Il risultato prima delle imposte ammonta a 46 milioni di euro, rispetto ai 101 milioni di euro dell'esercizio 2022. Il capitale circolante netto al 31dicembre 2023 è aumentato del 19,3%, passando dai 191 milioni di euro al 31 dicembre 2022, a 228 milioni di euro. Gli investimenti 2023 ammontano a 72 milioni di euro, rispetto ai 56 milioni di euro dell'anno precedente, a seguito principalmente del rinnovamento del network distributivo.
Quanto ai ricavi, spiega una nota aziendale, riflettono “una fase in cui l'azienda procede nella transizione dell'offerta di prodotto, continuando al contempo nell'ottimizzazione della rete distributiva, in un contesto di maggiore incertezza della domanda nel settore del lusso".
Il canale distributivo retail ha registrato al 31 dicembre2023 vendite nette in calo del 10,8% rispetto al 2022, il canale wholesale ha riportato un calo del 12,2% in parte a causa della riduzione dei viaggi internazionali che ha interessato il canale duty-free e a causa dell'indebolimento del mercato Usa.
Nelle aree geografiche segno positivo solo in quella Emea (+3,4%) in un contesto di domanda locale debole e di una spesa turistica ancora inferiore ai livelli pre-Covid. Negative le vendite in Asia Pacifico (- 13,1%), Nord America (-19,3%), Centro e Sud America (-7,2%).
"Continueremo a lavorare - spiega Marco Gobbetti, ad e direttore generale - al pieno sviluppo e all’ottimizzazione dell'offerta di prodotto, anche massimizzando il potenziale di tutti i canali digitali", inoltre "proseguiremo l’ottimizzazione della rete distributiva, accelerando l'introduzione del nuovo store concept" e "nonostante l'impatto dell'attuale contesto di mercato sui tempi delle previsioni iniziali, continuiamo a perseguire le nostre ambizioni di crescita".
Condividi
Attiva i cookies