La Fiorentina accelera sul fronte del regista. L’obiettivo è chiaro: regalare a Stefano Pioli un nuovo faro del centrocampo già entro l’inizio del ritiro estivo. Il nome in cima alla lista è quello di Adrián Bernabé, classe 2001, talento cristallino del Parma che ha già dato la propria disponibilità al trasferimento in viola. Un’apertura importante, che testimonia l’appeal del progetto tecnico gigliato e la voglia del giocatore di misurarsi con la Serie A dopo due stagioni da protagonista in cadetteria.
Ora il nodo principale è rappresentato dal club emiliano. Il Parma, che ha già ceduto Bonny all’Inter, non è convinto di voler sacrificare un altro pezzo pregiato del proprio scacchiere, soprattutto dopo aver fallito la promozione nella passata stagione. Tuttavia, davanti a una proposta ritenuta congrua, non si opporrà alla cessione. La valutazione fatta per Bernabé è di circa 25 milioni di euro. Una cifra importante, ma non fuori portata per la Fiorentina, che sta lavorando per strutturare l’offerta giusta, magari inserendo contropartite tecniche o formule dilazionate.
Il centrocampista spagnolo ha conquistato gli osservatori viola per la sua capacità di legare il gioco, il dinamismo e la visione. Già seguito in passato, è ora diventato l’obiettivo primario per la cabina di regia. In passato i dirigenti avevano sondato anche Simon Sohm, altro profilo interessante del Parma, ma la scelta è caduta con decisione su Bernabé.
L’intenzione della società è quella di chiudere l’operazione entro la metà di luglio, per permettere a Pioli di avere il regista a disposizione fin dalle prime sedute di allenamento. Non sarà una trattativa semplice, ma la volontà di affondare il colpo c’è, e il sì del giocatore è un tassello fondamentale per la buona riuscita dell’affare.
La Fiorentina prova così a mettere ordine nella zona nevralgica del campo, dando un segnale chiaro di ambizione e progettualità. Bernabé rappresenta non solo un investimento per il presente, ma anche un potenziale patrimonio per il futuro. E ora il conto alla rovescia è partito.
Condividi
Attiva i cookies