Presentati tutti i dati 2019-2024

Dagli oltre 220 milioni di euro per la viabilità ai 98,5 milioni per progetti strategici, diritto allo studio e pianificazione territoriale, dagli 89,8 milioni su patrimonio e tpl ai 75,9 milioni in edilizia. Sono alcuni dei dati del bilancio di fine mandato (2019-2024) della Città metropolitana di Firenze, presentato a Palazzo Medici Riccardi dal sindaco Dario Nardella. Tra gli investimenti ci sono anche i 25,3 milioni per cultura, turismo e sociale, 7,7 milioni per la protezione civile e 5,9 milioni per la polizia provinciale. Il concorso per finanza pubblica, personale e spese di funzionamento vale 379 milioni. Notevoli investimenti anche per l'edilizia scolastica, come i 72 milioni per il polo Meucci Galilei o i 18 milioni per l'Iis Enriquez Agnoletti a Sesto Fiorentino (Firenze).

"Queste cifre - ha dichiarato Nardella - dimostrano l'attenzione allo sviluppo sostenibile dell'intera area metropolitana fiorentina, alle sue scuole e alle sue strade, per preservare un territorio funzionante, sicuro e accessibile, caratteristica quest'ultima che assicura ai residenti la partecipazione alla vita sociale e la fruibilità degli spazi e dei servizi, sia nelle aree urbanizzate sia in quelle rurali".

"Il nostro bilancio -aggiunge il sindaco - mostra anche l'attenzione a realizzare nuove strutture di edilizia residenziale pubblica, per ridurre le difficoltà abitative, alla riqualificazione del patrimonio pubblico esistente e delle aree degradate, puntando principalmente sull'innovazione verde e sulla sostenibilità. Penso al piano per Mondeggi, ai numerosi interventi nelle scuole superiori con la ristrutturazione o costruzione di nuovi plessi, come il polo scolastico Meucci Galilei o l'Enriquez Agnoletti di Sesto, aule e strutture sportive. Penso ai chilometri di strade a cui è stata fatta manutenzione, ai ponti attenzionati e rifatti, alle piste ciclabili, ai progetti di inclusione sociale, all'ex monastero di Sant'Orsola e al Parco Mediceo di Pratolino. Infine ma non per ultima, alla nostra protezione civile e il suo impegno durante il Covid e per le emergenze causate dai mutamenti climatici".

"Un intervento di cui sono più orgoglioso? Ci sono due settori importanti - ha concluso Nardella -. Le scuole: mai come in questi anni la Città metropolitana ha investito sulle scuole, penso al progetto da 72 milioni del nuovo polo Meucci-Galileo, polo scolastico tra i più grandi del centro Italia. E poi cito la grande operazione di Mondeggi
".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies