Il progetto, promosso dal Comune di Firenze e da Destinations Florence, punta a risolvere il problema degli affitti per gli studenti fuorisede

L’università di Firenze si mobilita per venire incontro alle richieste della popolazione studentesca fuorisede, sempre più pressata dal problema del caro affitti: come annunciato dall’Università in una nota, l’ateneo ha deciso di aderire al progetto GenerAzione Casa, lanciato dal Comune di Firenze e da Destinations Florence con il supporto della cooperativa Il Girasole e dell’associazione Auser Laboratorio Casa.

Il progetto prevede che una famiglia residente a Firenze metta a disposizione del fuori sede una stanza all’interno della casa senza che questo debba pagare l’affitto: si richiede, infatti, di contribuire alle spese e alla gestione dell’abitazione.

Non solo, ma il progetto prevede anche che agli studenti e alle studentesse fuori sede vengano messi a disposizione degli alloggi da condividere, che le associazioni affittano dai privati e subaffittano poi agli studenti fuori sede a prezzo calmierato.

“Il progetto GenerAzione Casa di Fondazione Destination Florence è un esempio di azione concreta e originale per tentare di affrontare l’esigenza di abitazioni a prezzi accessibili più volte segnalata con comprensibile urgenza da studentesse e studenti. Diffonderemo con tutti nostri strumenti informativi l’iniziativa presso la nostra comunità universitaria anche per i positivi connotati sociali che presenta, sottolineando la varietà di opzioni suggerite per dare una risposta dignitosa a chi ha scelto di studiare a Firenze e cerca un alloggio” afferma la rettrice dell’UniFi Alessandra Petrucci.

Per gli assessori Danti e Paulesu ““Generazione Casa è un progetto innovativo che vuole facilitare la ricerca di soluzioni abitative alla portata di tutti, puntando a far dialogare generazioni diverse. Quella della casa è una priorità, per una città che vuole essere a misura di cittadini, attrattiva e vivibile per studenti e giovani. Siamo molto soddisfatti dell’adesione dell’Università al progetto; solo lavorando in squadra possiamo mettere in campo azioni efficaci su questo come su molti altri temi”.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies