza della Libertà), Andrea Galanti fa anche parte dell'Associazione Italiana Sommelier. Lo abbiamo intervistato per farci spiegare qualcosa in più di questa realtà. “Come ogni anno il dipartimento della Toscana dell’associazione programma i corsi di primo livello, in particolare a Firenze, Figline e Prato, queste sono le zone in cui a settembre partiranno i corsi. Il percorso - racconta Galanti - è bellissimo, io l’ho fatto qualche anno fa ma lo rifarei con grande piacere, quindi lo consiglio a tutti gli appassionati di vino e non solo. L’associazione ha una grande storia (oltre 50 anni) e un notevole numero di soci (oltre 40.000) a livello nazionale ma anche a livello regionale. C’è una grande professionalità, riconosciuta anche a livello ministeriale. Come “AIS Toscana” facciamo cultura, anche con approfondimenti monotematici, non solo sul vino ma anche su champagne, birra, olio etc, sempre esaltando le eccellenze del territorio. Tutto il territorio, dato che siamo presenti su ogni provincia della regione. I livelli, per quanto riguarda i corsi, sono tre. Per diventare sommelier quindi serve completare un percorso di tre step ma non è obbligatorio fare tutti gli step insieme, ci si può specializzare anche nel tempo. Peraltro tanti appassionati non lavorano nel settore ma si occupano di altro nella vita, un aspetto molto bello di questa realtà”. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.aisitalia.it.

Casini: “Serve un dialogo e un rapporto positivo tra Comune e Fiorentina”

Intervista a Francesco Casini

Fiorentina, Comune di Firenze (rapporti tra le parti) e Stadio Franchi. Abbiamo contattato Francesco Casini per un’intervista su questi temi. Casini, Fiorentina e Comune di Firenze, il suo pensiero sui rapporti tra le due parti?“Finalmente da qualche giorno si è sbloccata la campagna abbonamenti e l'entusiasmo dei tifosi si è subito manifestato con code e grandi numeri. Il cuore viola non si smentisce mai. Detto ciò, rimangono vari temi sul tavolo: il primo è quello della capienza del Franchi, che riguarda lo sviluppo della stagione e la possibilità per i tifosi di accedere alle partite di cartello. Bisogna essere seri e consapevoli che quando ci sono dei lavori, anche migliorativi, ci sono pure dei disagi da sostenere e ci vuole pazienza. Ho fatto il Sindaco e sono il primo a dirlo. I tifosi sono altrettanto disponibili, ma rimangono molte le preoccupazioni, troppi punti interrogativi su organizzazione e durata lavori. Quando si dà avvio ad un’opera pubblica avere tutte le risorse necessarie, il cronoprogramma dettagliato e l’organizzazione delle fasi di cantiere è il minimo. Qui mancano troppi elementi e manca chiarezza che non permette alla Fiorentina di programmare. Problema non da poco”.Rimane dunque preoccupato sui cantieri del Franchi?“Non è stato ancora sciolto il tema del settore ospiti, che nelle competizioni europee diventa un problema davvero significativo. Serve fiducia nel lavoro della Prefettura e della Questura che daranno come sempre ampia collaborazione e sostegno ad eventi così importanti e complessi. Noi come diciamo sempre tifiamo per Firenze, per i fiorentini, per la Fiorentina e quindi perché tutto proceda per il meglio, incluso a questo punto che vengano rintracciati anche i 100 milioni mancanti per il “Franchi 2.0”. Ma certo non rinneghiamo quanto detto nei mesi scorsi in particolare che doveva essere data possibilità al Presidente Commisso e alla Fiorentina di realizzare il proprio stadio di proprietà. Come avvenuto con il Viola Park, bellissimo, veloce e un progetto non solo della società ma di tutta la città. Sullo stadio adesso mi sembra difficile tornare indietro, ci sono contratti firmati con le ditte che eseguiranno i lavori. Bisogna guardare avanti e aiutare tutti. A prescindere dall’esito della sentenza, la preoccupazione però rimane molto forte, il rischio che i cantieri siano molti lunghi è purtroppo un’amara realtà”.Adesso che fa parte del Consiglio comunale di Firenze quale sarà la vostra posizione sul Franchi?“Noi del gruppo Al Centro-Italia Viva metteremo tutta la nostra esperienza a disposizione per aiutare la sindaca Sara Funaro e l’amministrazione a rendere lo stadio Franchi un impianto di livello, per rendere onore alla storia della Fiorentina e dei fiorentini. Per fare ciò, serve però un dialogo e un rapporto positivo tra il club e il Comune di Firenze. Faremo di tutto per trovare una soluzione per il bene di Firenze, della Fiorentina. Avere uno stadio di livello è importante non solo per i tifosi ma per tutta la città. Sarebbe un biglietto da visita di una città che si modernizza e cresce”.

Nicolas Valentini, chi è il difensore vicino alla Fiorentina

La scheda del classe 2001

Il nome più caldo del calciomercato viola al momento è quello di Nicolas Valentini. Il difensore centrale del Boca Juniors è molto vicino alla Fiorentina. Il contratto di Valentini con il Boca scade il 31 dicembre, quindi da gennaio 2025 il difensore potrebbe arrivare a Firenze da svincolato ma la Fiorentina potrebbe provare ad anticipare il suo trasferimento facendo un'offerta al club argentino, che nel frattempo ha messo fuori rosa il giocatore. Classe 2001, nato il 6 aprile. 23 anni già computi dunque per Valentini. Piede preferito: sinistro. Altezza: 187 centimetri. Al di là di una breve parentesi nella squadra dell'Aldosivi. Dal 2015 Valentini è nel Boca, prima nel settore giovanile e poi in prima squadra. Considerando tutte le competizioni, da professionista Valentini ha collezionato 86 presenze. 3 gol segnati per lui. 18 cartellini gialli e 3 espulsioni (una diretta e due per doppia ammonizione). Valentini ha il doppio passaporto, italiano e argentino. L'ex commissario tecnico Roberto Mancini si era interessato a lui per una possibile convocazione con la nazionale italiana. Al momento 0 presenze con la nazionale maggiore argentina ma ha giocato alcune partite con l'under 23. Il nome di Valentini è stato accostato a molte altre squadre italiane (su tutte la Roma) ma, al momento, la Fiorentina sembra in netto vantaggio.

Armentano: “Il Tour de France un grande successo, ecco com’è nata l’idea”

Intervista a Nicola Armentano sui temi relativi al Tour

A distanza di qualche giorno dalla partenza del Tour de France abbiamo intervistato Nicola Armentano, consigliere della città metropolitana con delega allo sport, nonché uno degli uomini-chiave nell’aver portato un evento così importante a Firenze. Armentano, com’è nata l’idea di portare il Tour de France a Firenze?“È un’idea che da tempo l’ex sindaco Nardella aveva, è stato un lavoro lunghissimo, partito forse in contemporanea al suo primo mandato. Credo che alla fine la costanza, la tenacia, le buone relazioni e il modo di approcciarsi abbiano dato un valore aggiunto, oltre alla bellezza di Firenze. I commenti positivi dei cardini dell’azienda che gestisce il Tour ci hanno fatto molto piacere. La città ha dato prova di essere, ancora una volta, capace di mettere a disposizione una struttura efficiente al quadrato, supportata anche da quell’anima del volontariato che è ancora forte e che si è messa a disposizione per accompagnare la macchina organizzativa, i dirigenti delle nostre amministrazioni, perché ovviamente è stato qualcosa di condiviso tra città metropolitana e comune di Firenze, che hanno permesso di farci vedere uno spettacolo unico, senza pecche... poi a Firenze c’è chi trova il modo di criticare anche quando tutto è perfetto, ma questo fa parte dell’essere fiorentini”. Cosa ha provato durante la partenza e durante il passaggio dei corridori per le vie del centro storico?“Quello che ho percepito quel giorno sinceramente è qualcosa di unico, l’emozione dell’essere protagonista di un evento sportivo di portata mondiale, accompagnata da immagini spettacolari di questa carovana, una marea di persone, l’entusiasmo che si percepiva sia prima che durante il tragitto cittadino, non pensavo di provare emozioni così speciali e uniche. Mi ha ricordato la sensazione dell’ingresso nei grandi stadi olimpici in occasione delle grandi manifestazioni sportive (dove ho partecipato come medico federale, per esempio Atene2004 e Pechino2008). Ecco… quell’emozione mi è sembrata di rivederla quel giorno alle Cascine, dove davvero ad un certo punto ti sembra tutto ordinato, poi quando fanno il conto alla rovescia e a quel punto cresce il pathos, la passione, l’adrenalina e stai lì con questa bandiera che ho avuto l’onore di tenere. Fino ad un certo punto c’è una fermezza, un ordine, un rispetto delle regole e subito dopo non si capisce più niente e l’emozione supera ogni regola, anche l’emozione di chi è lì, accanto alle transenne. Lì vedi la gioia, la bellezza di questo sport che si trasporta dentro gli occhi dei bambini, genitori e anziani che guardano uno spettacolo unico al mondo”. Ci sarà in futuro la possibilità di un bis o di un altro evento simile? Che feedback è arrivato dai cittadini?“Tantissimi apprezzamenti, quasi tutti hanno avuto parole di grande elogio, poi ovviamente c’è sempre qualcuno che la pensa diversamente e va comunque rispettato. La pluralità della cittadinanza credo che sia rimasta felice di aver potuto godere di un evento unico al mondo e di aver fatto vedere al mondo ancora una volta la bellezza di questa città e di questi territori. La capacità organizzativa della città credo che abbia dimostrato di essere all’altezza ancora una volta, di poter essere in grado di fare, di realizzare eventi di una portata unica, soprattutto quando si tratta di eventi non statici ma dinamici, che a mio avviso richiedono ancora un maggiore sforzo organizzativo. Io mi auguro che Firenze, la città metropolitana e la Toscana possano continuare ad avere eventi così, perché hanno la capacità organizzativa, hanno una bellezza da far vedere al mondo e soprattutto credo che, attraverso lo sport, questo territorio possa crescere. Volevamo anche celebrare la memoria dei nostri ciclisti, grandi campioni immortali. Ripenso poi alle parole che ci ha detto il Santo Padre quando ci ha ospitato prima della partenza del Tour. Ci ha lanciato due messaggi, che per un medico dello sport valgono tantissimo. Appena siamo arrivati ci ha detto “lo sport è salute”, l’altra cosa che ci ha detto è “fate fare lo sport ai giovani” e quindi ci ha detto di investire nello sport, in impianti sportivi e non solo, perché portare i giovani all’interno del mondo sportivo vuol dire tenerli lontani da mondi che sicuramente non contengono i valori dello sport”. Iniziative sportive così mediatiche possono contribuire a raccontare altri contorni altrettanto nobili. Avete lavorato molto su questo? Su cosa vi siete maggiormente focalizzati?“Abbiamo cercato di raccontare intorno all’evento sportivo tutti gli altri mondi che insieme all’evento possono contribuire a rendere la società migliore. Il tema della sicurezza sulle strade, per esempio. Quindi abbiamo cercato di raccontare quanto sia importante far capire come il rispetto di alcune distanze e regole per chi viaggia sulle strade possono mettere al sicuro la vita di tanti ciclisti. Abbiamo raccontato come, con la presenza dei defibrillatori, questa sia stata la prima tappa del Tour cardio-protetta. Abbiamo voluto lanciare questo messaggio, che la presenza di questi defibrillatori può fare la differenza, perché sappiamo che la presenza di defibrillatori nei luoghi vissuti e frequentati dai cittadini può essere di ausilio per salvare una vita. Abbiamo voluto raccontare alcune storie, come quelle di Ottavio Bottecchia, Gino Bartali, Gastone Nencini e Alfredo Martini. Abbiamo voluto lanciare un messaggio chiaro: la bici è un mezzo di trasporto che fa bene alla salute, che non inquina e che quindi può diventare un valore aggiunto. Il Tour unisce i territori eliminando le barriere geografiche poiché siamo passati dall’Italia alla Francia. In un momento in cui nel mondo queste divisioni geografiche sono all’ordine del giorno, lo sport unisce popoli e territori”.

Kean, quel “ragazzo normale” che deve portare gol a Firenze

Ecco come parlava (5 mesi fa) il nuovo centravanti della Fiorentina

"Mi sento un ragazzo normale di 23 anni che gioca a calcio, canta, rappa, a cui piace stare con gli amici... niente di che". Parlava così Moise Kean cinque mesi fa, ai microfoni di Dazn, descrivendo se stesso. Ieri quel ragazzo (che adesso di anni ne ha 24) ha vissuto la prima giornata da calciatore della Fiorentina con l'arrivo al Viola Park e l'incontro con Mister Raffaele Palladino, oggi invece le visite mediche e a breve arriverà l'ufficialità del suo passaggio dalla Juventus alla Fiorentina per 13 milioni + 5 di bonus. "Già a 13 anni avevo grandi responsabilità - raccontava Kean in quella intervista - perché ero già fuori di casa, andai in convitto con dei ragazzi più grandi. Fino a 13 anni mi sono divertito molto, a scuola ci andavo giusto perché mia mamma mi obbligava. Non sono stato un figlio facile da gestire, ho avuto un'infanzia diversa rispetto a tanti altri miei coetanei". Oggi però quel ragazzo (ormai cresciuto) è il nuovo centravanti della Fiorentina e vuole togliersi di dosso l'etichetta di "colui che nella scorsa stagione ha segnato 0 gol". L'unico modo per farlo passerà proprio dai gol che realizzerà con la sua nuova maglia.

Fiorentina, ecco la lista dei convocati per il ritiro pre-campionato

Assenti i giocatori impegnati con le nazionali

Questi i calciatori convocati da Mister Raffaele Palladino per la prima parte di ritiro precampionato che si svolgerà al Viola Park dal 9 al 19 luglio:AMATUCCI Lorenzo, 2004BARONCELLI Leonardo, 2005BIANCO Alessandro, 2002BIRAGHI Cristiano, 1993BREKALO Josip, 1998CAPRINI Maat Daniel, 2006CHRISTENSEN Oliver (P), 1999COMUZZO Pietro, 2005CORDEIRO DOS SANTOS Domilson, 1998DALLE MURA Christian, 2002DISTEFANO Filippo, 2003FORTINI Niccolò, 2006IKONE Nanitamo Jonathan, 1998INFANTINO Gino, 2003KAYODE Michael Olabode, 2004KOUADIO Eddy Nda Konan, 2006KOUAME Christian Michael, 1997KRASTEV Dimo Nikolaev, 2003LEONARDELLI Pietro (P), 2006LUCCHESI Lorenzo 2003MANDRAGORA Rolando, 1997MARTINELLI Tommaso (P), 2006MUNTEANU Louis, 2002NZOLA M'Bala, 1996PARISI Fabiano, 2000PIEROZZI Niccolò, 2001RANIERI Luca, 1999RUBINO Tommaso, 2006SABIRI Abdelhamid, 1996SOTTIL Riccardo, 1999TERRACCIANO Pietro (P), 1990La prima squadra viola svolgerà 2 sedute di allenamento giornaliere, la prima alle 09:30, a porte chiuse, la seconda, indicativamente, alle ore 18:00, all’interno dello Stadio “Curva Fiesole”, aperta al pubblico.Le sessioni a porte aperte si svolgeranno nelle seguenti date:10 Luglio – Allenamento11 Luglio – Allenamento13 Luglio – Allenamento14 Luglio – Fiorentina vs Fiorentina Primavera16 Luglio – Allenamento17 Luglio – Allenamento

Milenkovic e Barak, l'Europeo dei viola è già finito

Entrambi ultimi nei rispettivi gironi ed eliminati dalla competizione

L'Europeo dei due giocatori della Fiorentina è già finito. La Serbia di Milenkovic e la Repubblica Ceca di Barak sono state eliminate dalla competizione, essendo arrivate ultime nei rispettivi gironi. Due punti per la Serbia, appena uno per la Repubblica Ceca. A livello personale però il torneo di Milenkovic non è stato così negativo. Il difensore viola ha giocato tutte le partite da titolare, non è mai stato sostituito.Nella prima partita, in particolare, ha bloccato Harry Kane. La Serbia ha subito soltanto 2 gol in 3 partite, segnandone però appena uno. Ulteriore prova che l'Europeo del classe 1997 non è stato così negativo. Peraltro in una difesa a 3, proprio come sarà quella della Fiorentina di Palladino in partenza. Discorso molto diverso per Barak, reduce da un pessimo torneo. Nelle prime due partite, contro Portogallo e Georgia, è entrato a 10 minuti dalla fine.Ieri, contro la Turchia, nella partita decisiva, era titolare. Ammonito all'11°, espulso al 20°, lasciando dunque i suoi in inferiorità numerica per 70 minuti. Alla luce di queste eliminazioni, Milenkovic e Barak da oggi sono in vacanza, Mister Palladino li avrà a disposizione al Viola Park tra circa 3 settimane.

Beltran, le Olimpiadi e il rientro a Firenze. Il punto della situazione

L'attaccante argentino andrà alle Olimpiadi, poi (nel giro di pochi giorni) sarà a disposizione

Si avvicina la stagione sportiva 2024/2025 e alcuni calciatori della Fiorentina faranno i conti con il calendario delle rispettive nazionali, per quanto riguarda l'estate e il rientro a Firenze. Milenkovic e Barak sono impegnati adesso all'Europeo, rispettivamente con Serbia e Repubblica Ceca. Nico Gonzalez e Quarta invece sono impegnati con l'Argentina in Coppa America. E poi c'è Beltran, che farà parte della spedizione olimpica dell'Argentina (dunque con la squadra under 23). Il torneo inizierà il 24 luglio e finirà il 9 agosto. Anche se l'Argentina arriverà in finale, Beltran sarà comunque atteso a Firenze nei giorni successivi, senza un ulteriore periodo di vacanza. Il classe 2001 infatti sta facendo adesso le sue vacanze, ecco perché dopo le Olimpiadi avrà giusto il tempo per rientrare a Firenze e mettersi a disposizione di Mister Palladino per la nuova stagione.

[VIDEO] L’arrivo di Schmidt al comitato elettorale

Un lungo applauso per il candidato del centrodestra

Nel corso delle ore è cambiato il clima in viale Gramsci, nella sede del comitato elettorale di Eike Schmidt. Dalle 15 si è diffusa un po’ di delusione per l’esito del ballottaggio ma poco prima delle 17, quando è arrivato Eike Schmidt, prima un lungo applauso e poi parole di grande sostegno hanno accompagnato il candidato del centrodestra. Rimboccarsi le maniche e farsi trovare pronti per questi cinque anni di opposizione, sembra questo il messaggio che parte dal comitato di Schmidt. Tanti sorrisi e abbracci per lui, qualcuno invece si lascia andare ad un pianto per scaricare la tensione. Lui appare sorridente e sereno, pronto per il suo doppio incarico di direttore museale (a Napoli) e capo dell’opposizione (a Firenze).

La delusione del comitato di Schmidt

Nella sede di viale Gramsci sentimenti opposti rispetto al comitato di Funaro

C’è delusione nel comitato elettorale di Eike Schmidt, in viale Gramsci. Il centrodestra ovviamente sperava nel ribaltone rispetto al primo turno, consapevole però del distacco da cui partiva. Fin dalle 15, orario di chiusura delle urne, si respirava la vittoria del centrosinistra. A Firenze dunque il centrodestra dunque si prepara ad altri 5 anni di opposizione, in attesa delle parole dello stesso Schmidt che proprio sulla possibilità di fare opposizione si era espresso alcuni giorni fa. A breve ne sapremo di più.

Il comitato di Schmidt si prepara al verdetto

Grande attesa in viale Gramsci, dove si trova la sede del comitato

Ultime due ore di urne aperte e poi (alle 15) inizierà lo spoglio. Nel giro di qualche ora Firenze avrà le idee più chiare su chi governerà la città nei prossimi cinque anni. C'è grande attesa in viale Gramsci, dove si trova la sede del Comitato di Eike Schmidt. Da una parte la consapevolezza che il primo turno ha messo in evidenza un vantaggio netto da parte di Sara Funaro (43,17% dei voti contro il 32,86%), dall'altro la speranza di un ribaltone. Nell'ultimo messaggio-social, pubblicato venerdì sera, Eike Schmidt ha ringraziato tutti e ha ribadito che una "Firenze magnifica" è poissibile, usando dunque lo slogan che ha accompagnato tutta la sua campagna elettorale. Ancora poche ore e poi sapremo. Aggiornamenti continui su Firenzedintorni.it.

Paradosso-Milenkovic, due prestazioni solide ma ultimo posto nel girone

Lo strano caso di Nikola Milenkovic agli Europei

Due prestazioni solide ma ultimo posto nel girone (al momento). È questo il paradosso che vive Nikola Milenkovic con la sua Serbia. Il difensore della Fiorentina ha giocato da titolare entrambe le partite che la sua nazionale ha disputato fin qui agli Europei. In una difesa a 3, in particolare. Che resta una possibilità anche per la Fiorentina della prossima stagione, dato che Palladino al Monza ha utilizzato per molto tempo proprio la difesa a 3. Il classe 1997 è rimasto in campo per tutti i 180 minuti ma la sua Serbia ha raccolto appena un punto per adesso. All'esordio la sconfitta di misura contro l'Inghilterra, 1-0 con gol di Bellingham ma Milenkovic è riuscito a contenere Harry Kane. Nella seconda partita la Serbia ha pareggiato in extremis contro la Slovenia, con il gol dell'1-1 firmato al 95° dall'ex viola Jovic. Per Milenkovic un'altra prestazione senza grandi sbavature e questa volta aveva davanti Sesko, un altro ottimo attaccante. Martedì la Serbia sfiderà la Danimarca, Milenkovic e compagni dovranno vincere per ottenere la qualificazione agli ottavi di finale altrimenti il loro europeo sarà finito. Il difensore serbo resta il giocatore più pagato della rosa della Fiorentina, va verso l'ottava stagione a Firenze. Nell'ultima stagione Nikola ha avuto dei passaggi a vuoto, quindi la voglia di riscatto senza dubbio c'è. Dopo 3 finali perse, il sogno resta quello di vincere qualcosa con la maglia della Fiorentina.

La Fiorentina agli Europei, tra giocatori viola, ex ed obiettivi

Focus sugli Europei in corso in Germania, ecco tutti i nomi legati alla Fiorentina

Non soltanto Milenkovic e Barak, ci sono molte altre tracce viola (tra ex giocatori ed obiettivi) agli Europei in corso in Germania. Il difensore serbo ha disputato un'ottima partita contro l'Inghilterra di Harry Kane in una difesa a tre. Il centrocampista della Repubblica Ceca invece ha giocato soltanto i minuti finali della partita contro il Portogallo. Sono loro due gli unici rappresentanti attuali della Fiorentina in Germania, ma dando uno sguardo agli ex viola troviamo tanti altri giocatori. Due tra i più significativi, ahinoi, giocano entrambi nella Juventus, e sono Vlahovic e Chiesa. Nell'Italia di Spalletti troviamo anche Gianluca Mancini, toscano e cresciuto nel settore giovanile della Fiorentina. Passiamo alla Slovenia, che è ricca di ex viola. Il più importante è sicuramente Josip Ilicic, storia molto particolare la sua perché dopo un periodo difficile a livello personale è riuscito a tornare in Nazionale e questa è sicuramente una gran bella notizia per lui. Contro la Danimarca, Ilicic è rimasto in panchina, mentre era titolare un altro ex come Jan Mlakar. Tante partite giocate con la Primavera viola per Mlakar, appena una presenza in prima squadra per l'attaccante che al momento gioca comunque in Toscana, in particolare al Pisa, dopo aver girato diverse squadre. Un altro sloveno ex viola è Jasmin Kurtic, entrato giusto negli ultimi secondi contro la Danimarca. Kurtic che è stato allenato da Vincenzo Montella, anche lui all'Europeo, nel ruolo di commissario tecnico della Turchia, vittoriosa nell'esordio contro la Georgia proprio nel giorno del 50° compleanno dell'aeroplanino. Era titolare invece David Hancko, nell'impresa della sua Slovacchia, ovvero la vittoria per 1-0 contro il Belgio. Senza dimenticare la Croazia poi, con Marko Pjaca che anche oggi è rimasto in panchina, così come nella prima partita. Infine la Romania, che nella vittoria per 3-0 contro l'Ucraina ha mandato in campo anche Ianis Hagi, entrato a circa 30 minuti dalla fine. Figlio d'arte, un passato nella primavera viola. E per quanto riguarda gli obiettivi di mercato della Fiorentina invece? Ne citiamo 3, su tutti. Il nome più caldo per il mercato in entrata dei viola è quello di Aster Vranckx, centrocampista belga del Wolfsburg, impegnato in Germania con la sua nazionale. E poi il centravanti, ovviamente. Retegui continua ad essere un nome accostato prepotentemente alla Fiorentina, anche se nelle gerarchie di Spalletti il titolare ormai è Scamacca. A proposito di centravanti, chiudiamo con Bruno Petkovic, che all'esordio ha sbagliato un rigore ma continua ad essere l'attaccante titolare della Croazia, anche il suo è un nome accostato ai viola.

Galanti: “Piazza della Libertà sta cambiando, speriamo in meglio”

Intervista ad Andrea Galanti, titolare dell’omonima gastronomia

Abbiamo contattato Andrea Galanti (titolare della Gastronomia Galanti) per parlare della situazione relativa a Piazza della Libertà. “Ad oggi buona parte del cantiere è stata liberata, quindi si torna finalmente a respirare dopo anni di agonia. Ci auguriamo che entri in funzione prima possibile questa benedetta tramvia e che porti i risultati tanto decantati. Ci sono però dei problemi relativi al degrado, che riguardano un po’ tutta la città e quindi anche la nostra zona. Attività come la nostra portano un po’ di luce e quindi meno punti oscuri ma comunque i problemi ci sono. Come dico sempre: se io sbaglio vengo punito - sottolinea Galanti - mentre chi non ha niente da perdere può delinquere tranquillamente a piede libero, in questo vorremmo vedere un cambio di rotta. Abbiamo sempre fatto numerose segnalazioni a tal proposito. In ogni caso la piazza è in continua evoluzione, apriranno anche una struttura ricettiva importante. Noi vediamo sia i clienti storici che clienti nuovi e stranieri. Siamo dunque in un momento di passaggio, la nostra speranza è che la situazione possa cambiare in meglio, siamo fiduciosi”, conclude Andrea Galanti.

Fiorentina, Retegui obiettivo numero uno per l'attacco

Secondo il Corriere dello Sport i viola punteranno sul centravanti del Genoa

Al momento è Mateo Retegui il candidato principale per vestire la maglia di centravanti della Fiorentina nella stagione 2024 / 2025. L'attaccante della nazionale italiana, scrive il Corriere dello Sport - Stadio, è l'obiettivo individuato per l'attacco e la volontà del club viola sarebbe quella di anticipare la concorrenza. I 7 gol segnati in 29 partite alla prima stagione in Serie A (considerando anche la Coppa Italia 9 reti in 31 partite) non fanno alcun effetto negativo e all'interno del Viola Park sono sicuri che l'attaccante abbia tanta potenzialità ancora non espressa. La questione centravanti è la priorità del mercato viola, il nome dell'italo-argentino è in cima alla lista della dirigenza.Un anno fa il Genoa ha pagato Retegui 15 milioni di euro, adesso per aprire una vera e propria trattativa ne servono circa 20. L'idea della Fiorentina è quella di ritoccare verso il basso la parte fissa inserendo dei bonus. Se Commisso darà il via libera si procederà all'offerta per capire se ci sono i margini per aprire una trattativa. L'obiettivo è chiudere il discorso centravanti in tempi brevi, ma a meno di un'accelerazione improvvisa non sarà possibile: tra una settimana infatti inizia l'Europeo in Germania, dove l'attaccante sarà impegnato con la nazionale di Spalletti. In tutto questo, Mister Palladino avrebbe già avallato l'operazione Retegui. La Fiorentina dunque si sta muovendo per provare a regalare un numero 9 al suo nuovo allenatore, sottolinea il Corriere dello Sport.

Ufficiale: Quarta rinnova fino al 2028

Il difensore argentino ha prolungato il suo contratto con la Fiorentina

Nuova ufficialità in casa viola, relativa ad un rinnovo di contratto decisamente inaspettato fino a poche ore fa. Lucas Martinez Quarta infatti ha prolungato il suo contratto con la Fiorentina fino al 2028. Fino a ieri il difensore argentino sembrava destinato a lasciare il club in estate, anche a causa del precedente contratto in scadenza nel 2025. Stamani invece la fumata bianca, con la firma che ha sancito un nuovo accordo tra il classe 1996 e la società viola. La Fiorentina (di Palladino?) dunque ripartirà anche da lui. "Questa è una squadra in crescita e io voglio far parte di questa crescita. Adesso la sfida è riprendersi dalla botta subita ad Atene", le parole di Quarta dopo la firma. Queste invece le parole usate dal club per annunciare la notizia: "ACF Fiorentina comunica che il calciatore Lucas Martinez Quarta ha rinnovato il contratto che lo lega alla Società viola fino al 30 giugno 2028. Il difensore viola, con la maglia della Fiorentina, ha collezionato 126 gare tra Serie A, Coppa Italia e Uefa Conference League mettendo a segno 11 reti ed ha indossato per 6 volte la fascia da capitano. Quarta, inoltre, vanta 12 presenze con la Nazionale maggiore argentina ed è stato convocato per la prossima Coppa America".

El Kaabi e i centravanti viola, un confronto impietoso

I numeri dell'attaccante marocchino paragonati a quelli di Belotti e Nzola

Ayoub El Kaabi, è lui l'uomo che ha deciso la finale di Conference League con il gol segnato al minuto 116. Il centravanti dell'Olympiacos dunque ha concluso in bellezza una stagione super. Il centravanti, appunto... un tasto dolente per la Fiorentina, perché il paragone tra i numeri del marocchino e degli attaccanti viola è impietoso. In 50 presenze stagionali El Kaabi ha segnato 33 gol, in Conference League in particolare ha addirittura più gol (11) che presenze (9). Passiamo ai numeri di Belotti e Nzola. In 23 presenze con la Fiorentina, da gennaio in poi, i gol di Belotti sono appena 2. Per quanto riguarda Nzola invece le presenze stagionali sono 47 e i gol sono 7. Se prendiamo il minutaggio del "Gallo" e lo sommiamo a quello dell'angolano, vediamo che i due sono stati in campo per 3.700 minuti. L'attaccante dell'Olympiacos, da solo, in questa stagione è stato in campo per 3.450 minuti. In un minutaggio simile, dunque, i due attaccanti della Fiorentina hanno segnato poco più di un quarto rispetto al centravanti dell'Olympiacos. 

Olympiacos-Fiorentina, il giorno dopo fa ancora male

Squadra attesa in città dopo la sconfitta di Atene

Il giorno dopo fa ancora male. A poche ore dalla finale di Atene i viola si leccano le ferite, che però sono grandi e profonde. Quella contro l'Olympiacos è la terza finale persa nel giro di 12 mesi. Il digiuno da trofei continua e andrà oltre i 23 anni attuali. Vincenzo Italiano dunque lascerà la Fiorentina senza aver consegnato ai tifosi viola quel successo che tutti desideravano. La squadra è in viaggio, sta rientrando a Firenze dalla Grecia. Domenica (alle 18) ci sarà l'ultima partita della stagione, a Bergamo contro l'Atalanta. Ai fini della classifica una sfida inutile per Biraghi e compagni, che in ogni caso chiuderanno il loro campionato all'8° posto. I vincitori dell'Europa League contro la squadra che ancora una volta ha toppato proprio l'atto finale della Conference League, una partita "dolorosa" anche per questo motivo. Italiano dunque si appresta a salutare Firenze, anche per molti giocatori sarà l'ultima con la maglia della Fiorentina, perché l'estate porterà molti cambiamenti, in attesa di capire le idee di Rocco Commisso sul futuro viola.

Giorgetti: “Ecco le mie idee su sport e intrattenimento”

Intervista a Fabio Giorgetti, candidato al consiglio comunale

Sport e intrattenimento, questo è il tema di un’intervista che abbiamo realizzato con Fabio Giorgetti, Presidente della Commissione Cultura e Sport e candidato al Consiglio Comunale di Firenze nella lista del Partito Democratico per Sara Funaro Sindaca.“Dopo il lavoro svolto con gli stati generali delle società sportive dobbiamo monitorare costantemente lo stato di salute delle stesse società. Uno dei miei sogni - spiega Giorgetti - è un sistema di trasporti che porti i ragazzi da scuola direttamente alle varie società, luogo in cui farebbero anche i compiti (negli spazi idonei). A quel punto i genitori o i nonni si dovrebbero muovere solo per riprendere i ragazzi dopo lo sport. Un altro punto fondamentale è il project financing, sia per le società sportive che per le scuole, perché le palestre scolastiche devono fare un salto di qualità. Ecco perché servirebbe un tavolo con banche, assicurazioni e ordini professionali”.Come immagina il futuro delle società sportive? “Me le immagino come centri di aggregazione e di sport, luoghi funzionali per il dopo-scuola, ma anche luoghi adatti al binomio sport-intrattenimento. Rendere gli impianti di pubblico spettacolo in certi momenti può essere un grande vantaggio, mi riferisco a eventi territoriali nei quartieri. Ogni società sportiva dovrebbe avere il suo bar e il suo ristorante, offrire dunque dei servizi”. E l’intrattenimento? “Credo che sia necessario ripensare al sistema di intrattenimento. Un esempio? La ZTL notturna ha limitato l’attività dei fiorentini in centro, nei vari locali. La tramvia dovrebbe essere aperta fino alla mattina. Serve un sistema che garantisca il trasporto di notte, anche tra autobus e taxi. Con pianificazione organizzazione credo sia possibile sviluppare un piano adeguato alla movida notturna. Altre idee? Incentivi comunali per l’insonorizzazione dei locali, perché il sonno dei cittadini è importante sì, ma anche l’imprenditoria che lavora di notte ha la sua importanza”.

La Fiorentina torna ad allenarsi mentre aspetta di sapere la data della sfida con il Cagliari

Giovedì o venerdì, si va verso uno di questi due giorni

La Fiorentina torna ad allenarsi e aspetta di conoscere data e orario della sfida con il Cagliari. La squadra di Italiano è scesa in campo stamani al Viola Park per iniziare a preparare la trasferta in Sardegna ma la Lega Serie A non ha ancora comunicato quando si giocherà la gara. Giovedì o venerdì, ad ora si va verso uno di questi due giorni. Ieri la squadra di Ranieri ha festeggiato la salvezza (quindi non serve la contemporaneità con altre partite) mentre i viola hanno interesse ad anticipare per avere poi più tempo per preparare la finale di Conference League, in programma mercoledì 29 maggio ad Atene contro l'Olympiacos. Oggi arriverà la comunicazione della Lega Serie A, Biraghi e compagni aspettano di capire, perché la partita più importante della stagione viola è sempre più vicina.

Monaco (lista Funaro): “Ecco le mie idee per Firenze. A Vannacci rispondo così”

Intervista a Michela Monaco, candidata per il consiglio comunale

Michela Monaco è candidata nella lista civica per il consiglio comunale che sostiene Sara Funaro sindaca. L’abbiamo contattata per un’intervista, per capire che idee ha sulla Firenze del futuro. Accessibile, inclusiva e giusta. È così la Firenze che immagina?“Sì, la Firenze del futuro me la immagino accessibile, inclusiva e giusta. La vorrei accessibile perché ne trarrei beneficio in quanto persona con disabilità motoria, ma vorrei rimarcare che dall’accessibilità non ne gioverebbero solo le persone disabili ma anche un genitore che spinge un passeggino o un anziano che ha difficoltà motorie, per esempio. Non dimentichiamoci che nella popolazione italiana sta salendo l’età media, quindi penso che ne gioverebbero tutti. Banalmente anche chi si rompe un piede, un dito o chi si storce una caviglia, quindi è una tematica trasversale, che riguarda tutti. Una città più accessibile è una città più inclusiva, si pensi a tutte le volte che qualcuno non può giovare di un servizio o di un luogo perché non è accessibile. Una maggior accessibilità gioverebbe a tutti anche in termini di qualità della vita, perché ovviamente potrebbero essere più partecipi attivamente alla vita sociale, alla socialità. Banalmente, anche una persona che non può entrare in un bar (parlo anche per esperienza personale). Io sono in politica da quando ho iniziato ad avere difficoltà motorie, da quando mi sono accorta che questa non è una società equa e non dà a tutti le stesse opportunità. Penso che anche gli ambienti possano influenzare la nostra società. Se una persona non può entrare in un posto come possiamo parlare di tutti i diritti? Diritto del lavoro, diritto ad avere una famiglia, diritto ad avere una vita sociale… non solo diritti in senso stretto ma anche in senso lato. Se parliamo di diritto in senso stretto parliamo del diritto alla salute, perché se io non posso entrare in un posto, se le persone hanno difficoltà a girare liberamente per la città, non sono neanche tutelate dal punto di vista della salute, perché potrebbero avere incidenti e farsi male. Firenze, che è una città così sensibile a tutte le tematiche sociali, potrebbe essere un esempio per le città italiane, visto che la legge contro le barriere architettoniche non viene aggiornata da più di 30 anni (dal 1989). Se Firenze farà questo passo in avanti, riuscendo a diventare la città più accessibile di Italia, diventerebbe anche una città più giusta”. A distanza di alcuni giorni, cosa direbbe al generale Vannacci a proposito delle sue idee sulle classi separate?“Al generale Vannacci vorrei dire che se i bambini sono abituati fin da piccoli a vedere la diversità è ovvio che sviluppino una certa empatia verso le persone che sono considerate “diverse”. Quindi io penso che non ci sia cosa migliore di avere classi inclusive, dove bambini con disabilità e senza disabilità convivono. Nonostante ci sia una legge che permette tutto questo, vorrei dire che a volte si vedono ancora episodi di discriminazione, di bambini che vengono bullizzati, purtroppo si leggono sui giornali questi episodi. Quindi secondo me separare le classi non contribuirebbe a niente, se non a peggiorare ancora di più la situazione. Tuttavia, non sono così stupita dalle parole che ha detto Vannacci, nonostante abbiano suscitato l’indignazione di tutta Italia. Mi spiego: io ho fatto parte di quel partito per cui Vannacci è candidato alle Europee, quel partito che mi ha espulso senza alcuna motivazione, quel partito che ha la ministra delle disabilità nella quale io facevo molto affidamento, che mi ha deluso e illuso. Episodio lampante è stato il fatto che io le portai la mia tesi sulle barriere architettoniche chiedendole di modificare la legge, di modificare quella legge del 1989 e lei mi ha risposto che non si poteva fare perché anche i sindaci di destra si sarebbero opposti. Che risposta è? Se neanche la ministra della disabilità è sensibile alla tematica della disabilità e alle necessità delle persone disabili, vorrei capire come potrebbe esserlo un altro esponente di quel partito… che è incommentabile e ha detto delle cose impensabili, quindi tutto questo non mi stupisce perché so bene da quale partito provengono, cioè il partito da cui sono stata espulsa e provengo, ma questo è stato un mio errore”.

Fiorentina, da Praga ad Atene

Un anno dopo, viola di nuovo in finale di Conference League

Sono quasi 2.000 i km che separano Praga da Atene. In linea d'aria poco più di 1.500 ma la strada non è esattamente tutta dritta, il percorso presenta qualche ostacolo e la Fiorentina lo sa bene. Il 7 giugno 2023 la squadra di Italiano era a Praga a giocarsi la finale di Conference League contro il West Ham, il 29 maggio 2024 i viola saranno ad Atene a giocarsi, di nuovo, la finale di Conference League, contro una tra Olympiakos e Aston Villa. Ancora qualche ora e scopriremo il nome dell'altra finalista, ad ora sono avanti i greci, vittoriosi per 4-2 in trasferta all'andata ma occhio alla squadra di Emery che stasera proverà a rimontare. La Fiorentina intanto ha già staccato il suo biglietto per Atene. Un anno dopo dunque sarà ancora finale, con la speranza di un epilogo diverso. L'anno scorso la qualificazione all'ultimo atto della Conference arrivò grazie al gol di Barak a Basilea (nei supplementari). Quest'anno la qualificazione alla finale è arrivata soprattutto grazie al rigore di Beltran, alla parata di Terracciano nel finale, al secondo tempo di ieri, alla vittoria nella partita d'andata e non solo. Vincenzo Italiano vuole chiudere la sua avventura a Firenze regalando un sogno alla città e a tutta la tifoseria. Ci proverà lui, ci proverà tutta la Fiorentina, anche per poter dedicare un trofeo a Joe Barone. 

Quarta, il difensore goleador. In campo anche contro il Club Brugge?

Per l'argentino è nettamente la miglior stagione dal punto di vista realizzativo

Nel dubbio, spesso e volentieri, ci pensa Quarta a segnare. In una Fiorentina che fatica molto sotto porta con i suoi centravanti, il difensore argentino sta trovando il gol con grande continuità. Il classe 1996 infatti ha segnato in due partite consecutive nel giro di pochi giorni, a Bergamo contro l'Atalanta e al Franchi contro il Sassuolo. Nella sfida con i bergamaschi il colpo di testa di Quarta ha illuso un po' tutti, ma il provvisorio pareggio (che avrebbe qualificato la Fiorentina) è durato 7 minuti. Contro il Sassuolo invece tutto più facile per i viola, l'argentino ha realizzato la rete del provvisorio 2-0, con i neroverdi che hanno accorciato subito dopo ma poi Nico Gonzalez e Barak hanno consegnato un finale molto tranquillo ai tifosi. I gol stagionali per Quarta sono 8, quella attuale è nettamente la sua miglior stagione dal punto di vista realizzativo (il precedente record era relativo ai 3 gol segnati nel 2016 / 2017 con la maglia del River Plate). E dal punto di vista difensivo? Trattandosi di un difensore? Corrente alternata per l'argentino. Talvolta prestazioni solide, altre volte amnesie, passaggi a vuoto ed errori sparsi. Domenica è uscito dopo 70 minuti, forse Italiano lo ha voluto risparmiare nel finale pensando proprio a giovedì, quando Quarta potrebbe far coppia con Milenkovic, anche se Ranieri scalpita. Infine il contratto, che scade nel 2025. Al momento non si parla di rinnovo quindi per l'ex River si prospetta un'estate calda. Ora, però, conta soprattutto il campo e in particolare questa semifinale di andata di Conference League contro il Club Brugge. 

Fiorentina, Burdisso saluterà il club a fine stagione

L'attuale direttore tecnico viola si appresta a lasciare la società

Ultimi mesi a Firenze per Nicolas Burdisso, che si appresta a lasciare la Fiorentina al termine di questa stagione. La notizia è stata riportata da gianlucadimarzio.com. "L'attuale direttore tecnico del club non rinnoverà infatti il proprio contratto, in scadenza il 30 giugno, per cercare una nuova esperienza", sottolinea l'esperto di calciomercato di Sky. "Una scelta personale, quella di Nicolas Burdisso di lasciare la Fiorentina. L'ex difensore ha fatto la sua scelta e l'ha mantenuta in modo fermo, ritenendo questo il momento giusto di fare una nuova esperienza, dove poter fare il direttore sportivo in autonomia, come quando ha iniziato al Boca Juniors". Da alcune settimane il nome di Burdisso è accostato alla Roma, con il tecnico giallorosso Daniele De Rossi che è un grande amico dell'argentino e lo stesso Burdisso che ha giocato per 5 anni nella Roma, dunque conosce bene l'ambiente. Attenzione anche al Boca Juniors, un'altra squadra del suo passato. Un futuro tutto da scrivere dunque per Burdisso, dopo l'esperienza alla Fiorentina (durata 3 anni) che sta per finire.

Fiorentina, ecco la media gol degli attaccanti

Numeri negativi per Belotti e Nzola

Nel day after di Viktoria Plzen-Fiorentina spazio all'analisi della partita ma anche uno sguardo ad alcuni dati, per esempio la media-gol degli attaccanti viola. Belotti è ormai giunto alla 13° presenza con la maglia della Fiorentina ma, per quanto riguarda i gol segnati, resta fermo a quota uno (l'11 febbraio, nella vittoria per 5-1 contro il Frosinone). Per il "Gallo" 945 minuti in campo tra tutte le competizioni, di cui 684 in Serie A. Nzola invece è qui da inizio stagione, a differenza di Belotti. Per l'angolano 5 gol segnati in 40 presenze totali (1.905 minuti giocati, di cui 1.307 in campionato). La media-gol di Nzola è di un gol ogni 381 minuti, nettamente migliore rispetto a Belotti ma comunque negativa, per un attaccante. È significativo che Beltran abbia una media-gol migliore di entrambi i centravanti. L'argentino è stato allontanato dalla porta ma segna una rete ogni 252 minuti.

Fiorentina, i numeri degli attaccanti

Belotti e Nzola stanno deludendo, per i viola resta il problema-centravanti

“35 gol subiti ma appena 42 gol fatti, il problema della Fiorentina è l’attacco, non la difesa. Basta confrontare questi dati con le alte squadre che lottano per l'Europa”. Prendiamo in prestito le parole del giornalista Riccardo Trevisani per sottolineare, ancora una volta, il problema della Fiorentina, numeri alla mano. Un problema chiamato attacco dunque e in particolare centravanti. Un problema che va avanti da gennaio 2022, ovvero da quando Vlahovic è stato ceduto alla Juventus. Belotti ha segnato appena un gol in 12 partite giocate con la Fiorentina, per un totale di 875 minuti giocati tra campionato, Conference League e Coppa Italia, sull’impegno niente da dire, ma i numeri del “Gallo” restano negativi. Nzola invece ha giocato 39 partite con la maglia viola (1.885 minuti) e i gol segnati sono appena 5. Un giocatore che sembra molto sfiduciato e che purtroppo non sta aiutando minimamente la squadra di Vincenzo Italiano.

Fiorentina, oggi squadra libera, da domani testa al Viktoria Plzen

Italiano ha concesso un giorno libero ai giocatori dopo la sconfitta contro la Juventus

È un day after amaro per la Fiorentina, reduce dalla sconfitta di ieri sera all’Allianz Stadium di Torino contro la Juventus. Il gol di Gatti al 21° minuto ha deciso la partita. È il terzo 1-0 consecutivo dei bianconeri ai danni della Fiorentina, con la squadra di Italiano che dunque soffre particolarmente la Juventus di Allegri. Il primo tempo dei viola è stato pessimo, il passivo poteva anche essere peggiore, mentre nella ripresa la musica è cambiata ma le speranze gigliate si sono spente sulla traversa colpita da Nico Gonzalez al 74°. Biraghi e compagni devono voltare pagina, perché adesso torna la Conference League: giovedì infatti la Fiorentina sarà impegnata di nuovo in trasferta, sul campo del Viktoria Plzen, per l’andata dei quarti di finale (fischio d’inizio alle 18:45). Oggi Italiano ha concesso un giorno libero alla squadra, da domani invece viola in campo per iniziare a preparare la partita contro la formazione ceca, con un finale di stagione che è ancora tutto da scrivere. Il campionato infatti racconta di una Fiorentina decima (con una partita da recuperare) ma la speranza di tanti tifosi è che le coppe possano regalare delle belle soddisfazioni.

La Coppa Italia Primavera è (ancora) viola!

Torino sconfitto 5-3 ai rigori

Si chiama “Coppa Italia Primavera” ma anche “Coppa Fiorentina” sarebbe un nome perfetto, perché ieri sera allo stadio Dall’Ara di Bologna i viola sono riusciti a vincerla ancora una volta. Quinto titolo negli ultimi sei anni, ottavo in totale, nessuno meglio dei gigliati in questa competizione. Raggiunto a 8 successi proprio il Torino, la squadra che la Fiorentina ha battuto nella finale di ieri. 0-0 dopo i primi 90 minuti, nessun gol neanche nei supplementari, ecco perché sono stati i rigori a dare il verdetto. Per la squadra di Galloppa grande precisione dal dischetto con 5 rigori realizzati (da Caprini, Baroncelli, Romani, Fortini e Rubino). Per il Torino fatale l’errore di Dellavalle, tra i migliori in campo nei 120 minuti di gioco. Nel post partita sono arrivate le parole di Mister Daniele Galloppa, che si è presentato in sala stampa con la medaglia al collo: “La dedica ovviamente va a Joe Barone, il primo pensiero non può che andare a lui, perché ci manca davvero molto. Il presidente Commisso ci è stato molto vicino, come sempre. Prima della partita ci ha incitato e dopo ci ha ringraziato per questa vittoria. Potevamo segnare nei primi 90 minuti ma va bene così, sono contentissimo”. Per Galloppa si tratta del primo trofeo vinto da allenatore. Nei prossimi giorni Fortini e compagni torneranno a concentrarsi sul campionato, ma intanto possono festeggiare.

Com’è cambiata la Fiorentina, nessuna rivoluzione ma qualche modifica sì

Modulo, difesa e attacco: le scelte di Vincenzo Italiano

In principio fu 4-3-3, il modulo di riferimento di Vincenzo Italiano. Nell'estate 2021 il tecnico portò il suo sistema di gioco dallo Spezia alla Fiorentina, cambiavano gli interpreti ma la filosofia e l'impostazione restarono le stesse. Poi, con il tempo, nel corso di questi due anni e mezzo a Firenze, Italiano ha cambiato qualcosa, passando ad un 4-2-3-1. La difesa appunto sempre a 4, tranne in alcuni spezzoni di gara, quando magari la Fiorentina doveva difendere il risultato e allora un centrale difensivo in più poteva far comodo. Il 9 gennaio poi, la grande sorpresa: Fiorentina-Bologna di Coppa Italia al Franchi, Italiano spiazza tutti e manda in campo una difesa a 3 composta da Milenkovic, Quarta e Ranieri. Qualcuno poteva pensare ad una rivoluzione ma in realtà quella è stata solo un'eccezione, perché poi la Fiorentina è tornata al suo modulo classico. Il mercato di gennaio però è andato in una direzione chiara. Yerry Mina è andato via, Comuzzo è diventato il quarto centrale, quindi con la difesa a 3 citata in precedenza il classe 2005 Comuzzo resterebbe il solo centrale in panchina. Non il massimo della vita, per una squadra che a breve avrà un calendario molto fitto e impegnativo. Diciamo dunque che la rosa attuale della Fiorentina suggerisce una difesa a 4, per le logiche di turnover. Per quanto riguarda l'attacco invece Italiano ha provato a mescolare un po’ le carte. In passato infatti un'accusa classica che gli è stata rivolta è la seguente: "Perché un solo attaccante e non due punte dall'inizio?". Ultimamente, Beltran ha giocato spesso insieme a Belotti, anche se non accanto ma uno dietro all'altro. In alcuni spezzoni di partita, addirittura, la Fiorentina ha avuto in campo Belotti come centravanti, Beltran alle sue spalle e Nzola esterno a destra. Da quando c'e Belotti, Italiano gli ha quasi sempre dato una maglia da titolare, con Beltran o Bonaventura alle sue spalle. L’argentino è dunque diventato un jolly offensivo, potendo agire sia da attaccante centrale che da trequartista, a Empoli spesso si è abbassato molto per partecipare alla manovra della squadra. Anche Bonaventura ha alternato due posizioni ultimamente, a volte trequartista e a volte esterno a sinistra, anche se il classe 1989, ahinoi, non sta vivendo un gran periodo. Qualche modifica dunque, qualche cambiamento, per provare a dare una scossa ad una squadra troppo piatta. Ma qualche domanda resta: in futuro Italiano proverà anche un albero di natale? Senza esterni veri e propri e con più peso centralmente? Oppure stupirà tutti e riproporrà la difesa a 3? Lo scopriremo solo vivendo.

Fiorentina, domani la fine del calciomercato

Il punto sulle trattative

Penultimo giorno di calciomercato. Domani sera alle 20 arriverà il gong finale relativo a questa sessione invernale di trattative. Ieri è stato il giorno di Andrea Belotti, con la Fiorentina che ha raggiunto con la Roma l'accordo per l'arrivo a Firenze in prestito dell'attaccante classe 1993. Oggi Belotti è atteso in città per le visite mediche. Per quanto riguarda il mercato in uscita, da monitorare Yerry Mina e Barak. Entrambi potrebbero andare al Cagliari, contatti in corso tra i viola e i rossoblù. Infine il sogno di mercato, che nel caso della Fiorentina si chiama Albert Gudmundsson. La prima offerta dei viola (di 20 milioni) è stata rifiutata dal Genoa, vedremo se tra oggi e domani il club tenterà un nuovo assalto per l'islandese.

Fiorentina, Brekalo in prestito all'Hajduk Spalato, da domani squadra in campo verso la sfida con il Lecce

Ultimi giorni di calciomercato, il gong alle 20 di giovedì

Tornerà in campo domani la Fiorentina di Vincenzo Italiano. Oggi infatti giorno libero per i calciatori, reduci dalla sconfitta per 1-0 arrivata ieri sera contro l’Inter al Franchi. La ripresa dei lavori è fissata per le 15 di domani al Viola Park, per quello che sarà il primo allenamento in vista della sfida con il Lecce, partita in programma venerdì sera, fischio d’inizio alle 20:45 allo Stadio Via del Mare. Contro i salentini non ci sarà Ikoné, che sarà squalificato. Italiano dunque dovrà inventarsi qualcosa per gestire la solita emergenza nel ruolo di attaccanti esterni, con Kouamé ancora in Coppa d’Africa e le condizioni di Sottil che andranno valutate nei prossimi giorni. A proposito di attaccanti esterni: oggi Brekalo ha salutato (in modo temporaneo) la Fiorentina. Per il classe ’98 croato prestito secco all’Hajduk Spalato fino al termine della stagione. Meno di 72 ore al termine della sessione invernale di calciomercato, Italiano aspetta rinforzi in questi ultimi giorni di gennaio, un mese che si è rivelato molto complicato per i viola. 

Fiorentina, tra la sfida con l’Inter e il calciomercato

Domenica sera i nerazzurri, giovedì la fine delle trattative

Antivigilia di Fiorentina-Inter, continua la preparazione dei viola in vista della partita con i nerazzurri. Oggi squadra in campo al Viola Park alle 14:30, domani invece rifinitura alle 11. Domenica sera al Franchi ci saranno circa 35.000 tifosi, una super cornice di pubblico dunque, come da tradizione per le sfide con le grandi squadre. Nico Gonzalez si allena in gruppo da lunedì, quindi è recuperato e sarà a disposizione di Italiano. In gruppo anche Dodò e Castrovilli, reduci però da stop più lunghi, motivo per cui servirà più cautela con loro. Sul fronte calciomercato, a 6 giorni dalla fine della sessione invernale le manovre viola sono ancora in stand-by. Brekalo resta in uscita, se lascerà Firenze in pole position per rimpiazzarlo c’è Ruben Vargas ma l’intesa economica con l’Augsburg ancora non c’è. Brian Rodriguez invece sembra definitivamente saltato. Yerry Mina può lasciare la Fiorentina, se partirà il colombiano probabilmente non arriverà un altro difensore. Comuzzo, nel caso, diventerebbe il quarto centrale. 

Movimento Centro, Manfredini: "Insieme a De Luca faremo un grande risultato"

Il fondatore del movimento spiega i motivi del patto federativo con "Sud chiama Nord"

"La nota più importante riguarda il patto federativo che abbiamo fatto con il sindaco di Taormina Cateno De Luca. Adesso dunque siamo rappresentati anche a livello nazionale, 'Sud chiama nord' potrà fare qualcosa di importante anche in Toscana". Queste le parole di Fabrizio Manfredini, fondatore del Movimento Centro. "Il legame con il focoso sindaco De Luca nasce da alcuni punti in comune, per esempio l'essere movimenti molto radicati sul territorio. Per non parlare della bellezza delle due città, colme di cultura e storia, e tanto altro. Sono convinto che potremo fare qualcosa di straordinario per Firenze e che otterremo un grande risultato", sottolinea Manfredini. "Per il resto siamo osservando come si muovono anche gli altri partiti. Il centrodestra è molto silenzioso, quasi imbarazzante, al di là di qualche colpo di teatro (come quello fatto al Viola Park, per esempio). Per quanto riguarda il centrosinistra invece la Funaro si muove già da sindaca della città. Vedremo, noi nel frattempo ci siamo", sottolinea Manfredini parlando a "Firenze e Dintorni".