Il Collettivo di fabbrica della ex Gkn di Campi Bisenzio (Firenze) ha elaborato una proposta di legge regionale per la creazione di consorzi regionali pubblici, attraverso i quali Comuni, Regione, università, privati, cooperative, centri di ricerca possano intervenire sulle aree industriali.
"Chiediamo che qualsiasi consigliere regionale la faccia propria, discutendone le modifiche se necessario", ha affermato oggi la Rsu, spiegando che "altrimenti proporremo di trasformarla in legge di iniziativa popolare".
La proposta è stata annunciata oggi, in occasione della presentazione del Festival della Letteratura Working Class (5-7 aprile).
"Il governo dice che non può fare niente", ha affermato Luca Salvetti (Rsu), secondo cui però "non è così: gli operai hanno dimostrato di poter fare tanto, anche un Festival Internazionale, ma un governo può fare tutto sulla nostra vicenda, evidentemente non vuole utilizzare gli strumenti. Infatti per questo oggi noi presentiamo una legge regionale: non perché pensiamo che la Regione sia l'unica titolata a far qualcosa, ma perché pensiamo che date le volontà espresse in campo la Regione possa mettersi all'avanguardia".
L'obiettivo della Rsu rimane quello di "creare nella ex Gkn un condominio industriale per un polo delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile. Un pezzo di questo progetto è già scritto: dal Collettivo di Fabbrica, dalla Soms Insorgiamo, dalle competenze solidali. Il resto lo deve scrivere l'intervento pubblico".
"Chiediamo che qualsiasi consigliere regionale la faccia propria, discutendone le modifiche se necessario", ha affermato oggi la Rsu, spiegando che "altrimenti proporremo di trasformarla in legge di iniziativa popolare".
La proposta è stata annunciata oggi, in occasione della presentazione del Festival della Letteratura Working Class (5-7 aprile).
"Il governo dice che non può fare niente", ha affermato Luca Salvetti (Rsu), secondo cui però "non è così: gli operai hanno dimostrato di poter fare tanto, anche un Festival Internazionale, ma un governo può fare tutto sulla nostra vicenda, evidentemente non vuole utilizzare gli strumenti. Infatti per questo oggi noi presentiamo una legge regionale: non perché pensiamo che la Regione sia l'unica titolata a far qualcosa, ma perché pensiamo che date le volontà espresse in campo la Regione possa mettersi all'avanguardia".
L'obiettivo della Rsu rimane quello di "creare nella ex Gkn un condominio industriale per un polo delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile. Un pezzo di questo progetto è già scritto: dal Collettivo di Fabbrica, dalla Soms Insorgiamo, dalle competenze solidali. Il resto lo deve scrivere l'intervento pubblico".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies