Con 130 delegati a Firenze

Oltre 130 rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali (Rls) e territoriali (Rlst) della Cisl di Toscana e Umbria, si sono riuniti oggi nell'auditorium Cisl di Firenze in via Dei per un'assemblea interregionale su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dal titolo 'Conoscere per prevenire e tutelare'. L'iniziativa rientra nella mobilitazione nazionale lanciata dalla Cisl dopo la tragedia di via Mariti, a Firenze - con gli operai morti nel crollo di un supermercato in costruzione -, con assemblee sui luoghi di lavoro e tante iniziative territoriali in tutta Italia. In questo caso si tratta di una tappa della road map nazionale, promossa dalla Cisl nazionale, che punta a rilanciare il ruolo della rappresentanza per la salute e la sicurezza sul lavoro. Un'occasione di scambio e di aggiornamento con protagonista chi è impegnato quotidianamente sul campo per rendere più sicuro il lavoro.
     
"Conoscere per prevenire e tutelare - ha sottolineato il segretario confederale della Cisl e reggente della Cisl Toscana, Mattia Pirulli - è l'obiettivo degli incontri che stiamo facendo con migliaia di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, aziendali e territoriali, appartenenti a tutte le regioni, che ogni giorno svolgono con impegno il proprio ruolo nelle realtà lavorative e a livello locale e con i quali ci siamo confrontati sabato 13 aprile a Roma nell' Assemblea nazionale".

     
"Siamo - ha detto il segretario regionale Cisl Umbria, Riccardo Marcelli - convinti che iniziative come quella odierna consentono di creare, consolidare e rafforzare il rapporto prezioso con i nostri Rls e Rlst, per l'obiettivo di perseguire le zero morti sul lavoro, ma di scendere prima possibile sotto la soglia dei 1.000 in Italia".

    
L'assemblea è anche l'occasione per dare il via nell'Italia di mezzo all'indagine "Impact-Rls" condotta da Inail e gestita per la Cisl dal proprio ente di formazione (Ial). La ricerca durerà due anni ed ha lo scopo di indagare la figura del rappresentante per la sicurezza nei diversi contesti lavorativi, approfondendo le attività svolte ed evidenziando difficoltà e criticità riscontrate.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies