La Fiorentina si prepara ad un'altra rivoluzione in vista del finale di stagione

La Fiorentina si prepara a un'estate di valutazioni e possibili ritorni. In totale, i giocatori attualmente in prestito potrebbero rappresentare un patrimonio di 64,5 milioni di euro, una cifra che equivale a una squadra intera, riserve incluse. Oltre a pianificare le mosse di mercato per la rosa attuale, il club viola dovrà decidere il destino di chi ha cercato fortuna altrove.

L'elenco dei calciatori in prestito è ampio e copre praticamente ogni ruolo, sebbene solo pochi stiano vivendo stagioni realmente positive. Al termine del campionato, la dirigenza dovrà stabilire chi confermare e chi cedere per generare liquidità. Gli incassi dalle cessioni estive e invernali potrebbero alleggerire il bilancio e offrire nuove opportunità di investimento a Rocco Commisso.

Tra i casi più incerti c'è quello di Kayode, ceduto al Brentford con un'opzione di riscatto fissata a 17,5 milioni di euro. Tuttavia, il terzino ha giocato appena 30 minuti e ha subito un infortunio al ginocchio, rendendo improbabile la sua permanenza in Premier League. Anche Nzola, attaccante attualmente al Lens, difficilmente verrà riscattato per 9 milioni, complici un'espulsione contestata e le critiche del tecnico. Sorte simile per Sottil, il cui riscatto da parte del Milan per 10 milioni appare in bilico, visto il minutaggio ridotto.

Al contrario, qualche segnale positivo arriva da Ikoné, che ha trovato il suo primo gol con il Como, mantenendo viva la possibilità di un incasso da 8 milioni. Biraghi, invece, sta giocando con continuità al Torino, ma il suo riscatto da parte dei granata, essendo simbolico, non porterà grandi guadagni. In Turchia, Barak e Brekalo stanno facendo bene con il Kasimpasa: le loro 20 presenze in Süper Lig potrebbero tradursi in un incasso complessivo di 9 milioni (6 per Barak e 3 per Brekalo).

Situazione incerta per Infantino, in prestito all'Al Ain con un'opzione di riscatto da 7 milioni, mentre Sabiri ha già interrotto il prestito con l’Ajman Club e ora milita nell'Al-Taawoun in Arabia Saudita, rappresentando un altro dossier da esaminare.

Dei 13 giocatori ceduti in prestito in questa stagione, solo quattro sono partiti con la formula del prestito secco: Christensen alla Salernitana, Valentini al Verona, Bianco al Monza e Kouamé all’Empoli. Per tutti gli altri, le decisioni delle società che li hanno accolti potrebbero incidere in modo significativo sulle finanze viola, determinando nuovi scenari per il futuro mercato della Fiorentina.

Sponsor

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies