Sempre più animato l'interesse per la storica città toscana.

Fiesole registra un crescente afflusso di turisti italiani e stranieri, con una particolare predilezione per l'area archeologica, teatro di antiche testimonianze etrusco-romane. L'Amministrazione comunale, in collaborazione con il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, ha deciso di posticipare la candidatura a Capitale Italiana della Cultura al 2028, evitando sovrapposizioni con altre città toscane. Il lavoro preparatorio è già avviato, con il Comune che riceve proposte di collaborazione da numerose istituzioni culturali locali. Fiesole vanta un ricco patrimonio storico-artistico, dalle ville rinascimentali al legame con artisti come Leonardo da Vinci e Giovanni Boccaccio. Il progetto mira a valorizzare questa eredità attraverso un approccio inclusivo e collaborativo, preparando la città per un futuro di crescita culturale e turistica.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies