Dall’acquisto di una casa fino al pagamento di altri debiti, in Toscana molti ricorrono ai prestiti per far fronte alle spese

Dai dati raccolti dal gruppo di gestione del credito Kruk, che ha commissionato uno studio al centro AstraRicerche, è emerso che più di metà dei toscani, il 52% per la precisione, è indebitato, e il 38% ha più di un debito.

Come spiega al quotidiano La Repubblica Firenze lo stesso gruppo, le conseguenze dell’eccessivo indebitamento possono essere molto pesanti non solo a livello economico ma anche psicofisico e quindi relazionale, a cominciare dal fatto che molti tendono a non dire a nessuno di essere indebitati.

Secondo i dati raccolti dallo studio, il quaranta per cento dei toscani si indebita per acquisiti per i quali non si ha a disposizione nell’immediato liquidità sufficiente, come per case o elettrodomestici, il tredici per cento si indebita a causa del costo della cita troppo elevato e l’undici per cento per ripagare un altro debito o perché separato e con spese ingenti da sostenere.

Cresce la preoccupazione economica: il 57% teme di esaurire i propri risparmi in vecchiaia, il 42% considera il debito un argomento di cui non si può né si deve parlare, il 71% non conosce neppure un’0agenzia di recupero crediti e il 41% dà la colpa al Governo per la situazione in cui si trova.

Per diffondere una maggiore consapevolezza sull’economia e la gestione finanziaria, il gruppo suggerisce che si potrebbe cominciare a diffondere più educazione finanziaria come strumento principale per programmare le proprie spese, evitando così indebitamenti eccessivi e situazioni che possono avere pesantissime ripercussioni sulla vita privata delle persone.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies