Prestito bancario e obbligazionario per il sostegno agli investimenti

Alia Multiutility ha concluso con successo un'operazione di finanziamento per un importo complessivo di 965 milioni di euro, articolato in un finanziamento bancario multilinea a medio-lungo termine di 765 milioni e un prestito obbligazionario di 200 milioni. E' quanto si legge in una nota della società. L'operazione per circa un terzo è finalizzata al rifinanziamento del debito esistente, mentre per i restanti due terzi è destinata al sostegno del piano di investimenti.
    
Il finanziamento bancario, parzialmente assistito da garanzia Sace e strutturato in tre linee con durata massima di cinque anni, è stato messo a disposizione da un pool di banche ed istituti che include Banca Mps, Bnl e Bnp Paribas, Cdp, Intesa Sanpaolo e UniCredit, che hanno agito come global coordinators e bookrunners, e da Crédit Agricole Corporate and Investment Bank e Crédit Agricole Italia Spa in qualità di bookrunner.

     
Il prestito obbligazionario, con durata decennale, è stato interamente sottoscritto da Pgim Private Capital.

    
"Questo finanziamento rappresenta un passaggio strategico fondamentale per Alia Multiutility - ha dichiarato l'ad Alberto Irace - e permetterà l'accelerazione del piano industriale che ha tra gli obiettivi principali il rafforzamento delle infrastrutture e una maggiore efficienza operativa dei servizi ai cittadini del Centro Italia. L'obiettivo è migliorare la qualità del servizio e contenere le tariffe, riducendo la dipendenza da impianti terzi. Il supporto e la fiducia concessi da primari istituti finanziari italiani e internazionali confermano la solidità della visione industriale del progetto".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies