Al via la rassegna cinematografica 'Cambia uomo cambia' che propone cinque proiezioni che mettono al centro il tema del contrasto alla violenza maschile sulle donne. L'iniziativa, che si rivolge principalmente agli uomini, è in programma al cinema La Compagnia di Firenze dal 12 febbraio al 26 giugno.
La rassegna parlerà delle relazioni tossiche all'interno della famiglia, con due titoli italiani che affrontano, da diverse angolazioni, il tema della violenza alla quale assistono i figli, con 'Familia' e' Io e il Secco'. Fra i film di questo ciclo, alcune storie raccontano anche di una possibile evoluzione maschile, legata al diventare padri, alla scoperta delle fragilità vissute dagli uomini ('Un sapore di ruggine e ossa'), mentre altri titoli giocano con la complessità dei rapporti con donne nuove, eroine fantastiche di una utopica società femminista, come in 'Povere Creature'.
Infine il cartellone propone anche una storia lieve d'amore, del tutto priva dell'ansia del possesso degli uomini sulle donne, come in 'Past Lives'.
"Siamo consapevoli - dicono gli organizzatori - che non a tutti gli uomini appartiene la cultura patriarcale e quel complesso di disvalori che portano alla violenza contro le donne. Ciò premesso, auspichiamo vivamente che chi fosse consapevole di essere un soggetto potenzialmente violento, che ha sentimenti di rabbia e aggressività, si rivolga ai servizi preposti, prima ancora che tali comportamenti vengano messi in atto. Con questa iniziativa vorremmo dare inizio ad un nuovo percorso culturale che porti alla cessazione della violenza contro le donne e al rispetto della parità di genere".
La rassegna parlerà delle relazioni tossiche all'interno della famiglia, con due titoli italiani che affrontano, da diverse angolazioni, il tema della violenza alla quale assistono i figli, con 'Familia' e' Io e il Secco'. Fra i film di questo ciclo, alcune storie raccontano anche di una possibile evoluzione maschile, legata al diventare padri, alla scoperta delle fragilità vissute dagli uomini ('Un sapore di ruggine e ossa'), mentre altri titoli giocano con la complessità dei rapporti con donne nuove, eroine fantastiche di una utopica società femminista, come in 'Povere Creature'.
Infine il cartellone propone anche una storia lieve d'amore, del tutto priva dell'ansia del possesso degli uomini sulle donne, come in 'Past Lives'.
"Siamo consapevoli - dicono gli organizzatori - che non a tutti gli uomini appartiene la cultura patriarcale e quel complesso di disvalori che portano alla violenza contro le donne. Ciò premesso, auspichiamo vivamente che chi fosse consapevole di essere un soggetto potenzialmente violento, che ha sentimenti di rabbia e aggressività, si rivolga ai servizi preposti, prima ancora che tali comportamenti vengano messi in atto. Con questa iniziativa vorremmo dare inizio ad un nuovo percorso culturale che porti alla cessazione della violenza contro le donne e al rispetto della parità di genere".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies