Nel mirino dei malintenzionati soprattutto la fascia di età 50-59

Quasi cinquemila segnalazioni per truffe e acquisti online e contratti fasulli nel 2024. I dati di Federconsumatori su frodi e tentativi di raggiro fotografano una situazione in forte evoluzione, con i tentativi di raggiro che colpiscono soprattutto la fascia di età fra i cinquanta e i cinquantanove anni.

Come scrive questa mattina La Nazione citando i dati dell’associazione, la maggior parte delle persone che si rivolgono allo sportello lo fanno per disconoscere contratti energetici stipulati telefonicamente (fenomeno aumentato del 20% nell’ultimo anno). Molto “gettonate” sono poi le richieste di sostegno nel caso di frodi bancarie, dalle clonazioni di carte al phishing fino all’accesso abusivo ai conti corrente (intorno all 11%).

Seguono poi gli acquisti online, tra chi denuncia di non aver ricevuto ciò che ha comprato oppure di averlo ricevuto difettoso, e i pacchetti vacanze, per i quali vengono denunciate mancanze rispetto a quanto concordato o pubblicizzato.

Il dato di Firenze, riporta il quotidiano, è in linea con quello regionale, dato che nel corso del 2024 le richieste di sostegno, nell’intera Toscana, sono state intorno alle 14mila.

“Per fornire ai consumatori gli strumenti necessari per difendersi dalle truffe sono essenziali l’informazione e la formazione, per questo Federconsumatori ha lanciato la settimana del consumatore” spiega la presidente toscana dell’ente Laura Grandi.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies