Tra nuove realizzazioni, ristrutturazioni e adeguamenti

Cantieri per 87 milioni a Firenze per interventi di edilizia scolastica tra nuove costruzioni e ristrutturazioni integrali, lavori legati al Pnrr, miglioramento sismico e adeguamento statico, manutenzioni straordinarie, per miglioramento acustico, efficientamento energetico e manutenzione ordinaria. L'investimento del Comune, con risorse proprie, ammonta a 40,6 milioni.
    
Per quanto riguarda le nuove realizzazioni e le ristrutturazioni integrali, proseguono i lavori di riqualificazione della Don Milani in via Cambray Digny, ormai prossimi alla conclusione prevista per fine anno e la costruzione del nuovo edificio della scuola Ghiberti a Legnaia. Manutenzione straordinaria alla scuola primaria Lavagnini sostituzione degli infissi e modifica dell'ascensore; alla De Filippo A e alla De Filippo B per adeguamento antincendio; alla Niccolini per l'impianto di illuminazione, alla Guicciardini e alla Matteotti per quelli di rilevazione fumi. E, ancora, rifacimento delle tubazioni dell'impianto di riscaldamento alla Don Minzoni, intervento nell'area dell'ex mensa alla struttura che ospita il biennio dell'Isis Leonardo Da Vinci, alla Mameli i lavori riguardano il rifacimento della pavimentazione, alla Ottone Rosai la fossa biologica dell'Auditorium.

     
Tra gli interventi Pnrr, in corso lavori su nove asili nido: Cascine, Fortini, Stregatto, Pollicino, Lorenzo il Magnifico, Merlo, via Villamagna, Capuana e Padre Balducci. Interventi per adeguamento statico per Desiderio da Settignano, Acciaiuoli, Aquilone e Cairoli, per miglioramento sismico degli edifici a Rucellai, San Brunone, Fioretta Mazzei, Torrigiani-Ferrucci, Boccaccio, Villani, De Filippo A, Niccolini e Baracca. Lavori per adeguamento acustico, invece, nelle scuole Machiavelli, Verdi, Gramsci, Pirandello, Montagnola, Mameli, Marconi e Duca d'Aosta, efficientamento energetico alla scuola Anna Frank e all'asilo Girasole.

    
"L'estate è una stagione fondamentale per intervenire concretamente sulle nostre scuole - dice l'assessora all'educazione Benedetta Albanese -, dobbiamo sfruttare questo periodo per realizzare interventi strategici, una corsa verso il 15 settembre che ci impegna ogni giorno per avere scuole più sicure, efficienti e più moderne".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies