1.300 studenti e 102 aziende. Numeri in crescita per l'edizione 2025 del Career Day dell'Università di Firenze in programma oggi al 'campus' di viale Morgagni, il principale appuntamento dell'ateneo dedicato al lavoro, con colloqui per tirocini e assunzioni: lo scorso anno studenti, neo laureati e dottori di ricerca erano circa 1.200 e le imprese, inclusi studi professionali e cooperative, un'ottantina.
"E' un buon risultato, sia per il numero di candidature che per le aziende presenti. Ritengo che questa possa essere un'occasione importante per i nostri studenti - commenta la rettrice Alessandra Petrucci - L'interesse non riguarda solo l'eventuale inserimento in azienda, ma anche la possibilità di acquisire informazioni utili sulle competenze richieste e sulle dinamiche del mondo del lavoro".
Le candidature, spiegano dall'ateneo, sono arrivate da tutte le aree disciplinari, così come le opportunità: dalle scienze al diritto, dalla medicina alla biologia, dall'ingegneria alla chimica farmaceutica. 350 le posizioni aperte per lavoro o tirocinio.
"C'e spazio - aggiunge Petrucci - anche per le materie umanistiche perché adesso l'applicazione anche delle tecnologie più avanzate richiedono la loro conoscenza, in particolare della filosofia così come delle scienze sociali in generale", che ha aperto l'evento con un saluto agli studenti, alla presenza del prorettore al trasferimento tecnologico Marco Pierini, della prorettrice a didattica, orientamento e servizi agli studenti Ersilia Menesini e al delegato al placement Francesco Grasso.
"E' un buon risultato, sia per il numero di candidature che per le aziende presenti. Ritengo che questa possa essere un'occasione importante per i nostri studenti - commenta la rettrice Alessandra Petrucci - L'interesse non riguarda solo l'eventuale inserimento in azienda, ma anche la possibilità di acquisire informazioni utili sulle competenze richieste e sulle dinamiche del mondo del lavoro".
Le candidature, spiegano dall'ateneo, sono arrivate da tutte le aree disciplinari, così come le opportunità: dalle scienze al diritto, dalla medicina alla biologia, dall'ingegneria alla chimica farmaceutica. 350 le posizioni aperte per lavoro o tirocinio.
"C'e spazio - aggiunge Petrucci - anche per le materie umanistiche perché adesso l'applicazione anche delle tecnologie più avanzate richiedono la loro conoscenza, in particolare della filosofia così come delle scienze sociali in generale", che ha aperto l'evento con un saluto agli studenti, alla presenza del prorettore al trasferimento tecnologico Marco Pierini, della prorettrice a didattica, orientamento e servizi agli studenti Ersilia Menesini e al delegato al placement Francesco Grasso.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies