Il 'Genio Toscano' è una mostra a San Francisco (Usa) che fino al 17 gennaio 2025 celebra l'eccellenza del patrimonio manifatturiero della Toscana. Illustrate alcune storie di imprese e dei loro prodotti iconici che hanno segnato il panorama del design, dello stile, della qualità e dell'innovazione a livello internazionale. Tra gli esempi esposti il modello Rainbow creato da Salvatore Ferragamo nel 1938 per Judy Garland, l'Ultrafragola di Poltronova specchio/lampada nato negli anni '70 su design di Ettore Sottsass jr, la Vespa della Piaggio, la Vermelha Poltrona che nasce dalla collaborazione tra Edra e i fratelli Campana, la collezione Rimini Blu di Bitossi, prodotti iconici ideati da Aldo Londi.
La mostra è stata aperta negli spazi di Innovit nella metropoli californiana ed è organizzata dalla Regione in collaborazione con il Consolato generale e l'Istituto Italiano di Cultura ed il supporto di Fondazione Sistema Toscana. Ci sarà anche una selezione di tessuti sostenibili in collaborazione col Museo del Tessuto, oggetti iconici di Unoaerre e del museo Orod'Autore saranno riprodotti con immagini video. Visibili anche tecnologie altamente innovative presentate dall'Archivio Nuovo Pignone (Baker Huges), Probiomedica, Wearable Robotics, Garfagnana Innovazione, Forelab e Centro di ricerca "E.Piaggio" con il robot empatico Abel.
I visitatori possono seguire le sette tappe della rassegna (Be visionary! -Think different! - Have a dream! - Roots - People - Shape lives! - Draft the future!) ognuna con un titolo che evidenzia una caratteristica specifica delle capacità imprenditoriali e produttive.
"Con questa splendida iniziativa - commenta il Console Generale d'Italia a San Francisco, Sergio Strozzi - la Toscana non solo porta in California e nel cuore della Silicon Valley le sue eccellenze, promuovendo le imprese più innovative, ma sposa perfettamente l'obiettivo, perseguito dal Consolato Generale e dal Ministero degli Affari Esteri, di diffondere un'immagine nuova, più contemporanea del 'Made in Italy' in una delle zone tecnologicamente più avanzate del mondo. 'Genio Toscano' si inserisce a pieno titolo nella strategia della 'Diplomazia della crescita e dell'innovazione' promossa dalla Farnesina. Un'operazione importante e unica, che dimostra concretamente la crescente presenza e collaborazione della Regione Toscana e dei suoi ecosistemi innovativi con gli attori principali della Silicon Valley. Ringrazio i vertici regionali presenti e lo stesso presidente Eugenio Giani".
Per Alberto Acito, direttore di Innovit "l'evento celebra il ricco heritage culturale e manifatturiero della Toscana" e "incarna anche creatività e innovazione che ne costituiscono il cuore. Il programma di supporto alle startup che stiamo portando avanti in Silicon Valley, contestualmente alla mostra, include un percorso di crescita per 11 startup toscane all'interno del progetto 'Casa Toscana'. La mostra ne rappresenta un'estensione naturale".
"Con questa mostra - spiega l'assessore Leonardo Marras -, abbiamo voluto rappresentare l'essenza del made in Tuscany attraverso alcuni prodotti iconici, conosciuti in tutto il mondo, vere e proprie innovazioni che hanno fatto e stanno facendo la storia, raccontati in sette tappe inspirate al Silicon Valley mindset. Ringrazio le 24 aziende e i 2 musei d'impresa che hanno accolto il nostro invito a partecipare. Apriamo oggi una nuova finestra della Toscana sulla Silicon Valley e ne siamo davvero orgogliosi".
"Questa mostra - aggiunge il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo - racconta una storia che va oltre l'immagine di terra di bellezza, arte, cultura, storia e tradizione. Una terra anche di innovazione, in cui creatività e imprenditorialità hanno plasmato non solo il nostro passato, ma ci stanno spingendo verso il futuro. Siamo la terra di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Galileo Galilei e Brunelleschi, ma il genio, unito alla capacità di innovare, è anche l'elemento distintivo che ha segnato e continua a segnare la storia produttiva della Toscana: dalla moda alla meccanica, dall'artigianato al design, dai tessuti a una vera e propria icona italiana in tutto il mondo come la Vespa".
La mostra è stata aperta negli spazi di Innovit nella metropoli californiana ed è organizzata dalla Regione in collaborazione con il Consolato generale e l'Istituto Italiano di Cultura ed il supporto di Fondazione Sistema Toscana. Ci sarà anche una selezione di tessuti sostenibili in collaborazione col Museo del Tessuto, oggetti iconici di Unoaerre e del museo Orod'Autore saranno riprodotti con immagini video. Visibili anche tecnologie altamente innovative presentate dall'Archivio Nuovo Pignone (Baker Huges), Probiomedica, Wearable Robotics, Garfagnana Innovazione, Forelab e Centro di ricerca "E.Piaggio" con il robot empatico Abel.
I visitatori possono seguire le sette tappe della rassegna (Be visionary! -Think different! - Have a dream! - Roots - People - Shape lives! - Draft the future!) ognuna con un titolo che evidenzia una caratteristica specifica delle capacità imprenditoriali e produttive.
"Con questa splendida iniziativa - commenta il Console Generale d'Italia a San Francisco, Sergio Strozzi - la Toscana non solo porta in California e nel cuore della Silicon Valley le sue eccellenze, promuovendo le imprese più innovative, ma sposa perfettamente l'obiettivo, perseguito dal Consolato Generale e dal Ministero degli Affari Esteri, di diffondere un'immagine nuova, più contemporanea del 'Made in Italy' in una delle zone tecnologicamente più avanzate del mondo. 'Genio Toscano' si inserisce a pieno titolo nella strategia della 'Diplomazia della crescita e dell'innovazione' promossa dalla Farnesina. Un'operazione importante e unica, che dimostra concretamente la crescente presenza e collaborazione della Regione Toscana e dei suoi ecosistemi innovativi con gli attori principali della Silicon Valley. Ringrazio i vertici regionali presenti e lo stesso presidente Eugenio Giani".
Per Alberto Acito, direttore di Innovit "l'evento celebra il ricco heritage culturale e manifatturiero della Toscana" e "incarna anche creatività e innovazione che ne costituiscono il cuore. Il programma di supporto alle startup che stiamo portando avanti in Silicon Valley, contestualmente alla mostra, include un percorso di crescita per 11 startup toscane all'interno del progetto 'Casa Toscana'. La mostra ne rappresenta un'estensione naturale".
"Con questa mostra - spiega l'assessore Leonardo Marras -, abbiamo voluto rappresentare l'essenza del made in Tuscany attraverso alcuni prodotti iconici, conosciuti in tutto il mondo, vere e proprie innovazioni che hanno fatto e stanno facendo la storia, raccontati in sette tappe inspirate al Silicon Valley mindset. Ringrazio le 24 aziende e i 2 musei d'impresa che hanno accolto il nostro invito a partecipare. Apriamo oggi una nuova finestra della Toscana sulla Silicon Valley e ne siamo davvero orgogliosi".
"Questa mostra - aggiunge il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo - racconta una storia che va oltre l'immagine di terra di bellezza, arte, cultura, storia e tradizione. Una terra anche di innovazione, in cui creatività e imprenditorialità hanno plasmato non solo il nostro passato, ma ci stanno spingendo verso il futuro. Siamo la terra di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Galileo Galilei e Brunelleschi, ma il genio, unito alla capacità di innovare, è anche l'elemento distintivo che ha segnato e continua a segnare la storia produttiva della Toscana: dalla moda alla meccanica, dall'artigianato al design, dai tessuti a una vera e propria icona italiana in tutto il mondo come la Vespa".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies