Si tratta dell'unione tra mondo accademico e moda, per rilanciare il settore

Tracciare nuove rotte per un sistema moda più prospero e incentrato sul benessere collettivo e condiviso: dai materiali alle strategie di design, dall'educazione alle tecnologie ai processi produttivi e ai modelli economici e sociali, includendo sostenibilità, norme etiche e comunicazione.

È l'obiettivo di 'Prosperity Fashion', la prima conferenza internazionale accademica dedicata alla moda promossa dall'Università di Firenze in collaborazione con la rivista Fashion Highlight e le Gallerie degli Uffizi in programma il 13 e 14 febbraio: parteciperanno 150 ricercatori da tutto il mondo.

L'evento, si legge in una nota, punta a ridefinire il futuro della moda trasformando il settore nel motore di cambiamento per la società e il pianeta. La due giorni porterà a Firenze la comunità accademica internazionale con 150 ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo, studiosi, educatori e professionisti.

Tra gli ospiti Kate Fletcher, professoressa alla Manchester Metropolitan University, Regno Unito e la Oslo Metropolitan University in Norvegia e Ron Wakkary, professore alla School of Interactive Arts and Technology della Simon Fraser University in Canada
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies