Firenze si innamora della stand-up comedy. L’ultima serata al NOF, ieri sera, martedì 28 gennaio, con protagonista Tiziano La Bella, ha registrato il tutto esaurito, con circa un centinaio di persone presenti e tanti rimasti fuori per la grande affluenza.
Tiziano La Bella, tra i comici più attivi della scena italiana e coautore del libro “Alla scoperta della stand-up comedy” (Neo Edizioni), ha regalato al pubblico uno spettacolo intenso e divertente, con battute taglienti, riflessioni irriverenti e una comicità che non ha paura di affrontare temi contemporanei con sarcasmo e intelligenza.
Un ruolo fondamentale nella diffusione del genere lo gioca BeComedy, piattaforma leader nella promozione della stand-up comedy italiana all’estero. Fondata nel Regno Unito, BeComedy è seguita da oltre mezzo milione di persone e ha portato sul palco alcuni dei migliori comici italiani, contribuendo alla crescita della scena anche in patria.
Marco Di Pinto, fondatore di BeComedy, racconta il momento d’oro della stand-up comedy in Italia e il ruolo di Firenze in questo processo: "Credo che oggi siamo nel momento migliore degli ultimi trent’anni per la comicità in Italia, proprio grazie alla diffusione della stand-up comedy. Questo genere irriverente, che negli Stati Uniti e in Inghilterra esiste da quasi un secolo, da noi è arrivato solo di recente, ma sta trasformando il modo in cui si fa e si vive la comicità. La vera comicità oggi si trova nei locali e nei teatri, non in televisione o al cinema, ed è lì che si sta sviluppando una scena underground incredibile, sconosciuta a molti, con centinaia di comici che portano avanti uno stile autentico e spesso politicamente scorretto".
"Per quanto riguarda Firenze, possiamo dire che è stata tra le ultime città italiane a svegliarsi. Mentre la stand-up esplodeva a Milano, Torino, Bologna, Roma e persino a Pisa, a Firenze fino al 2022 il fenomeno era quasi inesistente. Solo negli ultimi due anni, grazie a realtà come YellowSquare, il NOF e il Teatro Puccini, qualcosa ha iniziato a cambiare. Oggi anche qui stiamo vedendo i primi segnali di un pubblico pronto per la stand-up. Il sold-out al NOF lo dimostra chiaramente: Firenze sta finalmente iniziando a rispondere.
Spesso si associa la stand-up all’idea di voler essere per forza provocatori o diversi, ma non è così: la stand-up è semplicemente una forma di libertà di espressione pura. Le battute possono essere pesanti, certo, ma devono essere fatte nel contesto giusto e con intelligenza, non per il gusto di provocare gratuitamente. Per capire la vera stand-up, bisogna vederla dal vivo. Oggi tantissimi comici stanno riempiendo i teatri in tutta Italia, dimostrando che il pubblico è pronto a un nuovo modo di ridere, più libero e autentico.”
Il libro “Alla scoperta della stand-up comedy”, di cui La Bella è coautore, rappresenta una tappa importante per la diffusione di questo genere in Italia. Pubblicato da Neo Edizioni, il testo racconta le origini americane della stand-up, passando per i grandi nomi internazionali fino alla scena italiana contemporanea, fornendo al pubblico uno strumento per comprendere e apprezzare questa forma di spettacolo.
"Con serate come quella di ieri e grazie al lavoro di artisti e realtà come Tiziano La Bella, Xhuliano Dule e Antonio Ricatti, e il supporto di BeComedy, la stand-up comedy in Italia non è mai stata così viva, e Firenze - anche se ha dormito fino a poco tempo fa - sta finalmente iniziando a ridere sul serio" conclude Di Pinto.
Tiziano La Bella, tra i comici più attivi della scena italiana e coautore del libro “Alla scoperta della stand-up comedy” (Neo Edizioni), ha regalato al pubblico uno spettacolo intenso e divertente, con battute taglienti, riflessioni irriverenti e una comicità che non ha paura di affrontare temi contemporanei con sarcasmo e intelligenza.
Un ruolo fondamentale nella diffusione del genere lo gioca BeComedy, piattaforma leader nella promozione della stand-up comedy italiana all’estero. Fondata nel Regno Unito, BeComedy è seguita da oltre mezzo milione di persone e ha portato sul palco alcuni dei migliori comici italiani, contribuendo alla crescita della scena anche in patria.
Marco Di Pinto, fondatore di BeComedy, racconta il momento d’oro della stand-up comedy in Italia e il ruolo di Firenze in questo processo: "Credo che oggi siamo nel momento migliore degli ultimi trent’anni per la comicità in Italia, proprio grazie alla diffusione della stand-up comedy. Questo genere irriverente, che negli Stati Uniti e in Inghilterra esiste da quasi un secolo, da noi è arrivato solo di recente, ma sta trasformando il modo in cui si fa e si vive la comicità. La vera comicità oggi si trova nei locali e nei teatri, non in televisione o al cinema, ed è lì che si sta sviluppando una scena underground incredibile, sconosciuta a molti, con centinaia di comici che portano avanti uno stile autentico e spesso politicamente scorretto".
"Per quanto riguarda Firenze, possiamo dire che è stata tra le ultime città italiane a svegliarsi. Mentre la stand-up esplodeva a Milano, Torino, Bologna, Roma e persino a Pisa, a Firenze fino al 2022 il fenomeno era quasi inesistente. Solo negli ultimi due anni, grazie a realtà come YellowSquare, il NOF e il Teatro Puccini, qualcosa ha iniziato a cambiare. Oggi anche qui stiamo vedendo i primi segnali di un pubblico pronto per la stand-up. Il sold-out al NOF lo dimostra chiaramente: Firenze sta finalmente iniziando a rispondere.
Spesso si associa la stand-up all’idea di voler essere per forza provocatori o diversi, ma non è così: la stand-up è semplicemente una forma di libertà di espressione pura. Le battute possono essere pesanti, certo, ma devono essere fatte nel contesto giusto e con intelligenza, non per il gusto di provocare gratuitamente. Per capire la vera stand-up, bisogna vederla dal vivo. Oggi tantissimi comici stanno riempiendo i teatri in tutta Italia, dimostrando che il pubblico è pronto a un nuovo modo di ridere, più libero e autentico.”
Il libro “Alla scoperta della stand-up comedy”, di cui La Bella è coautore, rappresenta una tappa importante per la diffusione di questo genere in Italia. Pubblicato da Neo Edizioni, il testo racconta le origini americane della stand-up, passando per i grandi nomi internazionali fino alla scena italiana contemporanea, fornendo al pubblico uno strumento per comprendere e apprezzare questa forma di spettacolo.
"Con serate come quella di ieri e grazie al lavoro di artisti e realtà come Tiziano La Bella, Xhuliano Dule e Antonio Ricatti, e il supporto di BeComedy, la stand-up comedy in Italia non è mai stata così viva, e Firenze - anche se ha dormito fino a poco tempo fa - sta finalmente iniziando a ridere sul serio" conclude Di Pinto.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies