Negli ultimi anni, anche grazie alla spinta data dalle politiche europee e dalla stagione del Superbonus, anche in Italia si è investito molto nella riqualificazione energetica degli edifici, per renderli più sostenibili dal punto di vista ambientale.
La sostenibilità, e in generale la transizione, sono la missione della Brunelleschi Service Srl, realtà rilanciata a Firenze nel 2015 da Samir Loutfi: “Dopo aver acquisito un discreto bagaglio di conoscenze, anche grazie all’esperienza che ho maturato dal 2008 in poi in diversi cantieri sia in Italia che nel resto del mondo, ho deciso di riprendere l’attività che era stata inizialmente di mio padre e di puntare sulla riqualificazione energetica degli edifici”.
“Il nome che ho scelto per questa azienda non è casuale, perché come la Cupola di Brunelleschi rappresentò all’epoca, e rappresenta tutt’ora, una sfida ingegneristica difficilissima, quella posta dalla transizione energetica non è da meno” spiega Samir in riferimento al nome dell’azienda.
Intercettando i tempi che cambiavano, la Brunelleschi Service si è inserita in un mercato che stava guadagnando sempre più spazio, e che grazie anche alla “svolta green” di gran parte della politica e dell’opinione pubblica, ha saputo conquistare un ruolo di primo piano nel settore.
Un successo, questo, certificato anche dall’apertura del nuovo showroom, uno spazio che nelle intenzioni di Samir dovrà servire come vero e proprio connettore fra clienti e azienda: “Il nostro obiettivo è quello di offrire soluzioni affidabili e di qualità, dato che sono i nostri valori fondamentali. Grazie all’esperienza che abbiamo maturato con la stagione del 110%, abbiamo deciso di investire ancora nel nostro obiettivo di sostenere famiglie e imprese fiorentine nella direzione della transizione energetica. Si tratta di un trend che tutte le statistiche e gli studi indicano è destinato a crescere, per questo abbiamo voluto rafforzare la nostra offerta creando uno spazio fisico per accogliere i clienti”.
Condividi
Attiva i cookies