Ammonta a circa 500mila euro ciascuno la dotazione finanziari di due bandi per la gestione sostenibile e la valorizzazione delle foreste in Toscana. Con un bando, si spiega in una nota, la Regione sostiene la nascita di nuove forme associative tra proprietari e possessori di foreste per il raggiungimento della soglia di sostenibilità economica e della pianificazione delle attività selvicolturali. Con l'altro la Toscana intende sostenere la manutenzione straordinaria della rete delle strade forestali, mantenendone la piena funzionalità.
Sono una decina le nuove associazioni che, attraverso un bando finanziato dal Fondo foreste nazionale, prenderanno avvio nel prossimi mesi. I circa 500.000 euro permetteranno anche di raggiungere l'obiettivo di 7.000 ettari di nuova superficie forestale che saranno oggetto di pianificazione per una corretta gestione secondo i principi della sostenibilità.
"La Regione rinnova l'attenzione sull'importante patrimonio forestale - sottolinea il presidente della Regione Eugenio Giani - finalizzando le risorse disponibili all'obiettivo di incrementare la sostenibilità ambientale ed ecologica dei boschi che rimane uno dei cardini del sistema garantendo il mantenimento del patrimonio forestale nelle sue funzioni ambientali, sociali ed economico-produttive".
Per la vicepresidente della Regione e assessore all'agricoltura Stefania Saccardi "tra le maggiori criticità che ostacolano la valorizzazione della risorsa forestale della nostra regione c'è la polverizzazione della proprietà. In Toscana circa il 98% delle foreste sono infatti private. A questo si aggiunge la difficoltà di accesso alle superfici forestali. Il bando che facilita la corretta gestione delle foreste va nella direzione della gestione forestale sostenibile e della valorizzazione delle funzioni ecosistemiche delle foreste".
Parallelamente la Regione Toscana intende sostenere la manutenzione straordinaria della rete delle strade forestali mantenendone la piena funzionalità. Il secondo bando da circa 500.000 euro, provenienti sempre dal Fondo foreste nazionale, sarà attivato entro le prossime settimane e consentirà a soggetti privati e pubblici la presentazione delle domande di sostegno.
Sono una decina le nuove associazioni che, attraverso un bando finanziato dal Fondo foreste nazionale, prenderanno avvio nel prossimi mesi. I circa 500.000 euro permetteranno anche di raggiungere l'obiettivo di 7.000 ettari di nuova superficie forestale che saranno oggetto di pianificazione per una corretta gestione secondo i principi della sostenibilità.
"La Regione rinnova l'attenzione sull'importante patrimonio forestale - sottolinea il presidente della Regione Eugenio Giani - finalizzando le risorse disponibili all'obiettivo di incrementare la sostenibilità ambientale ed ecologica dei boschi che rimane uno dei cardini del sistema garantendo il mantenimento del patrimonio forestale nelle sue funzioni ambientali, sociali ed economico-produttive".
Per la vicepresidente della Regione e assessore all'agricoltura Stefania Saccardi "tra le maggiori criticità che ostacolano la valorizzazione della risorsa forestale della nostra regione c'è la polverizzazione della proprietà. In Toscana circa il 98% delle foreste sono infatti private. A questo si aggiunge la difficoltà di accesso alle superfici forestali. Il bando che facilita la corretta gestione delle foreste va nella direzione della gestione forestale sostenibile e della valorizzazione delle funzioni ecosistemiche delle foreste".
Parallelamente la Regione Toscana intende sostenere la manutenzione straordinaria della rete delle strade forestali mantenendone la piena funzionalità. Il secondo bando da circa 500.000 euro, provenienti sempre dal Fondo foreste nazionale, sarà attivato entro le prossime settimane e consentirà a soggetti privati e pubblici la presentazione delle domande di sostegno.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies