È di Figline Valdarno l’impresa che si è aggiudicata il Premio Empowerment – Politiche culturali per lo sviluppo delle carriere femminili, assegnato nell’ambito dell’“Osservatorio Donne e Moda”, promosso dal “Foglio della Moda”, l’inserto di cultura e industria della moda del “Foglio”, in collaborazione con PwC Italia.
A ritirare il riconoscimento, nel corso della cerimonia ospitata nei giorni scorsi al Piccolo Teatro Strehler di Milano, è stata Roberta Ghini titolare di Albatros Pelletterie, imprenditrice che non ha mai perso una sola occasione per migliorare la vita dei suoi dipendenti (30 donne e 2 uomini) e re-inserire chi ha perso il lavoro nel circuito dell’occupazione.
Il premio è stato infatti attribuito per aver dato ai propri dipendenti, grazie all’adesione al Fondo nuove competenze 2, la possibilità di partecipare a percorsi formativi, in particolare nell’area digitale e di ottenere certificati abilitanti. Inoltre, grazie all’adesione al ‘Fondo nuove competenze 3’, per averli sensibilizzati sul tema della sostenibilità dei processi produttivi e dell’utilizzo delle risorse, così da far conoscere i principi fondamentali dell’economia circolare, dello sviluppo sostenibile, dell’importanza della riduzione di sprechi all’interno del ciclo produttivo e attuare pratiche quotidiane volte a minimizzare l’impatto ambientale e dell’empowerment personale.
Roberta Ghini, applaudita a lungo durante la cerimonia, ha ritirato il premio ex aequo con Miu Miu, rappresentata da Rosa Santamaria, chief people officer del Gruppo Prada, premiata per il progetto “Literary Club”.
“Questo premio dimostra che le imprese artigiane sono protagoniste dell’innovazione sociale e culturale nel mondo del lavoro e della moda - dichiara Sandra Pelli, presidente di CNA Valdarno Valdisieve - Albatros Pelletterie è un esempio concreto di come valori come sostenibilità, formazione e attenzione alle persone possano convivere con l’eccellenza produttiva. Roberta rappresenta un modello di imprenditoria consapevole e lungimirante, che ci rende orgogliosi come associazione e come territorio”.
Durante la serata è stato presentato il rapporto “Donne e Moda: il Barometro 2025”, uno studio che analizza la presenza e i ruoli delle donne lungo tutta la filiera del sistema moda. L’indagine, condotta anche su 195 piccole e medie imprese associate a CNA Federmoda, conferma il ruolo crescente dell’imprenditoria femminile nel settore.
Condividi
Attiva i cookies