La sindaca commenta così il via libera ministeriale al progetto definitiva della linea tramviaria che collegherà Firenze alle Piagge

"Siamo soddisfatti di questo risultato, è un passaggio importante perché ci consente di dare avvio alla progettazione esecutiva della linea 4.1 Leopolda Piagge che è un tassello cruciale della rete tranviaria cittadina". Lo afferma la sindaca di Firenze Sara Funaro commentando il via libera dato ieri dal Cipess, Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, al progetto definitivo della linea tramviaria 4.1 Leopolda-Le Piagge, a Firenze.
    
Da Palazzo Vecchio si ricorda che "il progetto definitivo della linea 4.1 era stato inviato a Roma nel dicembre 2022" e che "i molti mesi trascorsi senza nessun riscontro hanno tra l'altro comportato il decurtamento di una quota del finanziamento, che tuttavia non è fondamentale alla realizzazione dell'infrastruttura. A seguito del definanziamento deciso da Roma di oltre 27 milioni, l'amministrazione ha deciso di stralciare dall'intervento il materiale rotabile, ovvero l'acquisto previsto di 8 tram, per il cui finanziamento il Comune di concerto con la Regione parteciperanno al prossimo bando ministeriale".

La linea si sviluppa tra la zona di Porta al Prato e l'area delle Piagge: si sviluppa per circa 6,3 km e lungo il tracciato sono previste 13 fermate. La spesa totale è poco meno di 230 milioni di euro.

    
"Il via libera del Cipess - aggiunge Funaro - sblocca finalmente la realizzazione di questa infrastruttura fondamentale e di fatto anche la riqualificazione di un'intera parte di città, permettendo di dare il via anche a importanti opere connesse legate a tutta la viabilità delle Piagge. Possiamo in questo modo mantenere alta l'attenzione che abbiamo dato e stiamo dando alla zona delle Piagge. Qui infatti sono già in corso molte progettualità che hanno consentito un cambio di passo, penso a servizi come la Casa della salute, ora possiamo andare a dare risposte concrete anche sul fronte del trasporto pubblico e continuare il percorso di sviluppo di quest'area. Proseguiamo il nostro impegno per una mobilità sempre più efficiente e sostenibile".

"E' un passo importante, atteso da anni", sottolinea l'assessore alla mobilità Andrea Giorgio.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies