Il presidente Ferrer Vannetti: 'Accordi fra sindacati, associazioni e Regione sono cruciali'

"Vogliamo innanzitutto richiamare alla tolleranza e al buon senso. Ci sono lavori che non si possono eseguire senza fare rumore e occorre rispettare i diritti di tutti. Le imprese artigiane attuano con scrupolo le norme e le linee guida di prevenzione dal rischio calore. Come associazione di categoria abbiamo partecipato alla stesura delle linee di indirizzo regionali per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e della radiazione solare". Lo afferma il presidente di Confartigianato Imprese Toscana Ferrer Vannetti, a proposito dei diritti e della salute dei lavoratori e dei rischi che ci possono essere per il caldo.
    
"Non si può ignorare che in Toscana il caldo estremo sia un fattore di vulnerabilità crescente in tanti settori, non solo nell'edilizia, nell'impiantistica e in agricoltura - aggiunge Vannetti -. Chiediamo di tener conto delle difficoltà che si ripercuotono sulle imprese e sulla popolazione. Accordi tra sindacati, associazioni di categoria e la Regione sono cruciali per mitigare le conseguenze negative, garantendo la tutela dei diritti dei lavoratori, dei consumatori e degli operatori economici. Solo attraverso un dialogo costruttivo e la stipula di intese si possono individuare soluzioni eque, prevenendo disagi e assicurando un equilibrio tra le esigenze della collettività e quelle dei singoli, specialmente in situazioni di emergenza causata dalle ondate di calore". 
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies