La vecchia scuola di Croce a Varliano, nel comune di Bagno a Ripoli, verrà trasformata in un centro di eccellenza per la moda grazie all’istituto MITA (Made in Italy Tuscany Academy). L'immobile, dismesso da due anni, sarà concesso per dieci anni a MITA che, con 300mila euro di fondi PNRR, riqualificherà i 1400 mq della struttura. Il piano terra ospiterà aule e laboratori moderni, mentre il primo piano sarà dedicato agli alloggi per gli studenti.
Il progetto, presentato stamani, è stato accolto positivamente dal sindaco Francesco Pignotti, che ha evidenziato come MITA, con un tasso di occupazione del 95% per i suoi diplomati, contribuirà alla formazione di artigiani altamente qualificati. La scuola collaborerà con aziende locali del settore moda, come Fendi, Scervino e Givenchy.
MITA Academy, che ha già assorbito l’Alta Scuola di Pelletteria Italiana, offre percorsi formativi tecnico-scientifici basati sul "learning by doing" e collabora con circa 200 aziende del settore. I corsi biennali coprono diverse specializzazioni e prevedono 800 ore di stage, con diplomi riconosciuti a livello UE.
Il direttore generale di MITA, Antonella Vitiello, e il presidente, Maurizio Del Vecchia, hanno sottolineato l'importanza strategica del nuovo polo, che promuoverà le tradizioni artigianali locali e creerà sinergie tra istruzione e imprese, sostenendo lo sviluppo economico e culturale della regione.
Alcuni spazi attualmente utilizzati dalla scuola di ballo The Dreamers Academy saranno riassegnati. La nuova scuola sarà dedicata alla memoria di Fabio Sequi, un giovane creativo del settore moda, scomparso nel 2023 mentre salvava due bagnanti a San Vincenzo.