L’ex Cinema-Teatro Nazionale in via de’ Cimatori è pronto a rinascere dopo decenni di abbandono e incuria grazie all’ambizioso progetto di recupero portato avanti dall’architetto Marco Casamonti, fondatore dello studio Archistar.
Come racconta La Repubblica Firenze il progetto per la struttura è molto ambizioso, anche se adesso il massimo sforzo è diretto alla ristrutturazione degli spazi ottocenteschi, danneggiati e completamente da sostituire dopo tutti questi anni trascorsi senza che nessuno se ne prendesse cura.
Sarà valorizzata, e quindi mantenuta, l’identità e lo stile architettonico originale, ma l’intero processo di ristrutturazione punterà a creare una struttura moderna ed elegante con un design contemporaneo che valorizzi il luogo: non solo la sala, però, perché saranno realizzati anche un bar e un punto di ristoro, e soprattutto verranno realizzate delle stanze, che Casamonti al quotidiano chiama foresterie, per accogliere gli artisti che verranno a Firenze ad esibirsi.
Dal punto di vista artistico l’architetto non si sbilancia, annunciando che la direzione artistica sarà affidata a Felder, che sembra aver già in mente una stagione ricca di grandi nomi sia italiani che internazionali.
Una nuova vita per l’ex Cinema-Teatro, pronto ad aprire nuovamente le porte alla città, a mostrarsi in tutta la sua bellezza e ad offrire ai fiorentini un’altra stagione di grande spettacolo.
Come racconta La Repubblica Firenze il progetto per la struttura è molto ambizioso, anche se adesso il massimo sforzo è diretto alla ristrutturazione degli spazi ottocenteschi, danneggiati e completamente da sostituire dopo tutti questi anni trascorsi senza che nessuno se ne prendesse cura.
Sarà valorizzata, e quindi mantenuta, l’identità e lo stile architettonico originale, ma l’intero processo di ristrutturazione punterà a creare una struttura moderna ed elegante con un design contemporaneo che valorizzi il luogo: non solo la sala, però, perché saranno realizzati anche un bar e un punto di ristoro, e soprattutto verranno realizzate delle stanze, che Casamonti al quotidiano chiama foresterie, per accogliere gli artisti che verranno a Firenze ad esibirsi.
Dal punto di vista artistico l’architetto non si sbilancia, annunciando che la direzione artistica sarà affidata a Felder, che sembra aver già in mente una stagione ricca di grandi nomi sia italiani che internazionali.
Una nuova vita per l’ex Cinema-Teatro, pronto ad aprire nuovamente le porte alla città, a mostrarsi in tutta la sua bellezza e ad offrire ai fiorentini un’altra stagione di grande spettacolo.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies