Torna nelle librerie, in una nuova edizione, il libro di Caudio Carabba “Il fascismo dei fumetti”, un’opera dedicata alla storia del fumetto durante il ventennio: nel libro Carabba mostra tavole e disegni nei quali è chiara l'impronta della dittatura anche sui fumetti, all'epoca principale lettura dei più piccoli.
Carabba, illustre personaggio della vita culturale fiorentina della seconda metà del novecento, critico cinematografico per il Corriere fiorentino, l'Europeo, e La Nazione, ha ripercorso il modo in cui il fascismo si intromise nel mondo dei bambini “colonizzando” anche le opere apparentemente più innocue, come i fumetti appunto.
Un grande lavoro di analisi storica che vede nuova luce attraverso la ristampa fatta da Bompiani.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies