Mostra organizzata con la collaborazione di Firenze Manutenzioni

Dal 1 al 13 febbraio 2025, la Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti “Casa di Dante” ospiterà una mostra unica nel suo genere per celebrare il centenario della nascita di Folco Cianfanelli, artista e artigiano fiorentino. L'esposizione, voluta e curata dal figlio Filippo Cianfanelli, rappresenta un viaggio emozionante attraverso le opere e la vita di un artista che ha saputo lasciare un segno indelebile nell’arte toscana.

Folco Cianfanelli, nonostante la sua maestria e il talento, è un nome che oggi rischia di cadere nell’oblio. “A 100 anni dalla sua nascita, ho voluto realizzare questa mostra per ricordare mio padre, la sua eleganza e la sua generosità,” scrive Filippo Cianfanelli nel testo introduttivo della mostra. L’esposizione assume un valore ancora più simbolico, considerando che lo stesso Folco tenne proprio alla “Casa di Dante” la sua prima mostra di disegni nel 1960.

Le opere di Cianfanelli si trovano oggi in numerose collezioni private prestigiose, testimoniando il valore artistico e culturale del suo lavoro. Attraverso l’uso magistrale di olio su tela, l'artista catturava scorci di paesaggi, atmosfere e momenti della quotidianità con una sensibilità unica. La mostra include una selezione di queste opere, offrendo ai visitatori l’opportunità di riscoprire la sua arte in tutto il suo splendore.

Chi ha conosciuto Folco Cianfanelli ricorda non solo il suo talento, ma anche il suo carattere aperto e generoso. Il suo laboratorio di decoratore in via Maggio era un punto di riferimento per artisti e amici, che spesso si fermavano per un consiglio o per trascorrere del tempo in sua compagnia. “Ovunque andasse, portava con sé un blocco di carta da disegno e una penna a feltro Flo-Master per immortalare gli scorci che lo colpivano,” racconta Filippo, che da ragazzo lo accompagnava nei suoi viaggi in Maremma.

L’eredità di Folco Cianfanelli è oggi portata avanti dal figlio Filippo, che ha deciso di dedicarsi alla pittura solo dopo la scomparsa del padre. “All’età di 68 anni ho iniziato a dipingere a olio, senza mai raggiungere la sua maestria, ma con la speranza di onorare il suo ricordo,” scrive Filippo con emozione.

La mostra si terrà presso la sede della Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, in via Santa Margherita 1/R, Firenze. Gli orari di apertura sono dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00, dal martedì alla domenica. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 330.643131 o scrivere a cianfanelli5@gmail.com.

Una tappa imperdibile per chi ama l’arte fiorentina e desidera rendere omaggio a un grande artista del Novecento.

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies