La sindaca Funaro e l'assessore Vicini hanno fatto visita ieri alla bottega in Porta Romana

La sindaca Sara Funaro e l'assessore Jacopo Vicini, con il presidente del Q1 Mirco Rufilli, hanno consegnato nel piazzale di Porta Romana un riconoscimento a Massimiliano Manetti, la cui famiglia gestisce il negozio da 50 anni: "Non siamo solo quelli che fanno barba e capelli, qui dentro si conoscono e si confrontano fiorentini che normalmente forse non si rivolgerebbero la parola", ha detto Manetti che ereditato l'attività dal padre Maurizio. Il negozio, secondo un comunicato, però c'è addirittura da 120 anni. "Qui - aggiunge Manetti - si offre sì il servizio barba e capelli, ma in fin dei conti la bottega è un luogo di confronto, di conoscenza, direi di socializzazione".
     
"Cinquant'anni fa - racconta Manetti - mio padre ha rilevato l'attività dal parrucchiere che a sua volta l'aveva presa in gestione subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il negozio è aperto dai primi del Novecento, come attestano anche alcune celebri foto del piazzale di Porta Romana. Io sono entrato in bottega a metà anni 80 per imparare il mestiere. Sono orgoglioso di questo riconoscimento e ringrazio la sindaca Funaro, l'assessore Vicini e Cna, l'associazione a cui sono iscritto".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies