Per sostenere l'industria farmaceutica europea "spero che la nuova Commissione Ue abbia un occhio molto più attento a quella che è la realtà globale". Lo ha affermato Lucia Aleotti, azionista e membro del board di Menarini e vicepresidente di Confindustria, parlando coi giornalisti a margine della cerimonia in Palazzo Vecchio a Firenze per il 229/o anniversario della fondazione della Società di San Giovanni Battista, dove ha ricevuto il premio 'Il Bel San Giovanni'.
"Purtroppo per troppi anni l'Europa ha pensato di essere al centro del mondo - ha proseguito - Ma l'Europa non è al centro del mondo, i grandi player internazionali come gli Stati Uniti, la Cina, l'India, possono fare benissimo a meno dell'Europa e quindi serve umiltà, voglia di lavorare, tanto impegno nella ricerca e nell'innovazione, attenzione all'industria affinchè essa possa essere di nuovo competitiva nel mondo".
Per l'azionista di Menarini, il mondo farmaceutico "vedrà nel 2025, come anche nel 2026, tantissima innovazione arrivare a livello globale, e anche in Italia, quindi ci aspettiamo sicuramente anni di crescita, di maggior valore per la salute dei pazienti, e di tantissima innovazione. C'è un'onda di innovazione globale che arriva anche grazie alle applicazioni dell'intelligenza artificiale che apriranno delle frontiere meravigliose per la salute dei pazienti".
"Purtroppo per troppi anni l'Europa ha pensato di essere al centro del mondo - ha proseguito - Ma l'Europa non è al centro del mondo, i grandi player internazionali come gli Stati Uniti, la Cina, l'India, possono fare benissimo a meno dell'Europa e quindi serve umiltà, voglia di lavorare, tanto impegno nella ricerca e nell'innovazione, attenzione all'industria affinchè essa possa essere di nuovo competitiva nel mondo".
Per l'azionista di Menarini, il mondo farmaceutico "vedrà nel 2025, come anche nel 2026, tantissima innovazione arrivare a livello globale, e anche in Italia, quindi ci aspettiamo sicuramente anni di crescita, di maggior valore per la salute dei pazienti, e di tantissima innovazione. C'è un'onda di innovazione globale che arriva anche grazie alle applicazioni dell'intelligenza artificiale che apriranno delle frontiere meravigliose per la salute dei pazienti".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies