La partnership riguarderà investimenti e progetti di sviluppo territoriale riguardanti cinema e audiovisivo

Prende il via la collaborazione tra Anica Academy e Regione Toscana per l'attuazione di una serie di investimenti e progetti di sviluppo territoriale inerenti il cinema e l'audiovisivo. Il primo progetto targato Anica Academy e Regione Toscana, dal titolo Toscana: storie e territori. Corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale', è stato presentato ieri a Roma.
    
Il corso si terrà dal 7 aprile al 27 giugno nella sede di Manifatture Digitali Cinema Prato, con una giornata finale di presentazione dei progetti sviluppati. Il corso, completamente gratuito, è finalizzato a formare giovani under 35 nella comunicazione e nel digital marketing territoriale, che siano in grado di sviluppare prodotti audiovisivi e crossmediali per raccontare il territorio, in modo contemporaneo e innovativo.

    
"Siamo molto felici di poter dare attuazione e concretezza alla collaborazione con 
Anica Academy attraverso un importante programma di formazione - ha detto il presidente della Toscana Eugenio Giani -. Il nostro intento è quello di aprire nuovi orizzonti professionali ai numerosi giovani appassionati di cinema e audiovisivo, che grazie anche a questo tipo di interventi potranno esprimere il proprio talento proiettandosi con consapevolezza sull'industria di settore".
    
Per Francesco Rutelli, presidente 
Anica Academy Ets, "grazie alle enormi potenzialità dell'audiovisivo, e al sapiente uso delle nuove tecnologie e della realtà virtuale, i partecipanti contribuiranno concretamente alla promozione del territorio toscano e dei suoi straordinari e attualissimi tesori, attraverso racconti creativi inediti".
    
Per Alessandro Usai, presidente 
Anica, "le produzioni audiovisive rappresentano una grande possibilità di valorizzazione delle risorse locali", mentre Gaetano Blandini, segretario generale Anica parla di "un progetto formativo che favorirà praticamente il consolidamento di una rete di professionalità sempre più qualificate, pronte a rispondere alle necessità del mercato". Per la capo di gabinetto della Toscana, Cristina Manetti, è "un nuovo passo in avanti nella direzione della formazione di nuovi professionisti e quindi del sostegno al settore del cinema e dell'audiovisivo".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies