Il portale Artribune ha stroncato l’installazione scatenando la reazione scomposta dell’ufficio stampa della mostra, dal quale ora la Regione prende le distanze

L’installazione delle due enormi state di arte contemporanea “Korf17”, opera dello scultore Emanuele Giannelli, davanti alla sede della Giunta regionale, in piazza Duomo, ha scatenato un acceso dibattito a Firenze sull’opportunità di esporre in centro opere di arte contemporanea.

Come riporta questa mattina il Corriere Fiorentino, ad esprimere un giudizio poco positivo è stato il direttore del portale online Artribune, Massimiliano Tonelli, che ha definito l’installazione un “minestrone scadente”, criticando anche il valore in sé dell’installazione e i criteri con cui la Regione ha deciso di esporre le opere di Giannelli nell’ambito della mostra “Il cielo sopra Firenze”, organizzata insieme all’Opera Medicea Laurenziana.

Un commento che non è affatto piaciuto all’ufficio stampa della mostra, che, racconta il quotidiano, nei giorni scorsi ha risposto in maniera piuttosto veemente all’articolo del direttore Tonelli.

La reazione scomposta ha portato la Regione a prendere le distanze e ad annunciare di star valutando la chiusura anticipata dell’esposizione. Non ha invece risposto all’insinuazione che il direttore Tonelli aveva fatto nel suo articolo rispetto ai criteri con cui la Regione seleziona gli artisti da esporre: “Purtroppo sembra che le scelte siano state fatte in base ad amicizie e relazioni piuttosto che orientate a merito e qualità” aveva scritto il direttore.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies