Musei civici fiorentini e Palazzo Medici Riccardi a Firenze aperti gratuitamente per tutte le donne in occasione dell'8 marzo, giornata internazionale della donna.
Al Museo di Palazzo Vecchio e al Mad Murate art district saranno inoltre offerte due occasioni di visita tutte al femminile. In Palazzo Vecchio, si spiega in una nota, sarà possibile scoprire di più sulla duchessa Eleonora de Toledo mentre al Mad, spazio a una visita guidata speciale attraverso le voci femminili delle monache e delle nobildonne che nei secoli hanno vissuto tra le mura dell'ex convento, accompagnate dalla musica de La Filharmonie - Orchestra filarmonica di Firenze.
"Per l'8 marzo siamo a fianco di tutte le donne e ci mettiamo a disposizione con numerose iniziative culturali - hanno detto gli assessori alla cultura Giovanni Bettarini e alle pari opportunità Benedetta Albanese - fra cui quella di dare la possibilità di visitare gratuitamente tutti i Musei civici fiorentini, Palazzo Medici Riccardi e il nostro Mad Murate Art District. Un'occasione per arricchirsi insieme e riflettere attraverso l'arte sulle conquiste delle donne nel corso dei secoli".
L'8 marzo ingresso gratuito per le donne anche ai Musei del Bargello. Analoga iniziativa interessa vari musei statali fiorentini e della Toscana. A Firenze, al Museo archeologico nazionale alle 10 il direttore Daniele Federico Maras accompagnerà il pubblico nella visita tematica "La donna etrusca, libera e intraprendente, contro le maldicenze degli autori greci". Alle 11:30 apertura straordinaria del giardino monumentale e visita guidata a cura dei servizi educativi "Dagli agrumi di Maria Maddalena de' Medici alle tombe etrusche: storia del giardino del Maf".
Il Museo di San Marco festeggia l'8 marzo con due visite guidate gratuite alle 10 e alle 11:30 all'intera collezione di dipinti del Beato Angelico, su tavola e a fresco, e all'architettura conventuale di Michelozzo. E ancora, nella Sala capitolare del Perugino, dalle 11 alle 12:15, gli studenti del liceo Michelangelo offriranno al pubblico visite guidate gratuite presentando l'affresco della Crocifissione in relazione alla storia dell'ex convento dove ha sede oggi la scuola. Nella Villa medicea di Poggio a Caiano l'8 marzo alle 17:45 va in scena lo spettacolo itinerante "Femmina schultora. Racconto vasariano" dell'Associazione Art-U.
Al Museo di Palazzo Vecchio e al Mad Murate art district saranno inoltre offerte due occasioni di visita tutte al femminile. In Palazzo Vecchio, si spiega in una nota, sarà possibile scoprire di più sulla duchessa Eleonora de Toledo mentre al Mad, spazio a una visita guidata speciale attraverso le voci femminili delle monache e delle nobildonne che nei secoli hanno vissuto tra le mura dell'ex convento, accompagnate dalla musica de La Filharmonie - Orchestra filarmonica di Firenze.
"Per l'8 marzo siamo a fianco di tutte le donne e ci mettiamo a disposizione con numerose iniziative culturali - hanno detto gli assessori alla cultura Giovanni Bettarini e alle pari opportunità Benedetta Albanese - fra cui quella di dare la possibilità di visitare gratuitamente tutti i Musei civici fiorentini, Palazzo Medici Riccardi e il nostro Mad Murate Art District. Un'occasione per arricchirsi insieme e riflettere attraverso l'arte sulle conquiste delle donne nel corso dei secoli".
L'8 marzo ingresso gratuito per le donne anche ai Musei del Bargello. Analoga iniziativa interessa vari musei statali fiorentini e della Toscana. A Firenze, al Museo archeologico nazionale alle 10 il direttore Daniele Federico Maras accompagnerà il pubblico nella visita tematica "La donna etrusca, libera e intraprendente, contro le maldicenze degli autori greci". Alle 11:30 apertura straordinaria del giardino monumentale e visita guidata a cura dei servizi educativi "Dagli agrumi di Maria Maddalena de' Medici alle tombe etrusche: storia del giardino del Maf".
Il Museo di San Marco festeggia l'8 marzo con due visite guidate gratuite alle 10 e alle 11:30 all'intera collezione di dipinti del Beato Angelico, su tavola e a fresco, e all'architettura conventuale di Michelozzo. E ancora, nella Sala capitolare del Perugino, dalle 11 alle 12:15, gli studenti del liceo Michelangelo offriranno al pubblico visite guidate gratuite presentando l'affresco della Crocifissione in relazione alla storia dell'ex convento dove ha sede oggi la scuola. Nella Villa medicea di Poggio a Caiano l'8 marzo alle 17:45 va in scena lo spettacolo itinerante "Femmina schultora. Racconto vasariano" dell'Associazione Art-U.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies