L'8 e il 15 dicembre 2024 rappresentano due date cruciali nel percorso della Fiorentina in Serie A. Da un 1-0 all'altro, si può notare un netto cambiamento nel cammino della squadra viola. La vittoria contro il Cagliari aveva portato la Fiorentina a una striscia di otto vittorie consecutive, ma la successiva sconfitta contro il Bologna ha dato il via a una serie di risultati negativi che hanno ridotto significativamente il vantaggio accumulato su molte delle rivali per un posto in Europa. Dopo il successo contro il Cagliari, i viola avevano raggiunto 31 punti in classifica, collocandosi al terzo posto insieme a Inter e Lazio, a un punto dal Napoli e a tre dalla capolista Atalanta. Inoltre, la squadra di Palladino, all'epoca con una partita in meno, aveva costruito un buon margine su Juventus (+4), Milan e Bologna (+9), e addirittura su Roma (+15).
Tuttavia, la situazione è cambiata drasticamente, con le inseguitrici che hanno iniziato a recuperare terreno, avvicinandosi o superando la Fiorentina, che ha visto il suo bottino ridursi. Il confronto più significativo è con la Roma di Ranieri: dopo 15 giornate, i giallorossi erano distanti 15 punti dalla Fiorentina (con una partita in più giocata), ma ora, pur occupando il nono posto, sono a soli 5 punti dalla squadra di Palladino. La Roma ha ottenuto 21 punti nelle ultime 10 partite, mentre la Fiorentina ha raccolto solo 11 punti in 11 partite, inclusa la recente vittoria nel recupero contro l'Inter. Inoltre, la Fiorentina ha lasciato per strada 8 punti rispetto a Juventus, Milan e Bologna, che nelle ultime 10 partite hanno totalizzato 19 punti.
Dalla metà di dicembre, i viola hanno vinto solo 3 delle 11 partite disputate, con 6 sconfitte, segnando 13 gol (di cui 6 realizzati da Kean) e subendone ben 17, mantenendo la porta inviolata solo in un'occasione, contro l'Inter. Hanno totalizzato 11 punti, gli stessi ottenuti da Cagliari e Verona, uno in meno del Lecce e due in meno del Como. La Fiorentina ha dimostrato di essere soggetta a repentini cambiamenti di risultati in questa stagione: adesso la lotta per le posizioni dal quarto al nono posto si è trasformata in un vero e proprio tumulto, con sei squadre racchiuse in soli 9 punti.
Condividi
Attiva i cookies