L’esecuzione della pena nel sistema giuridico italiano, le alternative alla detenzione in carcere e il futuro del condannato, sia una volta entrato in carcere che una volta uscito, saranno al centro di tre seminari organizzati dalla Scuola di formazione per Avvocati penalisti della Camera penale di Firenze, in condivisione con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, l’11 aprile, e il 9 e 23 maggio.
I tre incontri, tutti all’Auditorium “Adone Zoli” del Palazzo di Giustizia di Firenze, saranno introdotti e moderati da tre componenti della Camera Penale (avv. Leonardo Zagli, Vanessa Meriggi e Valeria Fontana) e vedranno la partecipazione di giuristi, professionisti e docenti che analizzeranno il tema dell’esecuzione penale da diverse angolature.
Tema centrale del primo incontro (venerdì 11 aprile) sarà la funzione della pena, con gli interventi del prof Francesco Cingari, dell’avvocato Luca Maggiora e del dottor Marcello Bortolato.
Le misure alternative alla detenzione in carcere saranno invece al centro del secondo seminario (venerdì 9 maggio), con gli interventi dell’avvocato Rosa Todisco, dell’avvocato Massimiliano Chiuchiolo (Componente dell’Osservatorio Carcere Nazionale UCPI) e della dottoressa Maria Elisabetta Pioli.
Infine, chiuderà la rassegna l’incontro sui limiti all’accesso ai benefici penitenziari, con gli interventi dell’avvocato Giulia Angiolini, della dottoressa Susanna Raimondo e dell’avvocato Gianpaolo Catanzariti.Condividi
Attiva i cookies