Senato accademico, Nucleo di Valutazione, Consiglio di Amministrazione, Consigli di Dipartimento. E ancora, i Consigli di Scuola, di Corso di Studio e delle Scuole di Specializzazione e l’Ardsu (l’azienda territoriale per il diritto allo studio).
Oggi e domani si tengono le elezioni studentesche, durante le quali i circa sessantamila studenti dell’Università di Firenze sono chiamati ad eleggere i propri rappresentanti ai vari organi universitari.
A contendersi i seggi per i vari organi, siano quelli centrali siano quelli di scuola e dipartimento, sono Udu Firenze, Sds – Studenti di sinistra, Azione Universitaria, Cravos Firenze, CSX Firenze, Litterae dant panem - Lista Indipendente, Obiettivo Studenti, Fronte della Gioventù Comunista.
Chiaramente ognuno presenta il proprio programma elettorale: c’è chi, come Azione Universitaria, chiede maggiore integrazione fra università e lavoro, CSX Firenze punta sull’assistenza sanitaria ai fuorisede tramite guardia medica, Sds la gratuità dei trasporti per gli studenti universitari, il Fronte della Gioventù Comunista chiede che le borse di studiano vengano parametrate sulla base del costo della vita e non sul merito.
I rappresentanti che verranno eletti rimarranno in carica per un biennio, fino al 2027.
Oggi e domani si tengono le elezioni studentesche, durante le quali i circa sessantamila studenti dell’Università di Firenze sono chiamati ad eleggere i propri rappresentanti ai vari organi universitari.
A contendersi i seggi per i vari organi, siano quelli centrali siano quelli di scuola e dipartimento, sono Udu Firenze, Sds – Studenti di sinistra, Azione Universitaria, Cravos Firenze, CSX Firenze, Litterae dant panem - Lista Indipendente, Obiettivo Studenti, Fronte della Gioventù Comunista.
Chiaramente ognuno presenta il proprio programma elettorale: c’è chi, come Azione Universitaria, chiede maggiore integrazione fra università e lavoro, CSX Firenze punta sull’assistenza sanitaria ai fuorisede tramite guardia medica, Sds la gratuità dei trasporti per gli studenti universitari, il Fronte della Gioventù Comunista chiede che le borse di studiano vengano parametrate sulla base del costo della vita e non sul merito.
I rappresentanti che verranno eletti rimarranno in carica per un biennio, fino al 2027.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies