È tutto pronto a Palazzo Vecchio per la terza edizione del Carnevale di Firenze, organizzato dall'omonima associazione con un programma che prevede un 'gran ballo' in maschera per 180 ospiti la sera di sabato 8 febbraio nel Salone dei Cinquecento e una parata itinerante nelle vie della città, domenica 9 febbraio.
Tra le novità di questa edizione è da segnalare lo spettacolo teatrale di Antonia Sautter, madrina del celebre Ballo del Doge di Venezia e fondatrice dell'atelier di sartoria che porta il suo nome, che per il gran ballo a Palazzo Vecchio ha confezionato abiti d'epoca immaginando di vestire Caterina de' Medici, la Contessa di Castiglione, Eleonora da Toledo, Artemisia Gentileschi e l'Elettrice Palatina.
La serata sarà un tributo a Leonardo da Vinci, con la partecipazione dei figuranti del Corteo della Repubblica fiorentina. Poi, domenica è prevista la parata itinerante che partirà da piazza Santa Maria Novella e attraverserà le principali vie del centro storico, con bande musicali, gruppi folkloristici e danzatori in maschera e la partecipazione del Carnevale di Misterbianco di Sicilia e delegazioni del Carnevale di Viareggio. In piazza della Signoria saranno poi premiati i costumi più belli.
L'idea dell'associazione organizzatrice è quella di far ripartire l'antica tradizione fiorentina che coinvolgeva tutta la cittadinanza sin dai tempi di Lorenzo il Magnifico con i corsi mascherati, la musica e le feste nelle piazze.
Tra le novità di questa edizione è da segnalare lo spettacolo teatrale di Antonia Sautter, madrina del celebre Ballo del Doge di Venezia e fondatrice dell'atelier di sartoria che porta il suo nome, che per il gran ballo a Palazzo Vecchio ha confezionato abiti d'epoca immaginando di vestire Caterina de' Medici, la Contessa di Castiglione, Eleonora da Toledo, Artemisia Gentileschi e l'Elettrice Palatina.
La serata sarà un tributo a Leonardo da Vinci, con la partecipazione dei figuranti del Corteo della Repubblica fiorentina. Poi, domenica è prevista la parata itinerante che partirà da piazza Santa Maria Novella e attraverserà le principali vie del centro storico, con bande musicali, gruppi folkloristici e danzatori in maschera e la partecipazione del Carnevale di Misterbianco di Sicilia e delegazioni del Carnevale di Viareggio. In piazza della Signoria saranno poi premiati i costumi più belli.
L'idea dell'associazione organizzatrice è quella di far ripartire l'antica tradizione fiorentina che coinvolgeva tutta la cittadinanza sin dai tempi di Lorenzo il Magnifico con i corsi mascherati, la musica e le feste nelle piazze.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies