Tra il 2004 e il 2024 il prezzo delle case a Firenze è aumentato del 77,7%. A dirlo è il Centro Studi del gruppo Tecnocasa, citato questa mattina da La Nazione.
La città di Firenze si piazza, nella non invidiabile classifica dei rincari, al secondo posto, dietro solo a Milano e “a pari punti” con Napoli, staccando la capitale di addirittura 21 punti percentuali.
Tra l’altro, riferisce il quotidiano, quasi il venti per cento delle compravendite (il 19,4% per la precisione) registrate fra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 è stato effettuato per investimento, confermando l’interesse di cittadini ed investitori per gli immobili.
Come spiega il responsabile Tecnocasa Firenze Tommaso Brignani, gli investitori non puntano solamente al rendimento, ma sempre più frequentemente alla rivalutazione dell’immobile, tanto che la maggior parte delle richieste arriva in aree in cui sono presenti sedi dell’ateneo oppure dove arriverà la tramvia: “Zone in cui sono servizi e per le quali vengono realizzati interventi di riqualificazione”.
Tutto ciò contribuisce all’impennata sia dei prezzi degli immobili, che hanno appunto registrato un +77,7% (piazzandosi al di sopra della media nazionale di ben trenta punti percentuali) sia di quelli degli affitti.
La città di Firenze si piazza, nella non invidiabile classifica dei rincari, al secondo posto, dietro solo a Milano e “a pari punti” con Napoli, staccando la capitale di addirittura 21 punti percentuali.
Tra l’altro, riferisce il quotidiano, quasi il venti per cento delle compravendite (il 19,4% per la precisione) registrate fra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 è stato effettuato per investimento, confermando l’interesse di cittadini ed investitori per gli immobili.
Come spiega il responsabile Tecnocasa Firenze Tommaso Brignani, gli investitori non puntano solamente al rendimento, ma sempre più frequentemente alla rivalutazione dell’immobile, tanto che la maggior parte delle richieste arriva in aree in cui sono presenti sedi dell’ateneo oppure dove arriverà la tramvia: “Zone in cui sono servizi e per le quali vengono realizzati interventi di riqualificazione”.
Tutto ciò contribuisce all’impennata sia dei prezzi degli immobili, che hanno appunto registrato un +77,7% (piazzandosi al di sopra della media nazionale di ben trenta punti percentuali) sia di quelli degli affitti.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies