Si terrà una messa nella Collegiata di Sant'Andrea e poi sarà deposta una corona di fiori al monumento ai caduti

Giovedì 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, Empoli ricorderà i caduti nel bombardamento aereo del 1943. 210 gli ordigni sganciati da 36 aerei statunitensi partiti dalla base di Decimomannu (Cagliari) per colpire la stazione e la ferrovia: almeno 170 caddero fuori bersaglio. In un attimo 109 persone morirono, anche intere famiglie, nei giorni successivi il bilancio delle vittime fu aggiornato a 123.
  
La cerimonia commemorativa inizierà con la celebrazione della messa in suffragio dei caduti, officiata dal proposto don Guido Engels, nella Collegiata di Sant'Andrea, in piazza Farinata degli Uberti, alle 10.30 e proseguirà alle 11.30 con la deposizione della corona di alloro al Monumento ai caduti nel bombardamento aereo in viale IV Novembre, realizzato dal maestro e partigiano Gino Terreni. Qui ci sarà l'intervento del sindaco Alessio Mantellassi
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies