Tanner Tessmann si è imposto come uno dei migliori centrocampisti della Serie B nell'ultima stagione, guadagnandosi la reputazione di essere un giocatore di altissimo livello per la categoria. Con un futuro che sembra essere sempre più a tinte viola, il giovane statunitense attende sviluppi dal villaggio olimpico di Parigi, dove è impegnato con la nazionale. La sua capacità di adattarsi alla Serie A non dovrebbe incontrare ostacoli, grazie alle sue notevoli qualità tecniche e fisiche.
Durante il suo periodo al Venezia, Tessmann si è rivelato il cuore pulsante della squadra, eccellendo sia nella fase di costruzione del gioco che in quella difensiva. Con un totale di 41 presenze, ha segnato 7 gol e fornito 3 assist, contribuendo in modo significativo alla promozione del club.
La sua carriera ha avuto un inizio singolare: fino al 2019, Tessmann era diviso tra il calcio e il football americano, dove ricopriva il ruolo di 'kicker' per l'Università di Clemson, in Carolina del Sud.
Sul fronte calcistico, giocava a livello dilettantistico con il North Texas, affiliato alla squadra MLS dell'FC Dallas.
Conosciuto negli Stati Uniti come "Tanner the Tank", un soprannome che rispecchia la sua imponente fisicità (188 cm per 90 kg), Tessmann è approdato a Venezia nel luglio del 2021.
Nonostante alcune difficoltà iniziali sotto la guida di Paolo Zanetti, è con l'arrivo di Vanoli in panchina che il giocatore ha trovato la sua dimensione, esprimendo al meglio il suo talento.
Il passaggio di Tessmann alla Fiorentina rappresenta un ulteriore passo avanti per il centrocampista, che porterà alla Serie A non solo la sua abilità tattica e tecnica, ma anche una storia unica e affascinante, dal football americano ai campi di calcio italiani.
Durante il suo periodo al Venezia, Tessmann si è rivelato il cuore pulsante della squadra, eccellendo sia nella fase di costruzione del gioco che in quella difensiva. Con un totale di 41 presenze, ha segnato 7 gol e fornito 3 assist, contribuendo in modo significativo alla promozione del club.
La sua carriera ha avuto un inizio singolare: fino al 2019, Tessmann era diviso tra il calcio e il football americano, dove ricopriva il ruolo di 'kicker' per l'Università di Clemson, in Carolina del Sud.
Sul fronte calcistico, giocava a livello dilettantistico con il North Texas, affiliato alla squadra MLS dell'FC Dallas.
Conosciuto negli Stati Uniti come "Tanner the Tank", un soprannome che rispecchia la sua imponente fisicità (188 cm per 90 kg), Tessmann è approdato a Venezia nel luglio del 2021.
Nonostante alcune difficoltà iniziali sotto la guida di Paolo Zanetti, è con l'arrivo di Vanoli in panchina che il giocatore ha trovato la sua dimensione, esprimendo al meglio il suo talento.
Il passaggio di Tessmann alla Fiorentina rappresenta un ulteriore passo avanti per il centrocampista, che porterà alla Serie A non solo la sua abilità tattica e tecnica, ma anche una storia unica e affascinante, dal football americano ai campi di calcio italiani.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies