Avvio delle celebrazioni per gli 80 anni dell’associazione

Domani, giovedì 26 giugno, l’assemblea metropolitana di CNA Firenze eleggerà il nuovo presidente per il quadriennio 2025-2029, al termine di un percorso avviato il 1° aprile che ha visto lo svolgimento di 44 assemblee territoriali e di mestiere.

Un passaggio che coincide anche con l’avvio delle celebrazioni per l’80° anniversario della fondazione dell’associazione, nata il 12 luglio 1945 grazie all’iniziativa di Gino Varlecchi — scultore autodidatta, antifascista, uomo d’arte e di idee — e di ventisette artigiani. Fondata ancor prima della Confederazione nazionale, CNA Firenze avrebbe poi visto proprio Varlecchi diventare il primo presidente di CNA nazionale.

Nel pomeriggio, la sessione pubblica dell’assemblea — “80 anni di CNA Firenze. Una storia che continua” — proporrà un confronto aperto sulle prospettive delle piccole imprese e dell’artigianato. Insieme al presidente uscente di CNA Firenze, Giacomo Cioni, e a quello entrante, parteciperanno ai lavori pubblici la sindaca di Firenze Sara Funaro e l’eurodeputato Dario Nardella.

«Sarà un’occasione per confrontarci su come rendere più efficace il rapporto tra imprese, sindacati datoriali e istituzioni — sottolinea Giacomo Cioni — e su come far sì che le politiche a tutti i livelli, europeo, nazionale e locale, rispondano davvero alle esigenze delle PMI e dell’artigianato. In un contesto segnato da grandi trasformazioni e incertezza, sostenere chi fa impresa è oggi più che mai decisivo per il futuro dell’economia e della società».

In base ai dati della Camera di Commercio, il sistema imprenditoriale della Città Metropolitana di Firenze conta oggi 88.501 imprese attive (dato stabile rispetto al 2024) e 131.848 localizzazioni, ma con un saldo negativo nel primo trimestre 2025: 1.851 nuove iscrizioni contro 2.104 cessazioni (-253).

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies