Più di 100 aziende in Fortezza, 8.200 candidature, oltre 400 offerte di lavoro, cioè i profili ricercati, che si traducono in quasi 800 posti di lavoro disponibili. Sono i numeri della terza edizione della Fiera Toscana del Lavoro, l'evento di Regione Toscana e Agenzia regionale toscana per l'impiego che fa incontrare cittadini in cerca di occupazione e aziende in cerca di personale, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze, dall'8 al 10 ottobre.
Quest'anno l'iniziativa propone una modalità 'diffusa' nelle giornate del 7 e dell'11 ottobre in tutta la Toscana con oltre 332 candidature, una ventina di aziende, 28 offerte per 60 posti disponibili. Anche per questa terza edizione in Fortezza è in programma un calendario di appuntamenti di confronto e riflessione, sia in presenza, sia on line: convegni, dibattiti, seminari informativi e formativi rivolti alle persone in cerca di occupazione, alle aziende, alle addette e agli addetti ai lavori.
"Gli ottimi risultati delle precedenti edizioni ci hanno portato ad arricchirla diffondendola in tutta la Toscana, attività - ha spiegato il presidente della Toscana Eugenio Giani -. Con la Fiera da un lato rendiamo ancora più visibile l'impegno che la Regione e Arti mettono quotidianamente in campo per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, dall'altro puntiamo a far conoscere sempre di più i servizi pubblici per l'impiego che in questi anni abbiamo potenziato costruendo una rete capillare di circa 80 punti di accesso, tra Cpi e sportelli decentrati, e arrivando a quasi 1000 operatori".
Per l'assessore regionale alla formazione Alessandra Nardini "è già un grande successo che dà ulteriore dimostrazione degli sforzi compiuti in questi anni su formazione e politiche attive del lavoro, anche attraverso la concertazione con le parti sociali".
Quest'anno l'iniziativa propone una modalità 'diffusa' nelle giornate del 7 e dell'11 ottobre in tutta la Toscana con oltre 332 candidature, una ventina di aziende, 28 offerte per 60 posti disponibili. Anche per questa terza edizione in Fortezza è in programma un calendario di appuntamenti di confronto e riflessione, sia in presenza, sia on line: convegni, dibattiti, seminari informativi e formativi rivolti alle persone in cerca di occupazione, alle aziende, alle addette e agli addetti ai lavori.
"Gli ottimi risultati delle precedenti edizioni ci hanno portato ad arricchirla diffondendola in tutta la Toscana, attività - ha spiegato il presidente della Toscana Eugenio Giani -. Con la Fiera da un lato rendiamo ancora più visibile l'impegno che la Regione e Arti mettono quotidianamente in campo per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, dall'altro puntiamo a far conoscere sempre di più i servizi pubblici per l'impiego che in questi anni abbiamo potenziato costruendo una rete capillare di circa 80 punti di accesso, tra Cpi e sportelli decentrati, e arrivando a quasi 1000 operatori".
Per l'assessore regionale alla formazione Alessandra Nardini "è già un grande successo che dà ulteriore dimostrazione degli sforzi compiuti in questi anni su formazione e politiche attive del lavoro, anche attraverso la concertazione con le parti sociali".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies