La Fiorentina di Raffaele Palladino sta riscrivendo la tradizione difensiva italiana grazie a prestazioni straordinarie. Con soli 10 gol subiti, la squadra viola è la meno battuta in Serie A, al pari di Napoli e Juventus. Ma non è tutto: nei top 5 campionati europei nessun club ha fatto meglio. Questo impressionante rendimento si riflette in una serie di record che evidenziano la solidità e la concentrazione della squadra.
Un dato spicca su tutti: nessun gol subito tra il 60’ e il 90’, a dimostrazione della capacità della Fiorentina di mantenere altissima l’attenzione nei momenti cruciali. Inoltre, con 7 partite concluse senza subire reti, i viola sono terzi in Serie A, dietro a Juventus (10) e Napoli (9). La percentuale è eloquente: il 50% dei match giocati ha visto la Fiorentina mantenere la porta inviolata.
La svolta difensiva è arrivata dal secondo tempo della sfida contro la Lazio, quando Palladino ha deciso di passare a una difesa a quattro. Da quel momento, la Fiorentina ha subito solo 3 gol in 9 partite e mezzo, con una media di 0,3 reti a partita. Questo cambiamento ha portato a una serie di 8 vittorie consecutive in campionato, record che mancava da 64 anni.
Il quartetto difensivo composto da Dodô, Comuzzo, Ranieri e Gosens ha trovato rapidamente affiatamento, giocando quasi sempre insieme. Un ruolo chiave è stato svolto anche da David De Gea, che si è confermato il miglior portiere del campionato, con 6 clean sheet personali. L’intesa del reparto arretrato si è rafforzata partita dopo partita, come dimostrano le celebrazioni di gruppo dopo ogni intervento decisivo.
Ma il successo della Fiorentina non si limita alla difesa: la mentalità di sacrificio permea l’intera squadra. Giocatori come Beltrán, sempre pronto a rincorrere gli avversari, e Kean, con il suo spirito di squadra, hanno dato un contributo fondamentale. Anche Gudmundsson e Kouamé si sono distinti per il supporto costante ai compagni, sottolineando come il successo sia frutto di uno sforzo collettivo.
Con 31 punti in 15 partite e una gara da recuperare, la Fiorentina è vicina al miglior rendimento della sua storia nell’era dei tre punti. Le prossime sfide saranno decisive per confermare questa straordinaria crescita, ma la strada intrapresa lascia ben sperare i tifosi viola.
Un dato spicca su tutti: nessun gol subito tra il 60’ e il 90’, a dimostrazione della capacità della Fiorentina di mantenere altissima l’attenzione nei momenti cruciali. Inoltre, con 7 partite concluse senza subire reti, i viola sono terzi in Serie A, dietro a Juventus (10) e Napoli (9). La percentuale è eloquente: il 50% dei match giocati ha visto la Fiorentina mantenere la porta inviolata.
La svolta difensiva è arrivata dal secondo tempo della sfida contro la Lazio, quando Palladino ha deciso di passare a una difesa a quattro. Da quel momento, la Fiorentina ha subito solo 3 gol in 9 partite e mezzo, con una media di 0,3 reti a partita. Questo cambiamento ha portato a una serie di 8 vittorie consecutive in campionato, record che mancava da 64 anni.
Il quartetto difensivo composto da Dodô, Comuzzo, Ranieri e Gosens ha trovato rapidamente affiatamento, giocando quasi sempre insieme. Un ruolo chiave è stato svolto anche da David De Gea, che si è confermato il miglior portiere del campionato, con 6 clean sheet personali. L’intesa del reparto arretrato si è rafforzata partita dopo partita, come dimostrano le celebrazioni di gruppo dopo ogni intervento decisivo.
Ma il successo della Fiorentina non si limita alla difesa: la mentalità di sacrificio permea l’intera squadra. Giocatori come Beltrán, sempre pronto a rincorrere gli avversari, e Kean, con il suo spirito di squadra, hanno dato un contributo fondamentale. Anche Gudmundsson e Kouamé si sono distinti per il supporto costante ai compagni, sottolineando come il successo sia frutto di uno sforzo collettivo.
Con 31 punti in 15 partite e una gara da recuperare, la Fiorentina è vicina al miglior rendimento della sua storia nell’era dei tre punti. Le prossime sfide saranno decisive per confermare questa straordinaria crescita, ma la strada intrapresa lascia ben sperare i tifosi viola.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies