Un nuovo modo di vivere e scoprire il Chianti attraverso una rete di percorsi ciclopedonali che si snodano tra vigneti, uliveti e boschi privati.
Si chiama 'You'r Welcome' il progetto reso possibile grazie ai fondi della Regione Toscana del bando Gal Start misura 19.2 'Progetti di rigenerazione delle comunità' portato avanti insieme a Comune di San Casciano Val di Pesa (Firenze), Pro loco, Centro commerciale naturale, l'Associazione San Casciano classico, un'ampia rete di attori locali e il sostegno di Vetrina Toscana, il progetto della Regione che promuove il turismo enogastronomico.
"Questo progetto - ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi - contiene alla perfezione la filosofia dell'accoglienza toscana tradotta in chiave contemporanea: promuove l'economia locale a partire dalla vocazione agricola e dal concetto di recupero e tutela del territorio e la collaborazione tra pubblico e privato in questo caso genera un circolo virtuoso".
La sostenibilità è il principio cardine dell'iniziativa e si articola in molteplici dimensioni: si parte dal recupero di sentieri già esistenti, promuovendo una mobilità dolce, incentivata dall'integrazione con l'e-bike.
Grazie alla app 'You'r Welcome', sarà possibile accedere al Chianti Bike Natural Park, "una rete di percorsi naturali che si dipanano tra vigne e uliveti, boschi e macchie, piste, percorsi battuti e non, che si legano e raccordano con le strade bianche, i percorsi storici, i sentieri Cai per 400 km esistenti, più altri percorsi potenziali stimabili in 2000 km". La app, viene spiegato, "funge da 'assistente digitale' del visitatore, consentendo di pianificare esperienze personalizzate in base alle preferenze individuali, navigare nei percorsi attraverso geolocalizzazione Gps, scoprire eventi e attività in tempo reale".
Si chiama 'You'r Welcome' il progetto reso possibile grazie ai fondi della Regione Toscana del bando Gal Start misura 19.2 'Progetti di rigenerazione delle comunità' portato avanti insieme a Comune di San Casciano Val di Pesa (Firenze), Pro loco, Centro commerciale naturale, l'Associazione San Casciano classico, un'ampia rete di attori locali e il sostegno di Vetrina Toscana, il progetto della Regione che promuove il turismo enogastronomico.
"Questo progetto - ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi - contiene alla perfezione la filosofia dell'accoglienza toscana tradotta in chiave contemporanea: promuove l'economia locale a partire dalla vocazione agricola e dal concetto di recupero e tutela del territorio e la collaborazione tra pubblico e privato in questo caso genera un circolo virtuoso".
La sostenibilità è il principio cardine dell'iniziativa e si articola in molteplici dimensioni: si parte dal recupero di sentieri già esistenti, promuovendo una mobilità dolce, incentivata dall'integrazione con l'e-bike.
Grazie alla app 'You'r Welcome', sarà possibile accedere al Chianti Bike Natural Park, "una rete di percorsi naturali che si dipanano tra vigne e uliveti, boschi e macchie, piste, percorsi battuti e non, che si legano e raccordano con le strade bianche, i percorsi storici, i sentieri Cai per 400 km esistenti, più altri percorsi potenziali stimabili in 2000 km". La app, viene spiegato, "funge da 'assistente digitale' del visitatore, consentendo di pianificare esperienze personalizzate in base alle preferenze individuali, navigare nei percorsi attraverso geolocalizzazione Gps, scoprire eventi e attività in tempo reale".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies