Pittore, architetto e storiografo, il nome di Vasari è indissolubilmente legato alle committenze medicee e a rilevanti imprese artistiche cittadine. La Fondazione Horne lo celebra con una serie di eventi che si svilupperanno da giugno a dicembre del 2024. Centro delle iniziative (visite tematiche, attività culturali, eventi speciali e laboratori per famiglie, adulti e bambini) sarà la dimora fiorentina dell'artista, nota come Casa Vasari.
L'edificio, donatogli da Cosimo I de' Medici, conserva inalterata la Sala Grande, un grandioso ambiente con affreschi che rendono visivamente, attraverso scene che illustrano episodi narrati da Plinio nella Naturalis Historia, il pensiero artistico dell'autore delle note Vite e del fondatore della prestigiosaì Accademia delle Arti del Disegno.
La Sala Grande è stata sottoposta tra il 2009 e il 2011 a un complesso restauro finanziato dalla Fondazione CR Firenze, sovrinteso e coordinato dalla Fondazione Horne, con la volontà di attuare un progetto fortemente sostenuto dal celebre storico dell'arte Umberto Baldini. La Sala è oggi visitabile grazie ad una convenzione di durata ventennale tra la proprietà e la Fondazione Horne, che si è impegnata nella sua promozione e valorizzazione.
L'edificio, donatogli da Cosimo I de' Medici, conserva inalterata la Sala Grande, un grandioso ambiente con affreschi che rendono visivamente, attraverso scene che illustrano episodi narrati da Plinio nella Naturalis Historia, il pensiero artistico dell'autore delle note Vite e del fondatore della prestigiosaì Accademia delle Arti del Disegno.
La Sala Grande è stata sottoposta tra il 2009 e il 2011 a un complesso restauro finanziato dalla Fondazione CR Firenze, sovrinteso e coordinato dalla Fondazione Horne, con la volontà di attuare un progetto fortemente sostenuto dal celebre storico dell'arte Umberto Baldini. La Sala è oggi visitabile grazie ad una convenzione di durata ventennale tra la proprietà e la Fondazione Horne, che si è impegnata nella sua promozione e valorizzazione.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies