Al via sabato 29 e domenica 30 marzo, alla Stazione Leopolda di Firenze, la prima edizione del Florence Games Festival, l'evento multimediale dedicato ai videogiochi.
La manifestazione vedrà la partecipazione di ospiti e personalità di rilievo del settore videoludico quali Glen Schofield (creatore di Dead Speace), Tina Nawrocki (2D animator di Cuphead), Erwin Kho (art director di Cocoon), Arno Schmitz (technical art director di Guerrilla Games), oltre al coinvolgimento di due ospiti più trasversali ma comunque collegati al mondo dei videogiochi: Kenji Watanabe (chief designer dei Digimon) e l'attore e doppiatore Ron Perlman. Oltre agli ospiti, si spiega, il pubblico troverà alcuni dei content creator più apprezzati del panorama italiano, come i due ambasciatori ufficiali della manifestazione Dario Moccia e Giorgio 'Pow3r' Calandrelli.
In programma interviste, format interattivi, talk tecnici e aree tematiche pensate per il divertimento, la divulgazione e l'intrattenimento.
Per Alessio Remorini, uno degli organizzatori e titolare di Popspace.it: "sentivamo una mancanza nel panorama italiano di un evento che parlasse solo di videogiochi e che lo facesse a 360 gradi, sia in senso tecnico-artistico che di intrattenimento. Abbiamo cominciato da qui".
Per Davide Masella, amministratore delegato di Smile Creative Agency "l'idea è coinvolgere pubblico e professionisti, per avvicinarli ma anche per creare connessioni. Volevamo che il Florence Games Festival raccontasse cosa sono davvero i videogiochi anche a chi sogna un giorno di lavorare in questo mondo, studenti in primis".
La manifestazione vedrà la partecipazione di ospiti e personalità di rilievo del settore videoludico quali Glen Schofield (creatore di Dead Speace), Tina Nawrocki (2D animator di Cuphead), Erwin Kho (art director di Cocoon), Arno Schmitz (technical art director di Guerrilla Games), oltre al coinvolgimento di due ospiti più trasversali ma comunque collegati al mondo dei videogiochi: Kenji Watanabe (chief designer dei Digimon) e l'attore e doppiatore Ron Perlman. Oltre agli ospiti, si spiega, il pubblico troverà alcuni dei content creator più apprezzati del panorama italiano, come i due ambasciatori ufficiali della manifestazione Dario Moccia e Giorgio 'Pow3r' Calandrelli.
In programma interviste, format interattivi, talk tecnici e aree tematiche pensate per il divertimento, la divulgazione e l'intrattenimento.
Per Alessio Remorini, uno degli organizzatori e titolare di Popspace.it: "sentivamo una mancanza nel panorama italiano di un evento che parlasse solo di videogiochi e che lo facesse a 360 gradi, sia in senso tecnico-artistico che di intrattenimento. Abbiamo cominciato da qui".
Per Davide Masella, amministratore delegato di Smile Creative Agency "l'idea è coinvolgere pubblico e professionisti, per avvicinarli ma anche per creare connessioni. Volevamo che il Florence Games Festival raccontasse cosa sono davvero i videogiochi anche a chi sogna un giorno di lavorare in questo mondo, studenti in primis".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies