La Fiorentina sta vivendo una stagione di assestamento, ma anche di crescita, sotto la gestione di Rocco Commisso. Per la prima volta da quando l'imprenditore italo-americano ha rilevato il club, la squadra viola ha raggiunto quota 48 punti dopo le prime 29 giornate di campionato. Un dato significativo, che evidenzia il percorso positivo intrapreso dalla società e dallo staff tecnico.
L'ultimo campionato in cui la Fiorentina aveva fatto meglio nei primi 29 turni risale alla stagione 2015-16, quando Paulo Sousa guidava la squadra verso un entusiasmante quarto posto momentaneo con 54 punti. Quel gruppo, che includeva giocatori del calibro di Borja Valero, Gonzalo Rodríguez e Josip Iličić, esprimeva un calcio propositivo e spettacolare, anche se nella seconda parte della stagione calò di rendimento.
Se consideriamo altre prime stagioni di allenatori alla guida della Fiorentina, il bilancio di Raffaele Palladino si colloca in una fascia intermedia. Al suo esordio in viola, l'attuale tecnico non andò oltre i 47 punti nelle prime 29 gare, mentre Montella nella stagione 2012-13 fece leggermente meglio con 51 punti. Il miglior debutto in assoluto, però, rimane quello di Cesare Prandelli nel 2005-06, quando la sua Fiorentina conquistò ben 57 punti, gettando le basi per la successiva qualificazione in Champions League.
Il dato dei 48 punti raccolti quest'anno assume un valore particolare se si considera la crescita del progetto viola sotto la gestione Commisso. L'imprenditore italo-americano, sin dal suo arrivo, ha puntato su una strategia di consolidamento che ha visto la Fiorentina tornare a competere per l'Europa.
Con 48 punti in 29 giornate, la Fiorentina si trova in una posizione favorevole per lottare per un piazzamento europeo. La concorrenza è agguerrita, con squadre come Lazio, Milan, Roma e Bologna che spingono per un posto nelle competizioni UEFA, ma la Viola ha dimostrato di poter competere ad alti livelli.
L'Europa dei grandi rappresenterebbe un traguardo importante sia per la crescita tecnica della squadra sia per le ambizioni della società. Partecipare alle coppe europee piu prestigiose della Conference garantirebbe un'esperienza internazionale ai giocatori e aumenterebbe la visibilità del club, fattori essenziali per attrarre nuovi talenti e consolidare il progetto sportivo.
Il traguardo dei 48 punti non è solo un dato statistico, ma un segnale di un progetto in crescita. La gestione Commisso sta portando risultati concreti e, con la giusta programmazione, la Fiorentina potrebbe tornare stabilmente tra le protagoniste del calcio italiano.
*(Dati e statistiche citati da Violanews.com)*
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies