Al via le iniziative per la preparazione della Pasqua a cui prende parte l'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli.
Domani 11 aprile la messa per i cattolici impegnati in ambito sociale e politico sarà tenuta da Gambelli alle 18,30 nella chiesa di San Salvatore in Arcivescovado. E' la celebrazione Eucaristica in preparazione alla Pasqua per i cattolici impegnati in ambito sociale, politico, nell'amministrazione pubblica e nell'economia. Sempre domani 11 aprile 'Via Crucis dei giovani' insieme all'Arcivescovo per le strade di Scandicci, con partenza alle ore 20,30 da piazzale della Resistenza e arrivo vicino al carcere di Sollicciano. "Lasciati fiorire. La speranza non delude" è il tema delle riflessioni che accompagneranno le sei stazioni che ricordano il percorso di Gesù verso il Golgota.
La 'Domenica delle Palme' (13 aprile) prevede alle 10 in Battistero la benedizione e la processione poi alle 10,30 in Cattedrale la celebrazione.
Giovedì Santo (17 aprile) alle 9,30 l'Arcivescovo presiede in Cattedrale la Messa Crismale con la benedizione degli oli, nel pomeriggio la Messa in coena Domini nel carcere di Sollicciano. Nella messa Crismale i sacerdoti rinnoveranno le promesse del giorno dell'ordinazione, e saranno ricordati quanti quest'anno hanno celebrato o celebreranno una ricorrenza giubilare del ministero. Durante la messa l'Arcivescovo benedirà gli oli santi che serviranno durante l'anno ai sacerdoti per amministrare i sacramenti. Nel pomeriggio la Messa in coena Domini con la 'lavanda dei piedi' sarà celebrata dall'Arcivescovo nel carcere di Sollicciano mentre la stessa messa in Cattedrale (ore 17,30) sarà officiata dal cardinale Giuseppe Betori.
Il Venerdì Santo (18 aprile) alle ore 9 ufficio letture e lodi. Alle 17,30 in Cattedrale la celebrazione della Passione del Signore presieduta dall'Arcivescovo Gambelli. Il Sabato Santo (19 aprile) alle 9 Ufficio delle Letture e Lodi. Alle 21 la Veglia pasquale. Come da tradizione, il cero pasquale sarà acceso con la fiamma scaturita dalle tre pietre provenienti dal Santo Sepolcro di Gerusalemme conservate a Firenze.
Domenica di Pasqua (20 aprile). La domenica l'Arcivescovo celebra la Messa alle ore 10,30. Prima di entrare in Cattedrale alle 10,15 in Battistero ci sarà la recita dell'Ora Terza e la benedizione del Carro. Durante la celebrazione, intorno alle 11, al canto del Gloria, parte la colombina che innesca lo Scoppio del Carro.
Domani 11 aprile la messa per i cattolici impegnati in ambito sociale e politico sarà tenuta da Gambelli alle 18,30 nella chiesa di San Salvatore in Arcivescovado. E' la celebrazione Eucaristica in preparazione alla Pasqua per i cattolici impegnati in ambito sociale, politico, nell'amministrazione pubblica e nell'economia. Sempre domani 11 aprile 'Via Crucis dei giovani' insieme all'Arcivescovo per le strade di Scandicci, con partenza alle ore 20,30 da piazzale della Resistenza e arrivo vicino al carcere di Sollicciano. "Lasciati fiorire. La speranza non delude" è il tema delle riflessioni che accompagneranno le sei stazioni che ricordano il percorso di Gesù verso il Golgota.
La 'Domenica delle Palme' (13 aprile) prevede alle 10 in Battistero la benedizione e la processione poi alle 10,30 in Cattedrale la celebrazione.
Giovedì Santo (17 aprile) alle 9,30 l'Arcivescovo presiede in Cattedrale la Messa Crismale con la benedizione degli oli, nel pomeriggio la Messa in coena Domini nel carcere di Sollicciano. Nella messa Crismale i sacerdoti rinnoveranno le promesse del giorno dell'ordinazione, e saranno ricordati quanti quest'anno hanno celebrato o celebreranno una ricorrenza giubilare del ministero. Durante la messa l'Arcivescovo benedirà gli oli santi che serviranno durante l'anno ai sacerdoti per amministrare i sacramenti. Nel pomeriggio la Messa in coena Domini con la 'lavanda dei piedi' sarà celebrata dall'Arcivescovo nel carcere di Sollicciano mentre la stessa messa in Cattedrale (ore 17,30) sarà officiata dal cardinale Giuseppe Betori.
Il Venerdì Santo (18 aprile) alle ore 9 ufficio letture e lodi. Alle 17,30 in Cattedrale la celebrazione della Passione del Signore presieduta dall'Arcivescovo Gambelli. Il Sabato Santo (19 aprile) alle 9 Ufficio delle Letture e Lodi. Alle 21 la Veglia pasquale. Come da tradizione, il cero pasquale sarà acceso con la fiamma scaturita dalle tre pietre provenienti dal Santo Sepolcro di Gerusalemme conservate a Firenze.
Domenica di Pasqua (20 aprile). La domenica l'Arcivescovo celebra la Messa alle ore 10,30. Prima di entrare in Cattedrale alle 10,15 in Battistero ci sarà la recita dell'Ora Terza e la benedizione del Carro. Durante la celebrazione, intorno alle 11, al canto del Gloria, parte la colombina che innesca lo Scoppio del Carro.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies